Il misterioso viaggio di un animale dopo la morte: come inizia il processo di decomposizione?

La decomposizione degli animali è un processo biochimico istantaneo e complesso che inizia subito dopo la morte, con la distruzione dei tessuti molli, lasciando infine solo lo scheletro. In questo processo, la decomposizione chimica svolge un ruolo importante, comportando la graduale decomposizione dei tessuti molli e comprendendo due processi principali: l'autolisi e la putrefazione delle cellule e dei tessuti. Come si svolgono questi processi e quali misteri nascondono?

Il processo di decomposizione comprende la decomposizione di proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e ossa, che è un'attività biochimica a più livelli.

Degradazione proteica

Le proteine ​​formano molti tessuti diversi nel corpo animale, che possono essere suddivisi in tessuti molli e tessuti duri. Pertanto, la degradazione delle proteine ​​durante il processo di scissione non è uniforme.

Proteolisi

La proteolisi è il processo di scomposizione delle proteine, un processo che è influenzato dall'umidità, dalla temperatura e dai batteri. In una fase iniziale, le proteine ​​dei tessuti molli iniziano a degradarsi, mentre in una fase successiva si degradano le proteine ​​dei tessuti più resistenti.

Nelle prime fasi della decomposizione, le proteine ​​presenti nell'intestino e nel pancreas, nonché i marcatori proteici nel cervello, nel fegato e nei reni, vengono scomposte per prime.

Rilascio di azoto

L'azoto è un componente degli amminoacidi e viene rilasciato tramite un processo chiamato deaminazione, solitamente sotto forma di ammoniaca. Se il corpo si trova nel terreno o sopra di esso, queste molecole di azoto possono essere utilizzate dalle piante o dai microrganismi per trasformarsi in nitrati o accumularsi nel terreno.

Si ritiene che il contenuto di azoto nel terreno favorisca la crescita delle piante vicine.

Degradazione dei carboidrati

Nella prima fase del processo di decomposizione, i carboidrati vengono degradati da microrganismi, a partire dal glicogeno, attraverso una serie di reazioni degli zuccheri. In diverse condizioni ambientali, questi zuccheri possono essere convertiti in anidride carbonica e acqua, oppure in prodotti intermedi come acidi organici e alcoli.

In condizioni aerobiche, funghi e batteri convertono gli zuccheri in una varietà di acidi organici; in ambienti anossici, possono essere prodotti acido lattico, acido butirrico e acido acetico.

Degradazione dei lipidi

I lipidi si trovano principalmente nel tessuto adiposo, che contiene circa il 60-85% di lipidi, di cui il 90-99% sono trigliceridi. L'idrolisi dei lipidi è effettuata dalla lipasi e, a seguito di alterazioni post-mortem, questi lipidi vengono convertiti in una miscela di acidi grassi saturi e insaturi.

Degradazione degli acidi grassi

A causa della mancanza di ossigeno, i batteri anaerobici degradano preferibilmente gli acidi grassi, il che favorisce l'idrogenazione dei legami insaturi. D'altro canto, in un ambiente aerobico, gli acidi grassi subiscono reazioni di ossidazione per produrre prodotti quali perossidi, aldeidi e chetoni.

I prodotti di degradazione dei lipidi alla fine diventano molto complessi e vari e questi composti continueranno a interagire con l'ambiente circostante nel tempo.

Degradazione degli acidi nucleici

La degradazione degli acidi nucleici genera basi contenenti azoto, fosfati e zuccheri, che vengono poi ulteriormente scomposti da altri percorsi di degradazione macromolecolare.

Degradazione del tessuto osseo

Il tessuto osseo è composto da molteplici componenti, tra cui abbondante collagene e il minerale idrossiapatite. Anche dopo la completa degradazione dei tessuti molli, l'osso può rimanere tale grazie alla sua struttura. Tuttavia, il processo di degradazione delle ossa è influenzato da molti fattori, tra cui l'umidità, il tipo di terreno, i microrganismi e le attività di piante e animali.

L'acqua accelera la degradazione del tessuto osseo e ha un impatto significativo sul valore del pH del terreno.

Tuttavia, in questi complessi processi di decomposizione, quale tipo di vita microscopica svolge silenziosamente questi misteriosi compiti, consentendo al nostro ambiente di restituire qualcosa al ciclo della natura?

Trending Knowledge

Decomposizione dei tessuti molli: perché alcune proteine ​​sono più durevoli di altre?
Il processo di decomposizione negli animali inizia immediatamente dopo la morte e comporta principalmente la distruzione dei tessuti molli, lasciando infine resti scheletrici. Questo processo chimico
Decifrare la degradazione delle proteine: quali misteriosi gas vengono rilasciati dopo la morte?
Il processo di decomposizione di un animale inizia al momento della morte, un processo che comporta la distruzione dei tessuti molli e lascia dietro di sé anche resti scheletrici. Il processo di decom
nan
Muhammad, il fondatore dell'Islam, è anche uno dei più importanti leader religiosi al mondo. La sua rivelazione non solo ha modellato la società islamica, ma ha anche influenzato profondamente il cri
Sai quanto incide il contenuto di acqua nel corpo sulla decomposizione?
La decomposizione è un processo che inizia immediatamente dopo la morte e comporta la distruzione dei tessuti molli, lasciando infine i resti di uno scheletro. Il meccanismo chimico di questo

Responses