erché la storia dell'infermieristica d'urgenza è così sorprendente? Il passaggio dal "Pronto Soccorso" al "Piano Triangolare"

L'assistenza infermieristica d'emergenza è un campo specializzato dell'assistenza infermieristica che si concentra sui pazienti che necessitano di cure mediche immediate per evitare disabilità a lungo termine o morte. Man mano che il sistema sanitario si evolve, le cure di emergenza vanno oltre l’affrontare le “vere emergenze” e si prendono sempre più cura dei pazienti che non possono o non vogliono ottenere cure primarie altrove. In realtà, solo una piccola percentuale di pazienti nel pronto soccorso (ED) si presenta con vere emergenze, come ictus, infarto o traumi gravi.

"L'evoluzione delle cure di emergenza riflette i cambiamenti nei bisogni sanitari della società e i progressi nella tecnologia medica."

Con la popolarità degli ospedali e l'aumento delle cure di emergenza, la creazione di pronto soccorso rappresenta una pietra miliare importante in questo processo di cambiamento. I primi pronto soccorso erano chiamati "pronto soccorso" e le cure a quel tempo si concentravano sulla medicazione delle ferite, sull'uso di unguenti per gli occhi, sul trattamento di ustioni minori e sul trattamento di malattie semplici come raffreddore e mal di gola. La regola "primo arrivato, primo servito" viene utilizzata come guida, ma ciò impedisce a molti pazienti che necessitano di cure di emergenza di ricevere un'attenzione tempestiva. Questo è anche il punto di partenza per l'istituzione iniziale del concetto di "triage".

La storia del triage può essere fatta risalire a secoli fa, alla gestione delle emergenze belliche, ma non è stato utilizzato per la prima volta nei reparti di emergenza in situazioni non catastrofiche fino al 1963 presso l'ospedale Yale New Haven nel Connecticut, negli Stati Uniti. Da allora, il concetto di triage è maturato con lo sviluppo dei dipartimenti di emergenza.

Capacità e conoscenze infermieristiche d'emergenza

Le cure di emergenza richiedono competenze specializzate e conoscenze diversificate. Una giornata nella vita di un infermiere d'emergenza è spesso una prova fisica e mentale. Sono tenuti a eseguire una varietà di movimenti tra cui sedersi, stare in piedi, camminare, allungarsi, accovacciarsi e sollevare pesi durante un turno di otto o 12 ore. Inoltre, devono avere una buona destrezza manuale, udito e vista e comprendere i principi dello sviluppo umano, dell'anatomia, della fisiologia e della farmacologia.

"Gli infermieri di emergenza devono avere un'eccellente adattabilità per esprimere giudizi e decisioni accurati in un ambiente in rapido cambiamento."

Il ruolo degli infermieri di emergenza

Nel pronto soccorso, gli infermieri di emergenza valutano e monitorano i pazienti e ne gestiscono le cure. Devono essere pronti a rispondere a varie situazioni in modo rapido ed efficace. Le funzioni tipicamente coinvolte nel lavoro degli infermieri di emergenza possono essere distinte in cinque: valutazione, pianificazione e gestione dell'assistenza, esecuzione dei compiti, comunicazione e insegnamento.

Infermiera di triage

L'infermiere del triage è il primo professionista del pronto soccorso ed è responsabile della valutazione iniziale dei pazienti che arrivano al pronto soccorso e delle categorie di triage in base ai loro risultati. Questo ruolo richiede che l'infermiere del triage abbia capacità di esame fisico rapide e accurate e la capacità di identificare precocemente le minacce alla vita.

Infermiera retribuita del pronto soccorso

Gli infermieri di emergenza con una vasta esperienza saranno designati come infermieri responsabili o team leader nel pronto soccorso, responsabili del funzionamento e della gestione dei processi dell'intera clinica.

Sfide delle cure di emergenza

L'assistenza infermieristica d'emergenza è un lavoro entusiasmante ma impegnativo che spesso richiede la gestione delle emergenze e delle ondate di pazienti. Ciò sottopone gli infermieri di emergenza a un costante stress fisico e mentale. In alcuni casi, gli infermieri di emergenza possono subire attacchi fisici e verbali da parte dei pazienti o degli astanti, il che senza dubbio aumenta ulteriormente le difficoltà della professione.

Conclusione

L'assistenza infermieristica d'emergenza è una professione che continua ad evolversi, adattandosi ai cambiamenti delle moderne esigenze sanitarie in termini di tecnologia, ruoli e sfide. Essendo un importante pilastro del settore, gli infermieri di emergenza si assumono responsabilità e sfide significative e forniscono servizi di terapia intensiva a milioni di pazienti. In un ambiente in così rapido cambiamento, quali nuove sfide e opportunità devono essere preparati ad affrontare i futuri infermieri di emergenza?

Trending Knowledge

ietro le quinte del pronto soccorso: come affrontano i "traumi psicologici" e i "traumi fisici" gli infermieri d'emergenza
Nell'ambiente sanitario odierno, le cure di emergenza vanno ben oltre la semplice risposta a lesioni fisiche e necessità mediche urgenti. Il ruolo degli infermieri di emergenza si è evoluto in innumer

Responses