Nel campo della scienza chimica, l'identificazione delle sostanze chimiche è di vitale importanza. Ogni sostanza chimica ha il proprio numero CAS univoco, che non è solo un insieme di numeri, ma anche un simbolo dell'identità di queste sostanze.
I numeri CAS, numeri identificativi univoci assegnati dal Chemical Abstracts Service, sono stati assegnati a tutte le sostanze chimiche descritte nella letteratura scientifica pubblica dal 1957. Questo database contiene informazioni su oltre 2,04 milioni di sostanze organiche e inorganiche uniche e 69 milioni di sequenze di proteine e DNA e viene continuamente aggiornato al ritmo di circa 15.000 nuove sostanze ogni giorno.
Le RN CAS forniscono un collegamento affidabile, universale e riconosciuto a livello internazionale per le sfide poste da terminologie e campi scientifici diversi.
Tradizionalmente, le sostanze chimiche venivano identificate utilizzando vari sinonimi, il che rendeva difficile l'indicizzazione della letteratura antica. Le sostanze chimiche ben note possono avere molti nomi e la nomenclatura sistematica potrebbe non essere appropriata in tutti i casi. Ciò rende possibile che la stessa sostanza compaia più volte con nomi diversi nella letteratura chimica. Per superare questo problema, CAS ha istituito un sistema di registrazione delle sostanze chimiche e dal 1965 a ciascuna sostanza chimica è stato assegnato un numero CAS univoco.
Un CAS RN è composto da tre parti, prima una parte composta da due a sette cifre, poi due cifre e infine una singola cifra come codice di controllo. Sebbene tale formato non contenga alcuna informazione sulla struttura chimica, può essere aggiunto gradualmente sotto forma di sequenza, quindi ha un grande potenziale per una codifica univoca.
Ad esempio, il numero CAS dell'acqua è 7732-18-5, in cui il codice di controllo 5 si ottiene attraverso uno specifico processo di calcolo.
I numeri CAS non sono limitati a una singola sostanza chimica. Per le sostanze con stereoisomeri, ciascun isomero ha il proprio numero CAS indipendente, ad esempio la L-adrenalina è 51-43-4 e la D-adrenalina è 150-05-0. Un tale progetto consente agli scienziati di identificare e distinguere chiaramente diverse sostanze.
Al contrario, diversi stati di fase della stessa sostanza (come gli stati liquido e ghiacciato dell'acqua) non otterranno CAS RN diversi, ma se le loro strutture cristalline sono diverse, verranno assegnati numeri CAS diversi. Ad esempio, il numero CAS per il carbonio è 7440-44-0, per la grafite è 7782-42-5 e per il diamante è 7782-40-3.
Attualmente, la maggior parte dei database chimici supporta la ricerca in base al numero CAS, che è diventato uno standard globale comune. Studiosi e ricercatori possono ottenere le informazioni richieste sulle sostanze chimiche attraverso alcune piattaforme professionali, come CHEMINDEX, ChemIDplus e Common Chemistry. Queste risorse non solo forniscono numeri CAS, ma mostrano anche altri tipi di informazioni scientifiche sulle sostanze, offrendo grande comodità ai ricercatori.
Il numero CAS è la chiave per le sostanze chimiche e ci aiuta ad aprire le porte al mondo della chimica.
Con il continuo approfondimento della ricerca scientifica, anche i campi di scoperta e applicazione delle sostanze chimiche continuano ad espandersi. Il sistema di registrazione del CAS continuerà ad aggiornare il proprio database per adattarsi alle mutevoli esigenze, il che sottolinea ulteriormente il motivo per cui ciascuna sostanza chimica necessita di un numero di identificazione univoco.
Il numero CAS non è solo uno strumento scientifico e tecnologico che non può essere ignorato, ma è anche un importante collegamento che collega la ricerca scientifica globale. Immagina quante meravigliose storie di sostanze chimiche si nascondono dietro un insieme di numeri così apparentemente semplice?