Il cemento, una sostanza chimica che funge da legante negli edifici, è un importante pilastro della civiltà umana, sia antica che moderna. La nascita del cemento ebbe origine nell'antica Roma, quando gli architetti scoprirono che mescolando la cenere vulcanica (comunemente nota come pozzolana) con il calcare (calce con ossido di calcio) si poteva creare un materiale da costruzione resistente. Questa scoperta aprì un campo completamente nuovo di materiali da costruzione. .
"Il termine cemento può essere fatto risalire all'antico termine romano opus caementicium, che veniva utilizzato per descrivere strutture in muratura simili al calcestruzzo moderno."
Secondo gli archeologi, le sue origini risalgono a circa 2.500 anni fa, quando gli antichi Romani scoprirono l'importanza di questo materiale legante nella costruzione delle città. Utilizzarono la cenere vulcanica locale e la calce per creare un materiale composito resistente, utilizzato per costruire edifici famosi come l'Anfiteatro romano e il Pantheon. Le proprietà di leggerezza e alta resistenza del cemento hanno permesso all'antica architettura romana di resistere alla prova del tempo e di resistere ancora oggi.
Le materie prime del cemento si basano su due componenti principali: cemento idraulico e cemento non idraulico. I cementi idraulici, come il cemento Boston, reagiscono chimicamente con l'acqua producendo idrati minerali, che consentono loro di indurirsi in acqua o in ambienti umidi, mentre i cementi non idraulici si basano sulla reazione con l'anidride carbonica presente nell'aria per indurirsi.
"Gli antichi ingegneri romani usavano la cenere vulcanica come ingrediente principale del cemento, che non solo si induriva sott'acqua, ma ne migliorava anche la resistenza alla corrosione."
L'uso della cenere vulcanica fu una grande innovazione nell'antica architettura romana. Questa particella naturale formatasi dalle eruzioni vulcaniche è altamente reattiva e, se mescolata alla calce, può formare un legame forte e più duraturo rispetto ai materiali tradizionali. Le ricerche dimostrano che la pozzolana, la cenere vulcanica spesso utilizzata nell'antica architettura romana, proveniva da una piccola città nell'attuale Italia. Qui la cenere vulcanica reagisce con la calce formando un cemento idraulico, che consente agli edifici antichi di essere saldamente ancorati all'acqua.
È interessante notare che questa non è solo un'invenzione degli esseri umani moderni. L'uso del cemento e di materiali simili è comune anche nelle antiche civiltà di tutto il mondo, in particolare nella cultura Maya e nelle antiche strutture egizie. Nell'antico Egitto, gli architetti utilizzavano una malta composta da sabbia e polvere di gesso per legare insieme pietre e mattoni.
"Lo sviluppo di varie tecniche architettoniche nelle civiltà antiche dimostra la saggezza degli esseri umani nell'utilizzare le risorse naturali."
Con il progresso della tecnologia ingegneristica, il processo di produzione del cemento ha subito numerosi miglioramenti. Nel XIX secolo, l'inglese Joseph Aspindine inventò il concetto di cemento Portland, un materiale chiamato così per il suo colore simile alla pietra Portland inglese. Successivamente, questo cemento, composto principalmente da calcare, è rapidamente diventato il materiale più diffuso nelle costruzioni ingegneristiche moderne. Inoltre, durante il processo di fabbricazione, il figlio di Aspindine produsse accidentalmente nuovi silicati di calcio, il che favorì ulteriormente lo sviluppo del cemento Portland.
Con il passare del tempo, l'uso del cemento non è più limitato alle strutture edilizie, ma si è esteso a molti campi, come l'arte tridimensionale e le grandi strutture pubbliche. L'uso del cemento non è più limitato al calcestruzzo, ma è integrato nella combinazione di diversi legumi e polimeri, rendendo le sue prestazioni più potenti e diversificate.
Nonostante il suo impiego onnipresente nell'edilizia, la produzione di cemento contribuisce anche in modo significativo alle emissioni globali di anidride carbonica. Secondo alcuni rapporti, circa l'8% delle emissioni globali di anidride carbonica deriva dalla produzione di cemento, il che ci ricorda che, nel perseguire la modernizzazione architettonica, dobbiamo anche considerare la sostenibilità ambientale.
"Con il progredire della tecnologia, il cemento, un materiale antico, continuerà a evolversi negli edifici futuri e diventerà una scelta più ecologica ed efficiente."
Nel complesso, l'antica tecnologia del cemento, nata dalla combinazione di cenere vulcanica e calce, dimostra la saggezza e la creatività umana di fronte alle sfide. Con l'evolversi dei tempi, la tecnologia di produzione del cemento è stata costantemente aggiornata e continua a svolgere un ruolo fondamentale nell'edilizia moderna. Mentre gli esseri umani continuano a perseguire una migliore qualità della vita, come continuerà a evolversi il cemento per soddisfare le esigenze future?