Il think tank dietro la politica sugli oceani: in che modo la Commissione europea per la marina unisce scienza e politica?

Mentre il mondo si trova ad affrontare problemi ambientali marini sempre più gravi, la collaborazione tra la comunità scientifica e i responsabili politici è particolarmente importante. In questo contesto, l’European Marine Board (EMB) è emerso come i tempi lo richiedono ed è diventato un attore chiave nella promozione della ricerca scientifica marina e della formulazione di politiche. Dalla sua fondazione nel 1995, questo think tank multinazionale non solo ha promosso la cooperazione scientifica tra i paesi europei, ma ha anche aperto la strada per risolvere le sfide che la scienza marina deve affrontare.

La missione della Commissione marina europea è collegare scienza e politica per promuovere in modo collaborativo le priorità fondamentali per la ricerca sugli oceani.

La Commissione marina europea è una rete europea le cui organizzazioni membri includono agenzie per l'implementazione della ricerca marina e organizzazioni di finanziamento in vari paesi. I membri provengono da istituti oceanografici nazionali, dipartimenti governativi e istituti di istruzione superiore. L'obiettivo principale di questa piattaforma è coordinare diversi istituti di ricerca marina per sviluppare congiuntamente le priorità di ricerca nelle scienze marine e promuovere lo sviluppo delle politiche correlate.

Sfondo

L'EMB è stata inizialmente sostenuta dalla Fondazione europea della scienza (FSE) ed è diventata un'organizzazione no-profit indipendente nel 2016. La Commissione ha sede a Ostens, in Belgio, e mantiene una grande collaborazione con il governo provinciale fiammingo. La creazione dell'EMB ha gettato solide basi per lo sviluppo complessivo delle scienze marine, in particolare per il suo ruolo di ponte tra politici e scienziati.

Obiettivi e attività

Obiettivi

Uno dei principali obiettivi della Commissione marina europea è creare una piattaforma per la cooperazione, con particolare attenzione alla condivisione delle priorità e al progresso della ricerca marina. Attraverso questa piattaforma, si sforza di collegare le scoperte scientifiche con lo sviluppo di politiche per affrontare le sfide future della scienza oceanica.

Attività

L'EMB svolge una serie di attività per promuovere lo sviluppo delle scienze e delle politiche marine, tra cui la pubblicazione di pubblicazioni strategiche, l'organizzazione di conferenze sulle scienze e le politiche marine, l'organizzazione di gruppi tematici, ecc. Inoltre, l'EMB partecipa anche a progetti strategici dell'Unione Europea, fornendo ai membri informazioni e consigli continui sugli ultimi sviluppi nelle scienze marine.

Le attività dell'EMB includono la pubblicazione di documenti di sintesi e policy brief, fondamentali per lo sviluppo di politiche oceaniche concrete.

Iscrizione

I membri della Commissione marina europea sono suddivisi in tre categorie di istituti: agenzie nazionali di attuazione della ricerca, agenzie nazionali di finanziamento della ricerca e consorzi di istituti nazionali di istruzione superiore. L'adesione è limitata a un massimo di quattro istituzioni per paese per garantire che ogni paese svolga un ruolo attivo nella ricerca scientifica marina.

Struttura di governance

L'EMB ha una struttura di governance a tre livelli: comitato, comitato esecutivo e segretariato. In quanto organo decisionale, il comitato si riunisce due volte l'anno in primavera e in autunno; il comitato esecutivo fornisce supervisione e guida quotidiana; il segretariato è responsabile del coordinamento e della gestione del funzionamento complessivo dell'EMB.

Prospettive future

Poiché le questioni ambientali marine globali diventano sempre più importanti, il ruolo dell'EMB diventerà ancora più critico. Come rafforzare ulteriormente il legame tra scienza e politica e promuovere la cooperazione tra tutte le parti sarà una grande sfida in futuro. In che modo i futuri progressi nella scienza oceanica influenzeranno le nostre decisioni politiche?

Trending Knowledge

Alla scoperta del potere della scienza oceanica: in che modo la Commissione marina europea promuove la collaborazione e l'innovazione tra le sue organizzazioni affiliate?
Allo sfondo del cambiamento climatico globale e delle minacce ambientali, l'European Marine Board (EMB) svolge un ruolo sempre più importante. In qualità di think tank paneuropeo dedicato alla scienza
al 1995 a oggi: in che modo la Commissione marina europea ha trasformato la cooperazione nella ricerca marina
Fin dalla sua creazione nel 1995, l'European Marine Board (EMB) è stato un importante motore della politica europea in materia di ricerca marina. Questa rete transeuropea riunisce i paesi e le loro or
La base segreta della scienza marina europea: in che modo la Commissione marina europea guida il futuro della ricerca oceanica?
Allo sfondo dell'accelerazione del cambiamento climatico globale e delle minacce agli ecosistemi marini, la ricerca scientifica marina ha assunto un'importanza sempre maggiore. In quanto organizzazion

Responses