Hai sempre bisogno delle opinioni degli altri? Questo potrebbe essere un segno di disturbo di personalità dipendente!

Il disturbo dipendente di personalità (DPD) è un disturbo psicologico persistente caratterizzato da una profonda dipendenza dagli altri. Questo disturbo della personalità solitamente si manifesta nella prima adolescenza e compromette la capacità dell'individuo di affrontare diverse situazioni, tra cui quelle lavorative, sociali e familiari. Le persone affette da questo disturbo spesso non sono in grado di prendere decisioni in modo autonomo e necessitano dell'approvazione e del sostegno degli altri per soddisfare i propri bisogni emotivi e fisici.

I sintomi del disturbo dipendente di personalità spesso includono un comportamento estremamente sottomesso e passivo, nonché un profondo senso di perdita o impotenza dopo la fine di una relazione.

Sintomi e segni

Le persone con disturbo dipendente di personalità dipendono eccessivamente dagli altri quando prendono decisioni e mostrano caratteristiche che indicano che dubitano del proprio giudizio. Di conseguenza, tendono a dare priorità alle esigenze e alle opinioni degli altri rispetto alle proprie. Questo modello comportamentale li porta a diventare passivi e dipendenti e ad avere una forte paura della separazione. Quando sono soli, questi individui spesso si sentono soli e isolati perché la loro dipendenza dagli altri rende loro difficile auto-consolarsi.

Gli individui affetti da questo disturbo della personalità spesso mostrano tratti psicologici negativi, si turbano di fronte a situazioni difficili della loro vita e si aspettano il peggio.

Fattori di rischio

I fattori di rischio per il disturbo dipendente di personalità includono abusi o negligenze precoci e genitori iperprotettivi. Anche la mancanza di un sano sostegno sociale può rendere un individuo più suscettibile allo sviluppo del disturbo. Secondo la ricerca, le persone con una storia familiare di disturbi d'ansia corrono un rischio maggiore di sviluppare un disturbo di personalità dipendente.

Criteri diagnostici

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) dell'American Psychiatric Association diagnostica il disturbo di personalità dipendente in base al fatto che un individuo soddisfi almeno cinque delle seguenti caratteristiche:

  • Difficoltà nel prendere decisioni quotidiane senza troppi consigli e rassicurazioni da parte degli altri.
  • Richiede che siano gli altri ad assumersi la responsabilità delle decisioni più importanti della vita.
  • Hanno difficoltà a esprimere opinioni dissenzienti per paura di perdere sostegno o approvazione.
  • Avere difficoltà ad avviare progetti o a fare le cose in modo indipendente.

Metodi di trattamento

La psicoterapia è spesso la prima scelta di trattamento per le persone affette da disturbo di personalità dipendente. L'obiettivo principale è aiutarli ad acquisire sicurezza, aumentare il loro senso di autostima e promuovere l'indipendenza. Sebbene i farmaci possano essere utilizzati per alleviare i sintomi associati all'ansia o alla depressione, non risolvono i problemi fondamentali che li affliggono.

Epidemiologia

Secondo i risultati dell'ultima indagine, circa lo 0,49% degli adulti americani soddisfa i criteri diagnostici per il disturbo dipendente di personalità. Il tasso di incidenza nelle femmine (0,6%) è leggermente superiore a quello nei maschi (0,4%). Ciò suggerisce che l'ereditarietà del disturbo potrebbe arrivare fino all'81%.

Considerazioni finali

Se spesso senti di aver bisogno della conferma e delle opinioni degli altri prima di prendere qualsiasi decisione nella tua vita, questo ti fa riflettere sulle tue relazioni interpersonali e sul loro impatto, per poi esaminare il tuo stato mentale?

Trending Knowledge

Il mistero del disturbo dipendente di personalità: sai come influenza le relazioni?
Il disturbo dipendente di personalità (DPD) è un disturbo di personalità profondamente affetto caratterizzato dalla dipendenza dagli altri. Questo tipo di disturbo della personalità colpisce i bisogni
Le cause alla base della dipendenza emotiva: come si forma il disturbo dipendente della personalità?
Nella società odierna, molte persone mostrano un'eccessiva dipendenza dalle relazioni interpersonali, che non solo influisce sulla loro salute emotiva, ma può anche evolvere nel disturbo dipendente di
Quando una relazione finisce: cosa succede alle persone con disturbo dipendente di personalità?
Il disturbo dipendente di personalità (DPD) è una condizione psicologica persistente caratterizzata da un'eccessiva dipendenza dagli altri e dall'incapacità di soddisfare autonomamente le proprie emoz

Responses