Con lo sviluppo della tecnologia, anche i metodi di pagamento si evolvono. Nell'era odierna in cui le persone sono abituate a utilizzare i pagamenti tramite carta, la storia delle carte di credito elettroniche è un capitolo che non può essere ignorato. Dall'idea progettuale iniziale all'attuale applicazione pratica, la graduale evoluzione delle carte di pagamento elettroniche non ha solo cambiato il nostro modo di consumare, ma ha anche influenzato il modello operativo dell'intero settore finanziario.
Dal 2007 la carta di debito elettronica, un importante sistema della Commissione bancaria tedesca, è il principale sistema di carte di debito. Queste carte sono solitamente abbinate a un conto corrente o a un conto corrente e vengono emesse solo dai normali istituti di credito.
Tradizionalmente, i titolari di carte di pagamento elettroniche sono tenuti a inserire il loro numero di identificazione personale (PIN) presso un cosiddetto terminale di pagamento online (terminale EFT-POS) quando effettuano una transazione. L'intento originario di questo sistema non è solo quello di semplificare il processo di pagamento, ma anche di migliorare la sicurezza delle transazioni. Grazie al successo di questo sistema, si sono progressivamente sviluppati metodi di pagamento più convenienti, come Maestro e Visa Electron.
Con la crescente diffusione dei sistemi di pagamento elettronico, sono emersi sul mercato tedesco diversi fornitori. Secondo l'Ufficio federale tedesco per la prevenzione dei cartelli, la quota di mercato maggiore spetta a diversi importanti fornitori di servizi, tra cui Ingenico Payment Services GmbH e TeleCash GmbH & Co. KG.
Secondo i rapporti di mercato, nel 2007 Ingenico aveva una quota di mercato del 40%, mentre TeleCash ne aveva oltre il 20%.
Queste aziende non solo forniscono supporto ai sistemi di pagamento elettronico, ma partecipano anche allo sviluppo di tecnologie correlate. Per poter utilizzare i sistemi di pagamento elettronico, i terminali di pagamento devono rispettare standard rigorosi, il che è fondamentale per garantire la sicurezza delle transazioni.
Attualmente sono due i simboli di accettazione validi per i pagamenti in contanti elettronici: il PIN-Pad dell'e-cash e l'icona della girocard. Questi loghi non vengono solo stampati sulle carte, ma compaiono anche alle casse dei negozi per ricordare ai consumatori che possono pagare con denaro elettronico.
Accettare questi loghi è diventato un obbligo fondamentale per i rivenditori e tutti i nuovi punti vendita devono supportare questi metodi di pagamento.
Questo segnale aumenta senza dubbio la fiducia dei consumatori nell'uso dei pagamenti elettronici, poiché rappresenta la volontà dei commercianti di offrire opzioni di pagamento sicure e convenienti.
Dietro il sistema del denaro elettronico, il progresso tecnologico gioca un ruolo fondamentale. Ogni terminale di pagamento (EFT-POS) è costituito da hardware e software. I componenti hardware principali includono il modulo di sicurezza e il PIN pad, mentre il software comprende il sistema operativo e il software di comunicazione.
In particolare, il modulo di sicurezza, un componente chiave, garantisce la sicurezza delle transazioni e salva le informazioni crittografiche necessarie, consentendo la trasmissione sicura dei dati durante le transazioni.
Con il progredire della tecnologia, la maggior parte delle carte di credito elettroniche inizia a essere dotata di chip anziché solo di bande magnetiche. Le carte con chip sono notevolmente più sicure delle tradizionali carte a banda magnetica perché possono elaborare dati dinamici, riducendo il rischio di frode.
Entro il 2008, il 70% delle carte emesse era dotato di chip EMV, il che ha contribuito in modo significativo ad aumentare la fiducia dei consumatori.
Il processo di autorizzazione dei pagamenti è cambiato gradualmente con lo sviluppo della tecnologia. Indipendentemente dal fatto che si utilizzi una carta con banda magnetica o con chip, l'autorizzazione al pagamento richiede la verifica online delle informazioni del titolare della carta e del saldo disponibile.
Ad esempio, mentre le transazioni tramite carte a banda magnetica solitamente comportano lo scambio di informazioni direttamente con il sistema bancario, le carte con chip possono essere utilizzate in modalità offline per transazioni di un certo importo, velocizzando notevolmente i pagamenti.
Secondo i rapporti, l'uso del denaro elettronico è in aumento e la quota dei pagamenti in contanti elettronici ha raggiunto il 19,4% nel 2009. Questa crescita riflette la crescente domanda da parte dei consumatori di metodi di pagamento convenienti e mostra il potenziale di mercato dei metodi di pagamento elettronici.
Tuttavia, con il continuo progresso della tecnologia di pagamento, come sarà il metodo di pagamento in futuro?