Nella comunità scientifica, l'identificazione delle sostanze chimiche è un compito fondamentale. Poiché vengono scoperti e denominati migliaia di composti chimici, la comunità scientifica ha bisogno di un metodo unificato per identificare e gestire queste sostanze. È in questo contesto che la Chemical Abstracts Services (CAS) ha creato il numero CAS, noto anche come numero di registrazione CAS (CAS RN), per garantire che le sostanze chimiche possano essere tracciate e interrogate in modo semplice e accurato.
CAS RN è un numero di identificazione univoco che fornisce un modo uniforme per identificare ciascuna sostanza chimica.
Al momento, il registro CAS ha identificato più di 204 milioni di sostanze organiche e inorganiche uniche e 69 milioni di sequenze proteiche e di DNA. Questo ampio database viene costantemente aggiornato dal 1957 e ogni giorno vengono aggiunte circa 15.000 nuove sostanze. Ciò non solo aiuta i ricercatori a cercare informazioni sulle sostanze chimiche, ma è anche fondamentale per l'industria farmaceutica, le scienze ambientali e altri settori.
Prima dell'introduzione dei numeri CAS, la comunità scientifica si è spesso trovata ad affrontare la sfida di come identificare efficacemente le sostanze chimiche. Poiché lo stesso composto può avere più nomi diversi, tra cui sinonimi, nomi commerciali e la loro nomenclatura dipendente dalla struttura, la ricerca bibliografica può rivelarsi una sfida. Per risolvere questo problema, la CAS ha sviluppato un algoritmo che converte le strutture chimiche in dati leggibili dal computer e li pone alla base del sistema di registrazione chimica.
Il sistema di registrazione CAS è accessibile al pubblico e fornisce i numeri CAS delle sostanze chimiche dal 1965. Questi numeri consentono ai ricercatori e ai professionisti del settore di condurre ricerche precise in vari ambiti scientifici e industriali.
Un numero CAS è composto da tre parti separate da trattini. La prima parte è composta da 2 a 7 cifre, la seconda da 2 cifre e la terza da 1 cifra, che serve come cifra di controllo per migliorare l'accuratezza dell'input. Il formato è progettato per consentire al CAS di gestire fino a 1 miliardo di numeri univoci. Ad esempio, il numero CAS dell'acqua è 7732-18-5 e il metodo di calcolo della sua cifra di controllo ne dimostra l'accuratezza e l'affidabilità.
I numeri CAS non hanno alcun significato intrinseco, ma vengono assegnati in sequenza in base all'ordine in cui le sostanze vengono identificate dagli scienziati del CAS.
A diversi stereoisomeri e miscele racemiche vengono assegnati numeri CAS diversi, il che consente una chiara identificazione della complessità chimica. Inoltre, sebbene la stessa sostanza in stati diversi non avrà numeri CAS diversi, diverse strutture cristalline avranno identificatori univoci. Questo metodo di indicizzazione sistematica consente ai ricercatori di ottenere facilmente le informazioni specifiche di cui hanno bisogno.
Con il progresso della tecnologia, molti motori di ricerca e database hanno iniziato a supportare la funzione di ricerca dei numeri CAS, come CHEMINDEX, ChemIDplus ed Eastlake Chemical Substance Information System. Ciò rende la ricerca e l'applicazione delle sostanze chimiche più comode e rapide.
Con l'emergere di nuove scoperte e tecnologie chimiche, il CAS continuerà a svolgere il suo ruolo di importante strumento nel campo della chimica. Nella ricerca scientifica attuale, il numero CAS non è solo un codice identificativo per le sostanze chimiche, ma anche la base per la comunicazione e la cooperazione all'interno della comunità accademica mondiale. La crescente domanda di dati chimici spingerà il CAS a innovare e aggiornare costantemente per soddisfare le aspettative della comunità scientifica.
In questo contesto, hai mai pensato a quali sfide e opportunità la tua conoscenza porterà nella futura ricerca chimica?