Il ciclo di risposta sessuale umana è un modello in quattro fasi che descrive i cambiamenti fisiologici: eccitazione, plateau, climax e risoluzione. Questo modello di risposta fisiologica fu proposto per la prima volta da William H. Masters e Virginia E. Johnson nel loro libro del 1966 "Human Sexual Response". Da allora, molti studiosi hanno proposto diverse prospettive e teorie alternative riguardo ad alcune delle imprecisioni del modello.
La fase di eccitazione (nota anche come fase del desiderio sessuale o fase di eccitazione iniziale) è la prima fase del ciclo di risposta sessuale umana, che viene indotta quando il corpo umano è sottoposto a stimolazione sessuale fisica o psicologica (come baci, stuzzicare, fantasticare o guardare immagini pornografiche) Eccitazione sessuale. Durante questa fase, il corpo si prepara per il sesso, portando infine alla fase di plateau.
La fase di eccitazione è solitamente accompagnata da un aumento della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna.
Sia negli uomini che nelle donne, la fase di eccitazione produce aumenti della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna. Secondo un sondaggio del 2006, circa l'82% delle giovani donne e il 52% dei giovani uomini affermano che la loro eccitazione sessuale aumenta con la stimolazione diretta dei capezzoli, mentre solo il 7-8% afferma che tale stimolazione diminuisce. Le vampate sessuali si verificano in circa il 50-75% delle donne e nel 25% degli uomini.
La fase di plateau è il periodo di eccitazione sessuale prima dell'orgasmo. Questa fase è caratterizzata da un ulteriore miglioramento della circolazione sanguigna e della frequenza cardiaca. L'esistenza di questa fase significa un aumento del piacere sessuale. Se la fase plateau rimane troppo a lungo senza raggiungere l'apice, può portare alla frustrazione sessuale.
Durante questa fase, lo sfintere uretrale del maschio si contrae per evitare che l'urina si mischi con lo sperma, mentre la sensibilità della femmina aumenta notevolmente.
L'orgasmo è una fase vissuta sia dagli uomini che dalle donne che segna la fine del ciclo di risposta sessuale. L'orgasmo è accompagnato da rapide contrazioni dei muscoli pelvici inferiori e può causare spasmi muscolari e sensazioni piacevoli in altre parti del corpo.
L'orgasmo maschile è solitamente accompagnato dall'eiaculazione, un intenso impulso di piacere sessuale. Al contrario, l’orgasmo femminile può manifestarsi come contrazioni dell’utero e della vagina, accompagnate da un aumento del piacere.
Nella fase risolutiva dopo l'orgasmo, i muscoli del corpo si rilassano e la pressione sanguigna diminuisce. Questa fase comprende anche il periodo di reazione, in cui gli uomini spesso non riescono a raggiungere nuovamente l'orgasmo, mentre le donne riescono a ritrovare l'eccitazione più rapidamente.
Secondo Masters e Johnson, le donne possono avere orgasmi multipli in un breve periodo di tempo se ricevono abbastanza stimolazione.
Sebbene il modello di Masters e Johnson fornisca una base per la risposta sessuale, molti studiosi ne hanno sottolineato i limiti, come la mancanza di considerazione dei fattori emotivi e cognitivi. La ricerca ha scoperto che la risposta sessuale delle donne non è solo un processo fisiologico, ma anche la connessione emotiva e l'intimità del partner possono influenzare la soddisfazione e il piacere sessuale.
Tuttavia, i modelli esistenti non riescono a spiegare adeguatamente i cambiamenti nel piacere sessuale delle donne e molte donne sperimentano una non linearità tra desiderio ed eccitazione fisiologica.
Nel corso del tempo, gli studiosi hanno proposto vari modelli alternativi, come il modello circolare di Vivian Barson, che punta all'interazione tra intimità emotiva e stimolazione sessuale. Questi nuovi modelli sfidano il pensiero tradizionale e ridefiniscono l’esperienza del piacere sessuale.
Questo processo complesso ci fa riflettere su una domanda: come dovremmo bilanciare l'influenza dei modelli fisiologici e delle connessioni emotive nella comprensione degli aspetti fisiologici e psicologici del piacere sessuale?