L'acido lattico, questo misterioso acido organico, ha influenzato la scienza e l'industria sin dal XVIII secolo. Nel 1780, il chimico svedese Carl Wilhelm Scheele estrasse per la prima volta l'acido lattico dal kefir. Questa scoperta non solo gettò le basi per lo sviluppo dei prodotti lattiero-caseari, ma influenzò anche i campi della biochimica e della medicina.
"L'acido lattico viene rilasciato dai batteri lattici durante la fermentazione. Senza questi microrganismi, molti dei latticini che abbiamo oggi non esisterebbero."
La formula chimica dell'acido lattico è C3H6O3 È bianco allo stato solido e forma una soluzione incolore quando disciolto in acqua. A causa della struttura unica di questo acido, l'acido lattico svolge molteplici ruoli nei processi chimici e biologici. A livello industriale, l'acido lattico può essere prodotto mediante fermentazione batterica o sintesi chimica.
Il nome acido lattico deriva dalla parola latina "lac", che significa "latte". Dopo che Wilhelm Scheller estrasse l'acido lattico, nel 1808, Jöns Jacob Berzelius scoprì che l'acido lattico viene prodotto anche dopo l'esercizio muscolare, rivelando ulteriormente l'importanza dell'acido lattico nel sesso degli organismi.
Con il progresso della scienza, Louis Pasteur scoprì il ruolo dei batteri lattici nella sintesi dell'acido lattico nel 1856. Questa ricerca permise alla biosintesi dell'acido lattico di ottenere un'applicazione commerciale e divenne gradualmente la base per vari prodotti caseari Key ingredienti.
"Dal punto di vista della produzione commerciale di acido lattico, la produzione globale di acido lattico ha raggiunto le 275.000 tonnellate nel 2006, e questo numero continua ad aumentare con l'aumento della domanda di prodotti naturali."
L'acido lattico può essere prodotto mediante fermentazione batterica di carboidrati o sintesi chimica. Industrialmente, dal 70% al 90% dell'acido lattico viene ottenuto attraverso la fermentazione. Questi batteri lattici fermentano i carboidrati semplici come il glucosio e il saccarosio, rilasciando infine acido lattico.
Alcuni di questi batteri lattici sono ampiamente utilizzati nella produzione alimentare, come yogurt e latte acido. Mentre le persone cercano cibo salutare e naturale, la domanda commerciale di acido lattico continua ad aumentare.
Biologicamente, l'acido L-lattico è un'importante fonte di energia nel corpo umano. Durante l'esercizio muscolare, quando c'è uno squilibrio tra l'apporto e la domanda di ossigeno, l'acido lattico viene rapidamente generato per mantenere l'apporto di energia. Questo processo è chiamato metabolismo del lattato e svolge un ruolo vitale nell’esercizio fisico e nella produzione di energia.
"La produzione e il riciclaggio dell'acido lattico sono fondamentali, poiché influiscono non solo sulle prestazioni atletiche, ma anche sull'attività cerebrale e sull'utilizzo di energia da parte di altri organi."
Nella società odierna, l'acido lattico ha una vasta gamma di applicazioni. Viene utilizzato non solo nella produzione di alimenti e prodotti farmaceutici, ma anche nella creazione di plastiche biodegradabili. Il PLA (acido polilattico) è un nuovo materiale ecologico ampiamente utilizzato negli imballaggi e nei prodotti usa e getta.
Inoltre, l'acido lattico svolge un ruolo importante anche nel campo dei cosmetici. Grazie alle sue proprietà disinfettanti e regolatrici dell'acidità, è presente in molti prodotti per la cura della pelle. Queste diverse funzioni rendono l'acido lattico un composto estremamente prezioso.
"Che si tratti dell'industria alimentare o della produzione farmaceutica, l'acido lattico svolge un ruolo indispensabile, controllando molte reazioni biochimiche."
Dalla prima estrazione da parte di scienziati svedesi nel 1780, la storia dell'acido lattico continua ancora oggi. Non è solo un componente indispensabile in biochimica, ma anche una risorsa di grande valore nell'industria moderna. Ciò fa riflettere le persone, con il progresso della scienza, come potranno essere ulteriormente approfondite ed ampliate la nostra comprensione e applicazione dell'acido lattico?