Nella storia del trasporto ferroviario, un deragliamento è un incidente ferroviario che si verifica quando un treno lascia i binari. Anche se la maggior parte dei deragliamenti sono di lieve entità, provocano invariabilmente interruzioni temporanee delle operazioni del sistema ferroviario e possono comportare seri rischi per la sicurezza. L'8 novembre 1833, l'incidente ferroviario di Hightstown nel New Jersey, negli Stati Uniti, divenne il primo deragliamento ferroviario registrato nella storia. Questo incidente non solo divenne accidentalmente un campanello d'allarme per i dati sulla sicurezza ferroviaria, ma mise anche in luce la fragilità e l'imprevedibilità del trasporto ferroviario. .
L'incidente di Highterstown illustra le sfide significative affrontate dai primi trasporti ferroviari, nonché la crescente necessità di sicurezza.
All'inizio del XIX secolo, la tecnologia ferroviaria era appena agli inizi e l'invenzione della locomotiva a vapore portò cambiamenti senza precedenti nel settore dei trasporti. Tuttavia, con l’aumento della domanda di passeggeri e merci, sono gradualmente emersi problemi di sicurezza nel sistema ferroviario. Durante questo periodo, la progettazione dei treni e la posa dei binari non erano sufficientemente mature dal punto di vista tecnico, il che rappresentava senza dubbio una potenziale minaccia di deragliamento.
Un treno stava viaggiando lungo i binari della ferrovia nel New Jersey quando si verificò l'incidente di Highterstown. Secondo quanto riferito, la causa dell'incidente è che un cuscinetto di una delle carrozze si è bruciato, provocando il deragliamento del veicolo. Una persona è rimasta uccisa e 23 sono rimaste ferite nell'incidente, e sul treno erano presenti anche il famoso magnate delle ferrovie di New York Cornelius Vanderbilt e l'ex presidente degli Stati Uniti John Quincy Adams. Adams descrisse dettagliatamente la scena caotica nel suo diario, che fornì anche preziose informazioni di prima mano per la nostra successiva ricerca storica.
L'impatto di questo incidente non solo suscitò l'attenzione delle persone sulla sicurezza ferroviaria dell'epoca, ma divenne anche un catalizzatore per i successivi miglioramenti degli standard di sicurezza.
Sebbene i deragliamenti continuassero a verificarsi costantemente nei decenni successivi, essi divennero gradualmente meno frequenti con l'avanzare della tecnologia e il rafforzamento delle misure di sicurezza. Secondo le statistiche, nel 1980 negli Stati Uniti si sono verificati quasi 3.000 deragliamenti e nel 2022 questo numero è salito a 1.000. Questo non è solo il risultato del progresso tecnologico, ma anche una manifestazione di miglioramenti nelle operazioni del personale e nella gestione della manutenzione.
Esistono diverse cause principali dei deragliamenti dei treni. La prima è il guasto meccanico dei componenti dei binari, come rotaie incrinate o danni da fatica alle articolazioni. Il secondo è il guasto del dispositivo di manovra del treno, come il cedimento della boccola o il danneggiamento del cerchione. Inoltre, il funzionamento improprio del treno e l'incapacità del macchinista di osservare correttamente i segnali o di impostare gli scambi sono fattori importanti che portano ai deragliamenti.
Vale la pena notare che il meccanismo di bloccaggio automatico della cabina di segnalazione non era installato nelle prime operazioni ferroviarie. Tra il 1843 e il 1844, il Bricklayer's Arms Junction di Londra installò il primo set centralizzato di leve di segnale e di commutazione per ridurre l'incidenza di errori operativi.
Il rischio di deragliamento del treno è ovunque, sia che provenga da cambiamenti nell'ambiente fisico o da variabili nelle condizioni operative. Molti deragliamenti si verificano a causa di una manipolazione impropria durante il funzionamento. Soprattutto in caso di curve strette, se il conducente non rallenta in tempo, l'intero treno di veicoli può facilmente ribaltarsi o addirittura deragliare. Lo dimostrano il deragliamento di Santiago de Compostela nel 2013 e l’incidente ferroviario di Filadelfia nel 2015.
Questi eventi ci sottolineano ancora una volta l'importanza della gestione e dell'esercizio ferroviario.
Se guardiamo indietro allo sviluppo delle ferrovie nel 1844 e oltre, possiamo vedere chiaramente che il progresso della tecnologia di sicurezza e la professionalità del personale sono gradualmente diventati una parte indispensabile dello sviluppo ferroviario. Indipendentemente dai progressi tecnologici, la sicurezza ferroviaria è ancora un argomento che richiede un’attenzione continua. Abbiamo compreso appieno i rischi e le misure di controllo alla base dei deragliamenti ferroviari e ci siamo preparati per le future sfide in materia di sicurezza?