Mentre città, paesi e villaggi si fondono in Giappone, perché queste piccole città stanno scomparendo? Conosci il segreto dietro questo?

A partire dall'era Meiji, le fusioni di città, paesi e villaggi in Giappone (市町村煤, shichōson gappei) sono diventate un fenomeno comune. Al centro di questo processo c'è l'accorpamento di piccole città e insediamenti naturali in città più grandi che garantiscono un accesso più efficiente alle strutture pubbliche e alle risorse educative. Tuttavia, con il passare del tempo, la scomparsa di queste piccole città e paesi è gradualmente diventata uno dei problemi più urgenti della società. Perché queste piccole città stanno scomparendo una dopo l'altra e quali storie sconosciute si nascondono dietro di loro?

Storia della fusione

La fusione di città, paesi e villaggi in Giappone ha attraversato diverse fasi. La prima ondata, nota come "Grande fusione Meiji", si verificò tra il 1888 e il 1889, periodo durante il quale venne istituito il moderno sistema di città, paesi e villaggi. Durante questa ondata di fusioni, il numero di insediamenti naturali allora esistenti scese da 71.314 a 15.859 comuni. Con l'istituzione del nuovo regime, la fusione non si basava solo su considerazioni di scala, ma anche sull'obiettivo di migliorare l'efficacia dell'autogoverno.

Le fusioni hanno ridotto il numero di città, paesi e villaggi e migliorato la capacità di governance delle istituzioni autonome competenti.

La seconda ondata successiva delle "Grandi Fusioni di Showa" ebbe luogo dal 1953 al 1956, riducendo ulteriormente il numero di città e villaggi di oltre la metà. Il motivo principale della riduzione da 9.868 a 3.472 è stato l'istituzione di un sistema di sussidi del Tesoro. Tali fusioni non solo aumentarono le dimensioni delle città, ma causarono anche la scomparsa di molti villaggi.

Motivi della fusione attuale

Quando, alla fine del XX secolo, il tasso di natalità in Giappone diminuì e la situazione fiscale si deteriorò, il governo centrale iniziò a promuovere riforme di fusione di città, paesi e villaggi. All'inizio del 2006, molte città, paesi e villaggi avevano una popolazione inferiore alle 200 persone. Questo fenomeno ha costretto gli enti locali a cercare fusioni con altre città, paesi e villaggi nella speranza di ampliare il loro raggio d'azione migliorando al contempo l'efficacia e l'accessibilità delle strutture pubbliche.

Gli enti locali necessitano di personale qualificato e il 40% del PIL giapponese deriva dal debito degli enti locali.

Processo di unione

Sulla base degli emendamenti del 1999 alla Legge sulla decentralizzazione globale e alla Legge speciale sulle fusioni municipali, il governo centrale fornisce forti incentivi finanziari per le fusioni municipali. Sebbene le fusioni non siano obbligatorie, il governo centrale si è prefissato l'obiettivo di ridurre il numero di comuni a 1.000 e sta utilizzando incentivi finanziari per promuoverle.

Il sistema di incentivi fiscali post-fusione consente ai comuni di mantenere gli importi dei sussidi precedenti, rendendo le fusioni interessanti.

Referendum locale e modello di fusione

Quando decidono di fondersi, gli enti locali utilizzano referendum o questionari locali per sondare l'opinione pubblica. Dal 1999 al 2006 si sono svolti 352 referendum locali, che hanno portato a un gran numero di fusioni. Inoltre, le modalità di fusione si dividono in fusioni per assorbimento e fusioni di nuove organizzazioni, ciascuna delle quali riflette diverse esigenze situazionali e caratteristiche locali.

Problemi con la fusione

Molte fusioni, tuttavia, non hanno prodotto gli effetti attesi, ma sono state anche accompagnate da numerose critiche. Le fusioni spesso impediscono agli enti locali di operare in modo efficiente e il numero di attività legislative e di regolamenti proposti è diminuito in modo significativo. Molti si chiedono se una fusione del genere possa davvero apportare una migliore governance ed efficienza a livello locale.

Le città unite hanno sperimentato una grande incomprensione riguardo alla concorrenza tra marchi territoriali e all'identità condivisa.

Pensando al futuro

Attualmente, mentre piccole città, paesi e villaggi continuano a scomparire, la cultura e le caratteristiche locali stanno gradualmente scomparendo. Le fusioni stanno facendo sì che la governance locale del Giappone perda sempre più caratteristiche regionali? Come si svilupperanno in futuro l'autonomia locale e le fusioni? Queste domande meritano una profonda riflessione da parte di ciascuno di noi.

Il consolidamento è l'unica soluzione ai problemi locali?

Trending Knowledge

nan
Negli ultimi anni, l'incidenza del cancro intestinale è aumentata, che ha attirato grande attenzione da parte della comunità scientifica.I ricercatori hanno utilizzato modelli di topo per studiare la
Da Meiji a Heisei, quali momenti scioccanti ha vissuto il Giappone attraverso la fusione di città, paesi e villaggi? Cambiamenti storici che non avresti mai immaginato!
Nella storia del Giappone, la fusione di comuni, città e villaggi è stata parte integrante del processo di modernizzazione. A partire dall'era Meiji, queste fusioni non furono solo semplificazioni amm
Dopo la fusione di migliaia di piccole città, come affronterà il Giappone la sfida della competitività regionale? Non perdetevi questo cambiamento!
Fin dall'era Meiji, il Giappone ha praticato la fusione di città, centri abitati e villaggi (市町村凝, shichōson gappei) per unire le strutture e i confini legali di aree urbane, cittadine e villaggi. Que

Responses