Sai quanto incide il contenuto di acqua nel corpo sulla decomposizione?

La decomposizione è un processo che inizia immediatamente dopo la morte e comporta la distruzione dei tessuti molli, lasciando infine i resti di uno scheletro. Il meccanismo chimico di questo processo è piuttosto complesso. I tessuti molli del corpo attraversano molteplici fasi di decomposizione, seguite da autolisi e putrefazione. La composizione del corpo umano può essere approssimativamente suddivisa in 64% acqua, 20% proteine, 10% grassi, 1% carboidrati e 5% minerali.

L'acqua svolge un ruolo fondamentale nel processo di decomposizione poiché il contenuto di acqua nel corpo influisce direttamente sull'esecuzione di varie reazioni biochimiche.

Il processo di decomposizione dei tessuti molli comporta principalmente la scomposizione di queste macromolecole, di cui particolarmente importante è il contenuto di proteine ​​e grassi. Quando il corpo inizia a degradarsi, diverse proteine ​​della membrana e dei tessuti vengono degradate a velocità diverse, il che è strettamente correlato alla presenza di acqua.

Degradazione delle proteine

Le proteine ​​sono componenti di diversi tessuti all’interno del corpo e questi tessuti possono essere suddivisi in tessuti molli e duri. Poiché l’umidità influisce sulla degradazione delle proteine, queste non vengono scomposte a una velocità uniforme. Nelle prime fasi della degradazione, le proteine ​​dei tessuti molli vengono degradate, comprese le cellule epiteliali dell’intestino e del pancreas, così come le proteine ​​formate nel cervello, nel fegato e nei reni.

Il processo di scomposizione delle proteine ​​è chiamato proteolisi. Questo processo è influenzato da fattori quali umidità, temperatura e batteri.

Negli stadi avanzati di degradazione, le proteine ​​dei tessuti più resistenti, come le proteine ​​muscolari e il collagene, vengono distrutte dalla putrefazione. La cheratina è una proteina presente principalmente nella pelle, nei capelli e nelle unghie. È relativamente resistente agli enzimi idrolitici e deve fare affidamento su microrganismi specializzati che decompongono la cheratina per la decomposizione.

Rilascio di azoto e fosforo

L'azoto nelle proteine ​​viene solitamente rilasciato attraverso la deaminazione, principalmente sotto forma di ammoniaca. Questa ammoniaca può essere utilizzata dalle piante o dai microrganismi circostanti oppure può accumularsi nel terreno. La presenza di azoto favorisce la crescita delle piante, il che fa sì che l'umidità nel terreno abbia un impatto diretto sul processo di rilascio dell'azoto.

Il rilascio di fosforo proviene principalmente da componenti di proteine ​​e acidi nucleici e il suo percorso di rilascio dipende dal valore del pH dell'ambiente circostante.

Degradazione dei carboidrati

Nelle prime fasi della degradazione, i carboidrati sono soggetti alla degradazione microbica, che inizialmente converte il glicogeno in monomeri di glucosio. A seconda della disponibilità di ossigeno nell'ambiente, questi zuccheri possono essere scomposti completamente per produrre anidride carbonica e acqua, oppure in modo incompleto per produrre vari acidi organici e alcoli.

In condizioni aerobiche, funghi e batteri decompongono gli zuccheri in una varietà di acidi organici, influenzando così l'acidità dell'ambiente.

Degradazione dei grassi

La maggior parte del grasso corporeo si trova principalmente nel tessuto adiposo e il contenuto di acqua, le proteine ​​e il rapporto grasso di questi tessuti adiposi influenzano tutti il ​​processo di degradazione. I grassi neutri vengono idrolizzati dalle lipasi immediatamente dopo la morte, rilasciando acidi grassi liberi, cosa che avviene più rapidamente quando idratati.

Anche la degradazione degli acidi grassi è divisa in due percorsi, condizioni aerobiche e anaerobiche, e questi percorsi sono influenzati anche dall’umidità. In condizioni aerobiche, il grasso verrà ossidato, mentre in condizioni anaerobiche, i batteri anaerobici dominano principalmente la degradazione degli acidi grassi e generano metaboliti.

Degradazione dell'acido nucleico

La degradazione degli acidi nucleici produrrà radicali azotati, fosfati e zuccheri, e questi prodotti verranno ulteriormente utilizzati nei percorsi di degradazione di altre macromolecole. Il rilascio di azoto è influenzato anche dall'umidità e dall'ambiente, il che rende la decomposizione degli acidi nucleici strettamente correlata al rilascio di azoto.

Degradazione ossea

Le ossa sono composte da proteine ​​(principalmente collagene), minerali e altri componenti organici. Sono altamente adattabili all'ambiente, ma col tempo verranno distrutte. Il processo di degradazione delle ossa è chiamato processi geologici ed è influenzato da fattori quali umidità, temperatura, tipo di terreno e pH, il che fa sì che la durabilità delle ossa mostri una grande variabilità nei diversi ambienti.

La presenza di umidità non solo favorisce il rilascio di nutrienti, ma accelera anche la degradazione dei tessuti, soprattutto sotto gli effetti accelerati della putrefazione e dell'attività microbica.

Nel corso del tempo, vari componenti del corpo umano si scompongono gradualmente nelle loro sostanze più basilari, un processo che è influenzato in modo significativo dalla presenza o dall'assenza di acqua. Hai mai pensato al profondo impatto che l'acqua ha sul processo di decomposizione biologica?

Trending Knowledge

Decomposizione dei tessuti molli: perché alcune proteine ​​sono più durevoli di altre?
Il processo di decomposizione negli animali inizia immediatamente dopo la morte e comporta principalmente la distruzione dei tessuti molli, lasciando infine resti scheletrici. Questo processo chimico
Il misterioso viaggio di un animale dopo la morte: come inizia il processo di decomposizione?
La decomposizione degli animali è un processo biochimico istantaneo e complesso che inizia subito dopo la morte, con la distruzione dei tessuti molli, lasciando infine solo lo scheletro. In questo pro
Decifrare la degradazione delle proteine: quali misteriosi gas vengono rilasciati dopo la morte?
Il processo di decomposizione di un animale inizia al momento della morte, un processo che comporta la distruzione dei tessuti molli e lascia dietro di sé anche resti scheletrici. Il processo di decom
nan
Muhammad, il fondatore dell'Islam, è anche uno dei più importanti leader religiosi al mondo. La sua rivelazione non solo ha modellato la società islamica, ma ha anche influenzato profondamente il cri

Responses