Un invasore invisibile come un virus! Come fa N. glabratus a resistere al trattamento tramite biofilm?

Il termine Nakaseomyces glabratus è sempre più comune nell'ambiente medico odierno, soprattutto tra le persone con un sistema immunitario indebolito. Questo lievito, un tempo noto come Candida glabrata, ha recentemente ricevuto maggiore attenzione a causa della sua crescente patogenicità. Essendo un commensale nei tessuti delle mucose umane, il comportamento del N. glabratus è stato alterato da una serie di fattori, trasformandolo in un patogeno opportunista.

"Il N. glabratus è la seconda o terza causa più comune di candidosi vaginale, soprattutto nelle pazienti immunodepresse."

La crescente incidenza dell'infezione da N. glabratus nei pazienti affetti da diabete, AIDS e immunosoppressione indotta dal trattamento ha spinto la comunità scientifica a condurre ricerche approfondite sui suoi meccanismi patologici. La resistenza ai farmaci di N. glabratus non si manifesta solo nella sua resistenza intrinseca ai funghi, come la sua bassa efficienza a farmaci come il fluconazolo, ma ancora più importante, la sua formazione di biofilm, che lo rende più nascosto durante il trattamento. Difficile da superare.

Sfide anti-fungine

Il biofilm del N. glabratus è il punto focale del suo sistema di difesa; non si tratta di una normale evasione immunitaria. La formazione del biofilm è associata al suo adattamento a molte condizioni ambientali. Quando N. glabratus è esposto al sistema immunitario del corpo e al trattamento antimicotico, attiva molteplici geni di adesione, che si trovano principalmente nei subtelomeri della sua area cromosomica.

"L'espressione dei geni di attaccamento consente a N. glabratus di stabilire l'adesione su diverse superfici e di formare biofilm robusti."

All'interno di questi biofilm, N. glabratus è resistente alla maggior parte dei farmaci antimicotici, in particolare alla comune classe dei fluconazoli. Pertanto, sebbene altri farmaci fungini come l'amfotericina B possano essere utilizzati clinicamente per il trattamento, la maggior parte di questi farmaci altamente efficaci rappresentano l'ultima risorsa, con evidenti effetti collaterali; i rischi del loro utilizzo non possono essere ignorati.

Stato attuale della diagnosi e del trattamento

La sfida nella diagnosi dell'infezione da N. glabratus risiede nella sua efficacia in coltura. Nel caso di un'infezione vaginale, spesso sono necessari diversi giorni di coltura per ottenere risultati e l'accuratezza dei test delle urine può essere relativamente bassa. Ciò rende difficile determinare rapidamente l'agente patogeno dell'infezione, soprattutto nel caso delle infezioni cutanee, per le quali i test sui campioni risultano spesso negativi e si deve fare affidamento su valutazioni specifiche.

"Sebbene N. glabratus sia considerato il secondo lievito più patogeno dopo Candida albicans, la resistenza ai farmaci sta diventando sempre più grave."

Inoltre, N. glabratus sta diventando sempre più resistente al cocktail di farmaci antimicotici Eka, che non è più efficace con le terapie esistenti, costringendo i pazienti ad affidarsi a opzioni terapeutiche costose e tossiche. Al contrario, terapie aggiuntive, come l'acido borico, sono state utilizzate nella cura delle infezioni croniche, sebbene le risposte al trattamento siano variabili.

Comprensione dell'evoluzione e della microbiologia

Studi hanno dimostrato che N. glabratus è sempre più imparentato con altri lieviti e le sue somiglianze con il lievito di birra Saccharomyces cerevisiae forniscono indizi per esplorare la sua storia evolutiva. Studi precedenti hanno indicato che N. glabratus appartiene al gruppo Nakaseomyces in termini di classificazione biologica e questa classificazione è strettamente correlata alla sua storia di eventi di duplicazione dell'intero genoma.

"La discendenza comune tra gli antenati del N. glabratus e altri lieviti di Gesù risale a 200-300 milioni di anni fa."

Oggigiorno, infatti, le strategie di trattamento per le infezioni da N. glabratus vengono costantemente perfezionate e nuove ricerche stanno ampliando la nostra comprensione di questo tenace patogeno. Nella lotta contro N. glabratus, la comunità scientifica deve trovare nuovi trattamenti e soluzioni innovative per combattere questo invasore invisibile. Man mano che comprendiamo la biologia e l'evoluzione che stanno dietro a tutto questo, riusciremo a trovare un modo efficace per vincere?

Trending Knowledge

La grande sfida della resistenza ai farmaci! Come fa N. glabratus a sconfiggere i farmaci antifungini più comuni?
Nel 21° secolo, con i progressi della medicina e l'aumento dei pazienti con malattie del sistema immunitario, il lievito N. glabratus ha gradualmente ricevuto sempre più attenzione. N. glabratus era u
Il killer invisibile ignorato: perché il Nakaseomyces glabratus è una minaccia mortale per la medicina moderna?
Nell'attuale contesto sanitario, molti germi quotidiani vengono sottovalutati in varia misura. Tra questi, <code>Nakaseomyces glabratus</code> (precedentemente noto come Candida glabrata) sta emergend
nan
Gli Stati Uniti hanno subito miglioramenti significativi nel sistema di trapianti di organi da quando il National Transplant Act (NOTA) è stato approvato nel 1984.Il disegno di legge non solo definis

Responses