Dopo la fusione di migliaia di piccole città, come affronterà il Giappone la sfida della competitività regionale? Non perdetevi questo cambiamento!

Fin dall'era Meiji, il Giappone ha praticato la fusione di città, centri abitati e villaggi (市町村凝, shichōson gappei) per unire le strutture e i confini legali di aree urbane, cittadine e villaggi. Queste fusioni erano spesso dettate dalla necessità, con l'obiettivo di unire piccoli villaggi e "insediamenti naturali" in città più grandi per fornire migliori strutture pubbliche e risorse educative con l'avanzare della modernizzazione.

Contesto storico

Le fusioni municipali in Giappone hanno attraversato diverse "ondate". La prima ondata, chiamata Grande Consolidamento Meiji (明治の大合合), si verificò tra il 1888 e il 1889, quando venne istituito il sistema municipale moderno. La fusione ridusse il numero di insediamenti fisici da 71.314 a 15.859 città, paesi e villaggi, e si dice che la dimensione e la rilevanza delle istituzioni di governo autonomo unificate aumentarono.

La seconda ondata è chiamata la "Grande Fusione di Showa" (昭和の大合合), che si verificò principalmente tra il 1953 e il 1956. Durante questo periodo il numero di città e villaggi venne dimezzato, da 9.868 a 3.472, allo scopo di istituire un sistema di sussidi statali. Mentre 5.000 villaggi scomparvero, il numero delle città raddoppiò.

Motivi attuali

Mentre il tasso di natalità in Giappone diminuiva e la situazione fiscale peggiorava, alla fine del XX secolo il governo centrale giapponese iniziò a promuovere riforme di integrazione nazionale. A partire da gennaio 2006, in Giappone vi erano numerose città con una popolazione inferiore a 200 abitanti. Per adattarsi, gli enti locali, il cui debito rappresenta il 40% del PIL giapponese, hanno un disperato bisogno di lavoratori qualificati. Pertanto, gli sforzi di fusione degli enti locali mirano ad ampliare l'area residenziale di ciascun governo e a creare diverse aree di frequenza scolastica per garantire un uso più ampio delle strutture pubbliche.

Processo di unione

Ai sensi della Legge speciale sulle fusioni dei comuni (SLMM) e della Legge generale sulla decentralizzazione, riviste nel 1999, il governo centrale fornisce forti incentivi fiscali ed economici per promuovere l'integrazione dei comuni. Sebbene le fusioni non siano obbligatorie, il governo centrale si è prefissato l'obiettivo di ridurre il numero di comuni a 1.000 e sta utilizzando questi incentivi per spingere i governi delle contee a promuovere le fusioni.

Ci sono due tipi di fusioni: una in cui una città assorbe altre città e l'altra in cui dalle città che si fondono viene creata una nuova entità.

Referendum locale

Per sondare l'opinione pubblica, gli enti locali organizzano referendum o questionari locali sulla questione delle fusioni. Tra il 1999 e il 2006 si sono svolti 352 referendum locali sulle fusioni.

Grande Fusione Heisei

La fusione su larga scala di città, paesi e villaggi, nota come "Grande fusione Heisei" (平成の大合合), è stata realizzata dal 1999 al 2010 e il numero di città, paesi e villaggi è sceso da Da 3.232 a 1.727. Questa serie di riforme amministrative e fiscali, nota come "riforma tre in uno", è volta a sostenere i piccoli governi locali che potrebbero risultare instabili durante i periodi di difficoltà finanziarie.

Molti piccoli comuni sono stati costretti a fondersi a causa di difficoltà finanziarie.

Denominazione unita

La scelta del nome da dare alla nuova città dopo la fusione è una questione importante e talvolta i disaccordi sul nome possono addirittura portare al fallimento delle trattative di fusione. In alcuni casi, se la città è più grande della località aggiunta, il nome della città ha la precedenza. Tuttavia, quando le scale non sono chiaramente distinguibili, possono nascere lunghi dibattiti. La soluzione al problema della denominazione è spesso quella di utilizzare il nome di una regione o di combinare i nomi dei luoghi da unire in un nuovo nome.

Critiche

Molti comuni rurali del Giappone dipendono in larga misura dai sussidi del governo centrale e sono spesso criticati per aver speso denaro in progetti che prosciugano le risorse pubbliche al fine di mantenere i posti di lavoro. Sebbene il governo affermi di rispettare l'autonomia locale, molti considerano questa politica coercitiva. La fusione portò alcune città a sviluppare consigli comunali molto grandi, una situazione che alcuni considerarono una manifestazione di federalismo; vedevano come obiettivo finale la trasformazione del Giappone in una federazione di stati più autonomi.

Tuttavia, molti comuni unificati hanno avuto maggiori difficoltà ad adattarsi a una nuova immagine e identità regionale comune, il che ha messo a dura prova la loro competitività regionale a lungo termine.

Mentre migliaia di piccole città si fondono, come troverà il Giappone soluzioni alla sfida della competitività regionale in futuro?

Trending Knowledge

Mentre città, paesi e villaggi si fondono in Giappone, perché queste piccole città stanno scomparendo? Conosci il segreto dietro questo?
A partire dall'era Meiji, le fusioni di città, paesi e villaggi in Giappone (市町村煤, shichōson gappei) sono diventate un fenomeno comune. Al centro di questo processo c'è l'accorpamento di piccole città
nan
Negli ultimi anni, l'incidenza del cancro intestinale è aumentata, che ha attirato grande attenzione da parte della comunità scientifica.I ricercatori hanno utilizzato modelli di topo per studiare la
Da Meiji a Heisei, quali momenti scioccanti ha vissuto il Giappone attraverso la fusione di città, paesi e villaggi? Cambiamenti storici che non avresti mai immaginato!
Nella storia del Giappone, la fusione di comuni, città e villaggi è stata parte integrante del processo di modernizzazione. A partire dall'era Meiji, queste fusioni non furono solo semplificazioni amm

Responses