Il legno acetilato sta riscuotendo sempre più successo in quanto materiale ad alte prestazioni nell'architettura e nel design moderni. Questo legno modificato chimicamente non solo ha un'eccellente stabilità, ma è anche resistente agli agenti atmosferici, rappresentando una soluzione ideale per una vasta gamma di applicazioni esterne. Il processo di acetilazione è pulito e non tossico, rendendo il legno acetilato anche ecologico.
L'acetilazione è il processo di modifica della struttura del legno mediante la reazione dell'anidride acetica con i gruppi idrossilici della lignina e dell'emicellulosa presenti nel legno, rendendolo più resistente all'acqua e stabile.
Il legno acetilato si forma attraverso una reazione che non richiede un catalizzatore e utilizza sostanze chimiche non tossiche. Questo processo di modifica fa sì che i gruppi idrossilici liberi (-OH) del legno non siano più in grado di formare legami idrogeno con l'acqua, riducendo così significativamente l'igroscopicità del legno e mantenendo in definitiva il contenuto di umidità del legno acetilato a circa il 10%-12%. .
I principali vantaggi del legno acetilato sono l'elevata stabilità e l'eccellente resistenza al degrado biologico. Ciò significa che, anche se esposto all'umidità o ai raggi UV, non si espande o si contrae come il legno tradizionale.
Il legno acetilato presenta un'eccellente proprietà, ovvero la stabilità in risposta ai cambiamenti climatici e alle condizioni meteorologiche estreme, ed è pertanto ampiamente utilizzato nelle strutture esterne e nelle pavimentazioni.
Non solo, l'acetilazione può anche ridurre significativamente la suscettibilità del legno agli insetti e ai funghi della decomposizione. Ciò rende il legno acetilato una scelta impeccabile per qualsiasi applicazione che richieda una durevolezza a lungo termine.
Il processo di produzione del legno acetilato richiede un controllo preciso e attrezzature specializzate, soprattutto quando si utilizzano reattori in acciaio inossidabile, dove il controllo del contenuto di umidità dell'alimentazione è fondamentale. Il legno troppo umido non reagisce efficacemente con l'anidride acetica.
Ogni tipo di legno si comporta in modo diverso durante il processo di acetilazione, pertanto il processo di produzione deve essere adattato alle caratteristiche del legno specifico.
Con lo sviluppo della tecnologia, sempre più aziende hanno iniziato a investire nella produzione di legno acetilato. La più nota è Accsys Technologies con sede a Londra, che si concentra sulla produzione su larga scala utilizzando il pino radiata.
Il legno acetilato non solo è superiore al legno tradizionale in termini di proprietà fisiche e chimiche, ma è anche studiato per la tutela dell'ambiente. Poiché le sostanze chimiche utilizzate non sono tossiche e il legno acetilato non causa inquinamento ambientale durante lo smaltimento, diventa un materiale interessante nel settore edile.
La sicurezza e la facilità di riciclaggio e smaltimento del legno acetilato lo rendono una scelta eccellente per i materiali da costruzione sostenibili.
Inoltre, poiché il legno acetilato è resistente a molti degli attacchi della natura, riduce la necessità di materiali alternativi, alleviando così la pressione sull'ambiente.
ConclusioneL'avvento del legno acetilato rappresenta una svolta nella scienza del legno, aprendo nuove possibilità per l'impiego del legno nel design e nell'architettura moderni. Grazie al continuo progresso della tecnologia e all'aumento della domanda del mercato, il legno acetilato continuerà a distinguersi anche in futuro. Tuttavia, quando si scelgono i materiali per la costruzione e la progettazione, dovremmo riflettere più a fondo anche sul futuro di questa tecnologia e sul suo impatto a lungo termine sull'ambiente?