Nella nostra vita, la percezione del gusto non è solo una reazione fisiologica, ma influenza anche le nostre abitudini alimentari e la qualità della vita. Il nervo gustativo situato nella parte anteriore della lingua, chiamato corda temporale (Chorda del timpano), è responsabile della sensazione gustativa proveniente dai 2/3 anteriori della lingua e della funzione di secrezione di alcune ghiandole salivari. In questo articolo analizzeremo più da vicino la struttura e la funzione di questo nervo e il modo in cui influisce sul gusto quando viene danneggiato.
Il nervo temporale è un nervo complesso che ha origine nel ponte del tronco encefalico e attraversa l'orecchio interno e l'osso temporale fino a raggiungere la bocca. Il suo percorso di sviluppo è il seguente:
“Le corde temporali trasportano sensazioni e funzioni vitali nella bocca, svolgendo un ruolo chiave nel nostro senso del gusto e della salivazione.”
Il cordone temporale trasmette due tipi di fibre nervose:
Il sistema del gusto è estremamente complesso, in quanto i nervi temporali lavorano insieme a molti altri nervi cranici. Studi hanno dimostrato che le corde temporali svolgono un ruolo importante nel rilevamento del sodio (sale da cucina), ma sono relativamente deboli nella percezione di altri sapori. Ad esempio, le corde temporali erano relativamente insensibili ai sapori amari, ma mostravano somiglianze con i sapori dolci nei topi e nelle grandi scimmie.
"La sensibilità al sodio delle corde temporali ai sali potrebbe essere mediata dai canali del sodio sensibili all'amiloride, il che rappresenta una chiave importante per la nostra comprensione del gusto."
Quando la corda temporale è lesionata, la percezione del gusto nei 2/3 anteriori della lingua risulta compromessa, il che influisce sulle nostre scelte alimentari e sul piacere del mangiare. Studi hanno dimostrato che se la corda dell'osso temporale viene rimossa in giovane età, le papille gustative correlate hanno difficoltà a riprendersi completamente e possono addirittura alterare la struttura di alcune papille gustative, che diventano più simili a papille linguali imperforate.
Vale la pena notare che il danno alla corda dell'osso temporale non influisce sulla sensazione gustativa nel terzo posteriore della lingua, che è fornita principalmente dal nervo laringeo. Ciò significa che anche se la percezione nel segmento anteriore è compromessa, la funzionalità del segmento posteriore rimane normale, ma un danno alle corde temporali può compromettere l'equilibrio di altri nervi della lingua, provocandone una reazione eccessiva.
L'interazione tra le corde temporali e la lingua rivela l'affascinante mondo dei nervi. Come cambia e si adatta il gusto quando un nervo è danneggiato?