Le fosse settiche, note anche come sistemi di trattamento delle acque reflue, vengono utilizzate principalmente per il trattamento preliminare delle acque reflue domestiche, soprattutto nelle aree non urbane. Queste aree spesso non dispongono di strutture collegate a un sistema fognario centralizzato, rendendo le fosse settiche un'opzione importante. Tuttavia, comprendi le funzioni specifiche delle fosse settiche e il loro impatto sull'ambiente?
Una fossa settica è un seminterrato, realizzato in cemento, fibra di vetro o plastica, attraverso il quale scorrono le acque reflue domestiche per il trattamento di base delle acque reflue. La sedimentazione e la digestione anaerobica delle scorie e della materia organica possono ridurre i solidi e la materia organica, ma l'efficienza del trattamento è solo moderata.
Le fosse settiche sono generalmente costituite da uno o più serbatoi di depurazione con una capacità totale compresa tra circa 4500 e 7500 litri. Un'estremità è solitamente collegata al tubo di ingresso delle acque reflue e l'altra estremità è collegata all'area di drenaggio settico. La progettazione di questo sistema è solitamente composta da due camere, ciascuna camera ha una porta di accesso e un coperchio, e sulla parte superiore della parete intermedia è prevista un'apertura che le separa, in modo che quando le acque reflue entrano nella prima zona, il solido la materia può depositarsi e formare uno strato di schiuma.
Le acque reflue nella fossa settica subiranno una serie di trattamenti biologici per scomporre questi solidi attraverso l'attività di batteri anaerobici. Anche così, l’efficienza del trattamento delle fosse settiche è ancora moderata, il che richiede la progettazione di altri sistemi di trattamento aggiuntivi, come le zone umide artificiali, per un trattamento più approfondito.
Le acque reflue trattate dalle fosse settiche vengono spesso scaricate nell'area di drenaggio settico, in modo che le acque reflue scaricate finali possano essere ulteriormente filtrate e purificate ed eventualmente entrare nello strato delle acque sotterranee.
Per garantire il normale funzionamento della fossa settica, sono essenziali ispezioni e pulizie regolari. Poiché alcuni solidi non possono essere completamente decomposti durante la digestione anaerobica, i fanghi accumulati devono essere puliti regolarmente. In genere, questa operazione viene eseguita tramite un autospurgo per evitare il traboccamento di fanghi che potrebbero intasare il sistema di drenaggio.
Tuttavia, la frequenza della pulizia sarà influenzata da una serie di fattori, tra cui il numero di membri della famiglia, la velocità con cui si accumulano i fanghi e la frequenza di utilizzo. Nella maggior parte dei casi, la frequenza della pulizia varia notevolmente a seconda dello stile di vita.
Le fosse settiche che funzionano correttamente tendono a non presentare problemi ambientali maggiori rispetto ai sistemi centralizzati di trattamento delle acque reflue, ma l'uso o l'installazione impropri possono comportare un rischio di contaminazione.
Le fosse settiche presenti in qualsiasi luogo, se non adeguatamente mantenute, possono causare danni all'ambiente circostante, inclusa la contaminazione dell'acqua e il degrado del suolo.
Con il processo di urbanizzazione, molti luoghi hanno anche iniziato a esplorare nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue, ad esempio utilizzando metodi scientifici per migliorare la capacità di trattamento delle fosse settiche, anziché affidarsi interamente ai metodi tradizionali.
Per le persone che vivono in aree rurali o remote, l'introduzione di misure igienico-sanitarie più avanzate potrebbe migliorare gli attuali sistemi di drenaggio?