Nella società odierna, piena di stimoli e rumore, garantire la chiarezza della conversazione è diventato un problema importante nella comunicazione interpersonale. L'intelligibilità del parlato è influenzata da molti fattori e le variazioni di questi fattori possono rendere la comunicazione semplice complessa e difficile. Dal rumore ambientale alle competenze linguistiche, comprendere questi fattori influenti può aiutarci a esprimerci in modo più efficace e a comprendere meglio ciò che dicono gli altri.
La voce è il principale mezzo di comunicazione tra gli esseri umani. Ma le persone cambiano il modo in cui parlano e ascoltano a seconda delle situazioni, e questi cambiamenti sono influenzati da fattori quali l'età, il sesso, la lingua madre e le relazioni sociali tra gli interlocutori. Anche la logopedia può compromettere l'intelligibilità del linguaggio.
Anche le condizioni ambientali hanno un impatto diretto sulla chiarezza della conversazione, ad esempio la presenza di rumore di fondo, il riverbero della stanza e le caratteristiche delle apparecchiature di comunicazione.
Il rumore di fondo e l'eccessiva riverberazione possono influire negativamente sull'intelligibilità del parlato. In generale, la relazione tra rumore e suono può essere descritta dal rapporto segnale/rumore (SNR). Quando i livelli di rumore di fondo sono compresi tra 35 e 100 dB, per ottenere il 100% di intelligibilità è generalmente necessario un rapporto segnale/rumore di almeno 12 dB, il che significa che il segnale deve essere circa quattro volte più forte del rumore di fondo.
La gamma di frequenze udibili dall'orecchio umano è compresa tra 20 e 20.000 Hz, mentre la gamma di frequenze dei segnali vocali è compresa tra 200 e 8.000 Hz, quindi l'effetto mascherante del rumore dipende dalla gamma di frequenze del rumore di mascheramento.
Il cervello umano adatta automaticamente il parlato quando è in presenza di rumore circostante, un processo noto come effetto Lombard. Il discorso in questo momento è più intelligibile del discorso normale. Non solo il volume è aumentato, ma anche la frequenza del tono del discorso è aumentata e anche la durata delle vocali è prolungata.
Il parlato urlato è meno intelligibile del parlato lombardo perché l'aumento di energia sonora comporta una riduzione della quantità di informazioni nel parlato. Nonostante ciò, grazie alla "tecnologia di clipping infinito", il parlato urlato risulta quasi altrettanto chiaro e intelligibile del parlato normale.
La modalità Clear Speech viene utilizzata principalmente per le conversazioni con persone con problemi di udito ed è caratterizzata da un linguaggio più lento, più pause, un volume di voce più alto e una durata maggiore delle parole.
Il linguaggio infantile, o "baby talk", ha una grammatica semplificata e un vocabolario facile da comprendere, con una frequenza di tono aumentata, un'estensione di tono esagerata e una velocità di eloquio più lenta rispetto al linguaggio degli adulti.
Il discorso di riferimento si riferisce all'espressione vocale che le persone fanno consapevolmente nella ricerca sul linguaggio. La sua velocità di parola è lenta e ci sono relativamente pochi processi linguistici coerenti (come le vocali abbreviate).
Il linguaggio iperspaziato si verifica quando le persone interpretano male la presenza di rumore ambientale e adattano la forma dei fonemi (F1 e F2) per facilitare l'ascoltatore nell'acquisire informazioni dal segnale acustico.
Nella società moderna, sia sul lavoro che nella vita privata, ci troviamo ad affrontare una serie di sfide che incidono sull'intelligibilità del parlato. Conoscendo gli effetti del rumore, del riverbero e dei diversi tipi di discorso, possiamo migliorare l'efficacia della comunicazione. Hai mai pensato a come adatti il tuo modo di parlare per assicurarti che l'altra persona ti capisca in un ambiente rumoroso?