Il ciclo della risposta sessuale umana è costituito da quattro fasi: eccitazione, plateau, climax e risoluzione. Questo modello, proposto per la prima volta da William H. Masters e Virginia E. Johnson nel loro libro del 1966 Human Sexual Response, rimane ancora oggi una pietra miliare della ricerca sessuale. Sebbene questo modello fornisca un quadro di base per la fisiologia sessuale, nel corso del tempo i ricercatori hanno scoperto differenze significative tra i sessi durante le fasi dell'eccitazione sessuale.
La fase di eccitazione è la prima fase del ciclo di risposta sessuale, solitamente innescata da stimolazioni fisiche o psicologiche, come baci, baci, ecc. Le caratteristiche principali di questa fase includono l'aumento della frequenza cardiaca, della respirazione e della pressione sanguigna. Dall'indagine è emerso che circa l'82% delle giovani donne e il 52% dei giovani uomini aumenterebbero il loro senso di eccitazione se la loro eccitazione sessuale fosse stimolata direttamente.
Sia negli uomini che nelle donne, la fase di eccitazione provoca un aumento della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna.
Negli uomini, l'inizio dell'eccitazione è solitamente caratterizzato dall'erezione del pene. Il pene può raggiungere l'erezione in pochi secondi e può parzialmente perderla e riacquistarla durante la fase di eccitazione. Inoltre, man mano che l'eccitazione aumenta, lo scroto si contrae, tirando i testicoli verso il perineo.
Nelle donne, la fase di eccitazione può durare da pochi minuti a diverse ore. Con l'aumento del flusso sanguigno, diventa evidente il gonfiore del clitoride, delle labbra e della vagina. La mucosa vaginale inizierà a secernere lubrificante, il seno aumenterà leggermente e i capezzoli si induriranno.
Le donne manifestano una serie di cambiamenti fisiologici durante la fase di eccitazione, tra cui il gonfiore del clitoride e la lubrificazione vaginale.
Durante la fase di plateau, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna di entrambe le parti aumentano ulteriormente e si manifesta un intenso piacere sessuale. Le risposte fisiologiche durante questa fase sono simili tra i sessi, ma negli uomini questa fase è solitamente accompagnata dalla secrezione di sperma, mentre nelle donne si verifica un restringimento vaginale e un'ulteriore lubrificazione.
Durante l'orgasmo, le donne avvertono contrazioni dell'utero e della vagina, e le sensazioni variano da donna a donna.
Dopo il climax, inizia la fase di risoluzione, durante la quale i muscoli si rilassano, la pressione sanguigna scende e il corpo torna gradualmente a uno stato di non eccitazione. Per gli uomini, questa fase è solitamente accompagnata da un breve periodo di incapacità di ritrovare l'eccitazione, il cosiddetto periodo di ri-reattività, mentre le donne possono tornare rapidamente allo stato di eccitazione e raggiungere nuovamente l'orgasmo.
Somiglianze e differenze tra i sessiA causa del periodo di riorgasmo, solitamente è difficile per gli uomini avere orgasmi ripetuti in un breve lasso di tempo, mentre le donne hanno maggiori probabilità di raggiungere orgasmi multipli.
Sebbene la ricerca di Masters e Johnson abbia dimostrato che il processo di risposta sessuale è piuttosto simile in entrambi i sessi, molti studi hanno evidenziato che sussistono ancora differenze significative tra le risposte maschili e femminili. Ad esempio, gli uomini solitamente reagiscono relativamente rapidamente alla stimolazione, mentre l'eccitazione delle donne può essere più complessa e maggiormente influenzata da fattori emotivi.
Oggi, gli studiosi hanno proposto diversi modelli di risposta sessuale. Questi studi non si limitano al livello fisiologico, ma introducono anche fattori psicologici ed emotivi per comprendere in modo più completo le differenze nelle prestazioni sessuali tra i due sessi.
L'introduzione di questi modelli non solo migliora la nostra comprensione della risposta sessuale, ma promuove anche il riconoscimento e il trattamento delle disfunzioni sessuali.
Considerando i vari studi sul ciclo di risposta sessuale umana, le differenze tra i sessi non riguardano solo le manifestazioni fisiologiche, ma coinvolgono anche più livelli, come la cultura, l'emozione e la cognizione. Di fronte a tanta complessità, non possiamo fare a meno di chiederci: nella ricerca di una relazione sessuale più soddisfacente, quale impatto hanno le differenze di genere sulla compatibilità di entrambe le parti?