al 1995 a oggi: in che modo la Commissione marina europea ha trasformato la cooperazione nella ricerca marina

Fin dalla sua creazione nel 1995, l'European Marine Board (EMB) è stato un importante motore della politica europea in materia di ricerca marina. Questa rete transeuropea riunisce i paesi e le loro organizzazioni competenti che si dedicano alla cooperazione e allo sviluppo della ricerca marina. Con l'aumento delle sfide che la scienza oceanica deve affrontare, l'EMB è particolarmente importante nel colmare il divario tra scienza e politica.

"L'oceano è il sistema di supporto vitale del nostro pianeta ed è fondamentale comprenderlo e proteggerlo."

Sfondo

Il Consiglio marino europeo è un importante think tank che fornisce una piattaforma alle organizzazioni nazionali per sviluppare priorità comuni e promuovere il progresso della ricerca marina. Il comitato è stato istituito nel 1995 come comitato di esperti della Fondazione europea della scienza (ESF). Nel 2016 è diventata un'organizzazione internazionale indipendente senza scopo di lucro e si è separata completamente dall'ESF nel 2017. Questo passo verso l'indipendenza ha segnato un cambiamento importante nel modello di cooperazione scientifica oceanica.

Obiettivi e attività

Obiettivo

L'obiettivo principale dell'European Marine Council è quello di fornire una piattaforma collaborativa per garantire che le sue organizzazioni affiliate possano raggiungere priorità condivise nella ricerca marina. La Commissione si impegna a collegare le conoscenze scientifiche allo sviluppo di politiche per affrontare le sfide future nell'oceanografia. Svolge inoltre un ruolo importante nella definizione della politica europea in materia di ricerca marina e fornisce orientamenti per la scienza marina nell'area di ricerca europea.

Eventi

Per promuovere la scienza e la politica oceanica, la Commissione europea per gli oceani svolge una serie di attività, tra cui:

  • Produrre pubblicazioni strategiche, come documenti di posizione e policy brief.
  • Organizzare conferenze ed eventi chiave sulla politica scientifica oceanica.
  • Organizzare vari panel tematici, tra cui il Communications Panel del CIO.
  • Partecipare ai progetti strategici dell'UE e fornire informazioni e consulenza costanti ai membri.

"Il nostro obiettivo è promuovere la collaborazione nella ricerca oceanica e garantire che le scoperte scientifiche supportino la politica".

Iscrizione

L'adesione al Consiglio marino europeo è aperta a tre tipi di organizzazioni:

  1. Organizzazioni nazionali di ricerca (ad esempio grandi istituti nazionali marini o oceanografici);
  2. Organizzazioni nazionali di finanziamento della ricerca (come consigli nazionali di ricerca e dipartimenti che finanziano la ricerca oceanica);
  3. Alleanza di istituti nazionali di istruzione superiore (aperta all'adesione dal 2010, in base a criteri pertinenti).

Struttura di governance

Il Consiglio marittimo europeo è costituito da tre livelli di governance:

  • Comitato: è composto da rappresentanti delle organizzazioni membri, ogni organizzazione è composta da un rappresentante e un rappresentante supplente. Il comitato tiene sessioni plenarie una volta all'anno in primavera e autunno.
  • Comitato esecutivo: è composto da un presidente, sei vicepresidenti e direttori esecutivi (che svolgono le funzioni di membri del comitato) ed è responsabile della supervisione e della direzione del lavoro della segreteria.
  • Segreteria: supporta il coordinamento e la gestione generale, nonché l'attuazione delle decisioni e delle attività del Comitato e del Comitato esecutivo.

Prospettive future

Con l'aumento del cambiamento climatico globale e delle pressioni sugli ecosistemi marini, il futuro lavoro della Commissione marina europea diventerà ancora più importante. Deve continuamente adattare e perfezionare le proprie strategie per affrontare nuove sfide e opportunità. Solo attraverso una collaborazione efficace potremo garantire che la ricerca oceanica risponda alle esigenze future.

"Il nostro lavoro non riguarda solo la ricerca scientifica, ma anche il nostro impegno per la futura governance degli oceani."

Mentre la Commissione marina europea continua a crescere in influenza, le future collaborazioni per la ricerca oceanica si approfondiranno. In che modo l'impatto a lungo termine di questo cambiamento plasmerà la nostra comprensione e gestione dell'oceano?

Trending Knowledge

Il think tank dietro la politica sugli oceani: in che modo la Commissione europea per la marina unisce scienza e politica?
Mentre il mondo si trova ad affrontare problemi ambientali marini sempre più gravi, la collaborazione tra la comunità scientifica e i responsabili politici è particolarmente importante. In questo cont
Alla scoperta del potere della scienza oceanica: in che modo la Commissione marina europea promuove la collaborazione e l'innovazione tra le sue organizzazioni affiliate?
Allo sfondo del cambiamento climatico globale e delle minacce ambientali, l'European Marine Board (EMB) svolge un ruolo sempre più importante. In qualità di think tank paneuropeo dedicato alla scienza
La base segreta della scienza marina europea: in che modo la Commissione marina europea guida il futuro della ricerca oceanica?
Allo sfondo dell'accelerazione del cambiamento climatico globale e delle minacce agli ecosistemi marini, la ricerca scientifica marina ha assunto un'importanza sempre maggiore. In quanto organizzazion

Responses