Il Kazakistan, essendo la più grande economia dell'Asia centrale, ha attratto più di 370 miliardi di dollari in investimenti esteri nell'ultimo periodo. Il motivo non è dovuto solo alle sue ricche risorse naturali, ma anche alle sue politiche di riforma continue e stabili contesto economico. Dal crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, il Kazakistan ha subito molteplici ristrutturazioni e miglioramenti economici per adattarsi alla concorrenza globale, e alla fine è diventato un’attraente destinazione per gli investimenti internazionali.
"Quasi tutti gli elementi conosciuti possono essere trovati in Kazakistan e la diversità di queste risorse naturali ha senza dubbio attratto una grande quantità di investimenti stranieri."
Il Kazakistan non dispone solo di risorse energetiche come petrolio e gas naturale, ma anche di ricche risorse minerarie. Ad esempio, il Kazakistan ha il volume più alto di produzione di minerale di uranio al mondo, rappresentando il 35% del mercato globale. Inoltre, il paese produce anche una varietà di metalli e prodotti agricoli, il che fornisce un forte sostegno al suo sviluppo economico.
Secondo un rapporto della Banca Mondiale, si prevede che il PIL del Kazakistan crescerà del 3,5% nel 2023 mentre l'economia continua a crescere. Tuttavia, tale crescita non è stata tranquilla. L'economia del Kazakistan ha subito un declino negli anni '90 a causa di un forte calo della domanda da parte dell'industria pesante. Dopo diverse riorganizzazioni, il governo del paese ha accelerato il ritmo delle riforme economiche e delle privatizzazioni dal 1995 al 1997, ponendo le basi per la futura ripresa economica.
"L'indice della libertà economica mostra che il Kazakistan è notevolmente migliorato in termini di libertà di investimento e integrità del governo. Questo è senza dubbio un fattore importante per attrarre investimenti esteri."
Dopo che nel 2000 e nel 2002 il Kazakistan ha ottenuto lo status di "paese ad economia di mercato" dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti, la sua immagine internazionale è notevolmente migliorata, attirando ulteriormente l'attenzione degli investitori stranieri. Soprattutto la cooperazione di investimento su larga scala nel settore petrolifero - come il conglomerato TengizChevroil, che coinvolge importanti società finanziate dall'estero tra cui i giganti americani centenari Chevron ed ExxonMobil, che rafforza ancora una volta la fiducia degli investitori nel Kazakistan.
Negli ultimi anni, anche l'economia del Kazakistan è stata colpita dalle fluttuazioni dei prezzi globali del greggio, ma ciò non ha indebolito la sua capacità di attrarre investimenti esteri. Il governo del Kazakistan ha formulato una serie di politiche per garantire una crescita economica sostenibile, come l’introduzione dell’approccio New Public Management (NPM), che mira a migliorare l’efficienza del settore pubblico e ridurre i costi.
"La ricerca del Global Innovation Index mostra che il Kazakistan continua a sovraperformare molti altri paesi nello sviluppo delle industrie non petrolifere e del gas."
Inoltre, anche i settori non energetici del Kazakistan stanno gradualmente aumentando grazie alla promozione politica, soprattutto nei settori dell'agricoltura, della produzione e dell'innovazione tecnologica. Ad esempio, con la crescita della domanda mondiale di energia rinnovabile, il Kazakistan ha in programma di espandere gli investimenti nell’energia verde, che attualmente è uno degli obiettivi principali del paese.
In termini di servizi, il mercato del Kazakistan ha attratto grandi rivenditori tra cui Francia e Stati Uniti. Inoltre, il governo sostiene anche lo sviluppo delle piccole e medie imprese, abbassando la soglia per avviare un’impresa e riducendo le tasse per promuovere la diversificazione delle attività imprenditoriali.
Allo stesso tempo, la posizione strategica del Paese lo rende anche un importante centro logistico che collega la Cina e l'Europa, il che ne aumenta ulteriormente il potenziale commerciale e di investimento. Anche se deve affrontare la concorrenza dei paesi vicini, il Kazakistan dimostra ancora i suoi eccellenti vantaggi di posizione.
Riassumendo l'attrazione degli investimenti esteri del Kazakistan, possiamo vedere che i suoi vantaggi in termini di risorse uniche, l'ambiente economico stabile e il miglioramento continuo delle politiche offrono buone opportunità commerciali per gli investitori stranieri. Ma tutto dipende dalla possibilità che le politiche future continuino a essere trasparenti e aperte e dalla capacità di risolvere adeguatamente le sfide interne per attrarre ulteriori investimenti stranieri in questo paese. Qual è la futura prospettiva economica del Kazakistan?