I sistemi di trattamento delle acque reflue, in particolare quelli delle fosse settiche, svolgono il loro ruolo in modo silenzioso e silenzioso nelle nostre vite, ma capiamo davvero come funzionano? Una fossa settica è una camera interrata, solitamente costruita in cemento, fibra di vetro o plastica, utilizzata principalmente per trattare le acque reflue domestiche. Nella fossa settica, le acque reflue subiscono una depurazione preliminare e la materia solida e organica viene ridotta durante la sedimentazione e la digestione anaerobica, ma l'efficacia del trattamento è solo quella del trattamento preliminare.
Due principali processi di trattamento, tra cui la sedimentazione dei solidi e la decomposizione anaerobica, consentono alle fosse settiche di rimuovere inizialmente le impurità dalle acque reflue.
I sistemi di fosse settiche sono ideali per le località prive di un sistema fognario in rete, soprattutto nelle aree remote o rurali. Le acque reflue liquide trattate solitamente confluiscono in un campo di drenaggio della fossa settica per essere sottoposte a ulteriore trattamento. Sebbene questi sistemi offrano uno stile di vita efficiente, gli effetti del trattamento delle acque reflue possono anche causare problemi di contaminazione delle falde acquifere se non gestiti correttamente.
Il nome fossa settica deriva dal suo ambiente anaerobico, che stimola i microrganismi a decomporre ulteriormente i rifiuti in entrata. A seconda della progettazione del deposito, la fossa settica può essere combinata con altre unità di trattamento delle acque reflue, come biofiltri o sistemi aerobici che richiedono l'aerazione artificiale. È importante notare che i sedimenti, noti anche come fanghi fecali, di solito si accumulano più velocemente di quanto si decompongano, il che significa che le fosse settiche devono essere svuotate regolarmente per evitare accumuli eccessivi.
Quando nella fossa settica si accumulano troppi sedimenti, è necessario estrarre regolarmente i fanghi utilizzando un'autocisterna aspirante.
Una fossa settica è una struttura di contenimento con una capacità compresa tra 4.500 e 7.500 litri, solitamente collegata a un tubo di ingresso a un'estremità e a un campo di drenaggio all'altra. Questi collegamenti sono per lo più tubi a forma di T, in modo che l'afflusso e il deflusso del liquido non turbino la schiuma sopra la superficie del liquido.
La maggior parte dei progetti di fosse settiche odierne è composta da due camere, ciascuna dotata di coperchio e separate da una parete divisoria. Le acque reflue confluiscono prima nella prima camera, dove i solidi si depositano e la schiuma galleggia. I solidi depositati vengono poi sottoposti a digestione anaerobica per ridurne ulteriormente il volume. La parte liquida scorre poi attraverso la parete divisoria nella seconda camera, dove avviene nuovamente la sedimentazione. Infine, il liquido trattato scorre nel campo di drenaggio della fossa settica, che allontana l'acqua in eccesso.
Dopo una serie di processi di sedimentazione e filtrazione, le acque reflue trattate si infiltreranno nel terreno nel tempo, purificandolo ulteriormente.
Sebbene le fosse settiche siano efficaci nel trattamento di alcune acque reflue, è comunque necessario svuotarle regolarmente dai fanghi non decomposti. Se non vengono pulite, le fosse settiche potrebbero traboccare, scaricando direttamente nel sistema di drenaggio i liquami che avrebbero dovuto essere puliti, con conseguenti danni all'ambiente. La frequenza con cui una fossa settica deve essere svuotata dipende dal suo volume, dall'apporto solido e dall'utilizzo. Questi fattori possono influenzare i tempi e la frequenza dello svuotamento e alcune autorità sanitarie locali possono persino specificare intervalli di tempo regolari per lo svuotamento.
Ispezioni e svuotamenti regolari possono prolungare la vita di una fossa settica di decenni; le fosse settiche realizzate con materiali diversi possono durare fino a 50 anni.
In termini di protezione ambientale, sebbene un sistema di fosse settiche ben mantenuto e progettato correttamente non causerà più problemi ambientali di un sistema centralizzato di trattamento delle acque reflue, l'inquinamento causato da fosse settiche in luoghi non idonei è comunque un problema. Abbastanza serio. Molte piccole città si trovano ad affrontare la necessità di costruire costosi sistemi centralizzati di trattamento delle acque reflue a causa dei problemi di inquinamento delle falde acquifere.
In alcune zone, ad esempio quando la pesca di pesci e molluschi è limitata, le fosse settiche mal gestite possono anche inquinare i corsi d'acqua, influenzando negativamente la pesca e altre attività. Ciò ha portato a requisiti e standard più elevati per un trattamento efficace delle acque reflue e una gestione delle fosse settiche.
Il funzionamento efficace del sistema di fossa settica dipende in larga misura dal comportamento dell'utente e dall'influenza dell'ambiente circostante. Qualsiasi manipolazione impropria o uso eccessivo può comportare il rischio di saturazione e blocco immediati. Guardando al futuro, esiste un modo migliore per trattare le acque reflue che vale la pena esplorare?