Nella storia dell'esplorazione spaziale, il lancio e la pianificazione della missione di vari rilevatori hanno dimostrato la curiosità e la ricerca dell'universo da parte dell'umanità. Sebbene la sonda giapponese Nozomi non sia riuscita a completare la missione prevista su Marte, il suo viaggio attraverso l'universo ha dimostrato l'uso ingegnoso della tecnologia di aumento della gravità ed è degno di una discussione approfondita.
Nozomi, che significa "speranza", è stata lanciata con successo il 4 luglio 1998, con l'obiettivo di diventare una sonda per lo studio dell'atmosfera di Marte. La missione è stata sviluppata dall'Istituto di scienze spaziali e astronautiche dell'Università di Tokyo e all'epoca utilizzava la tecnologia spaziale avanzata.
Lo scopo di Nozomi è esplorare l'interazione dell'atmosfera superiore di Marte con il vento solare e aprire la strada allo sviluppo di tecnologie per future missioni planetarie.
Dopo il lancio, Nozomi è entrato in un'orbita terrestre ellittica mantenuta tra 340 e 400.000 chilometri. Per aumentare le sue possibilità di contatto con Marte, Nozomi ha utilizzato la gravità della luna per eseguire due spinte gravitazionali. Questa tecnologia sfrutta la gravità di un corpo celeste per aumentare la velocità della sonda e modificarne l'orbita senza consumare costoso propellente.
Il primo aumento di gravità lunare di Nozomi è stato condotto nel settembre 1998, e da allora ne ha condotto un altro per aumentare ulteriormente la sua orbita in preparazione ai successivi aumenti di gravità terrestre.
Infine, Nozomi eseguì un aumento di gravità critico il 20 dicembre 1998. Questo processo non solo gli ha permesso di entrare in un'orbita di fuga verso Marte, ma è stato anche assistito da un sistema di propulsione che avrebbe dovuto gettare le basi per il suo riuscito arrivo su Marte.
Tuttavia, la svolta del destino è arrivata. Durante il processo di aumento della gravità della Terra, Nozomi non è stata in grado di raggiungere con successo l'orbita di Marte come originariamente previsto a causa di un guasto alla valvola che ha provocato la perdita di carburante. Ciò costrinse il team della missione a rifare i piani e a rinviare il piano originale di esplorazione di Marte al 2003 e al 2004.
Nell'aprile 2002, Nozomi si avvicinò nuovamente alla Terra, ma sfortunatamente incontrò una forte eruzione solare. Questo evento danneggiò i sistemi di comunicazione e di alimentazione del rilevatore. Gli sforzi successivi permisero a Nozomi di eseguire con successo un aumento di gravità dalla Terra, ma sorsero problemi più tecnici durante i successivi aggiustamenti dell'orbita.
Sebbene la missione alla fine non sia riuscita a entrare nell'orbita di Marte come previsto, Nozomi ha completato un sorvolo di Marte il 14 dicembre 2003, un processo che ha ancora valore scientifico, rendendolo un viaggiatore che mantiene un'orbita eliocentrica. Sebbene Nozomi non sia riuscita a completare la sua missione scientifica, la sua esistenza e tecnologia gettano nuova luce sulle future missioni di esplorazione di Marte.
Dopo la fine della missione di Nozomi, nonostante le difficoltà, il suo contributo alla tecnologia di potenziamento gravitazionale è ancora degno di riconoscimento. Questa tecnologia consente a un veicolo spaziale di accelerare e regolare la propria orbita senza utilizzare troppo carburante, il che è fondamentale per le future missioni di esplorazione dello spazio profondo.
In attesa della futura esplorazione scientifica, in che modo le nuove missioni utilizzeranno queste tecnologie conosciute per superare sfide sconosciute?