Il concetto di sostegno familiare ha una lunga storia negli Stati Uniti e coinvolge famiglie con membri con disabilità, siano essi bambini, adulti o anche genitori. Questa forma di supporto può essere suddivisa in "supporto informale", come l'assistenza da parte di vicini e amici, e "servizi a pagamento" forniti da agenzie professionali. Questi servizi possono spaziare da servizi scolastici per bambini con esigenze speciali, assistenza temporanea, assistenza all'infanzia professionale e persino sovvenzioni in denaro e sgravi fiscali. Nel corso del tempo, i servizi di sostegno alla famiglia si sono ampliati in tutto il mondo e i paesi hanno sviluppato politiche su misura per le esigenze delle diverse popolazioni.
Contesto storicoI servizi di sostegno alla famiglia sono stati riconosciuti come un modo importante per mantenere la stabilità familiare, sullo sfondo di una serie di sviluppi di servizi e politiche incentrati sulla famiglia.
La fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 hanno rappresentato un periodo critico per lo sviluppo dei servizi di sostegno alla famiglia negli Stati Uniti, poiché tali servizi erano plasmati dal forte sostegno dei genitori, in particolare dalle loro esigenze di prendersi cura dei figli disabili. In luoghi come il New Hampshire sono nate organizzazioni di genitori per iniziare a creare sistemi di supporto migliori per le famiglie. Con il passare del tempo, la comprensione da parte della società del sostegno familiare si è gradualmente approfondita e tale sostegno è considerato un modo fondamentale per aiutare le famiglie a ridurre lo stress.
Negli anni '80, stati come New York avevano istituito una serie di programmi di sostegno alla famiglia caratterizzati da flessibilità e personalizzazione e impegnati a fornire alle famiglie servizi di supporto adeguati. Sono inoltre nati servizi professionali per bambini con disabilità, che non solo offrono ai genitori la possibilità di un periodo di sollievo, ma promuovono anche l'integrazione dei bambini nella comunità.
Un'ampia percentuale di famiglie ha riferito che, grazie ai servizi di sostegno familiare, ha riscontrato una riduzione dello stress e una maggiore sicurezza nell'assistenza di un membro disabile.
Nel 1985, il Centro per le politiche umane dell'Università del Sinai si è aggiudicato un progetto triennale di integrazione comunitaria che ha portato l'attenzione nazionale sul sostegno alla famiglia. L'iniziativa ha individuato programmi di sovvenzioni in denaro in diversi stati del Paese, rendendo il sostegno alle famiglie più ampiamente disponibile e accessibile e fornendo risorse e informazioni preziose alle famiglie con esigenze diverse.
Lo scopo della consulenza familiare è rafforzare la comunicazione all'interno della famiglia. Con l'aiuto di consulenti professionisti, i membri della famiglia possono affrontare efficacemente i problemi e aumentare la fiducia e il supporto reciproco. Che si tratti di problemi di salute mentale di un membro della famiglia, problemi di dipendenza o altri fattori che causano tensioni familiari, la consulenza professionale può essere un modo per risolvere i conflitti.
Le basi teoriche del sostegno familiare comprendono principalmente la teoria del sistema familiare, l'ecologia e la teoria del sostegno della comunità. Queste teorie sottolineano la centralità della famiglia, l'importanza della partecipazione al processo decisionale e la necessità di fornire servizi personalizzati. Con il progresso dell'integrazione comunitaria, l'orientamento del sostegno familiare è sempre più orientato verso la diversificazione funzionale e la personalizzazione.
Negli anni Novanta, i servizi di sostegno alla famiglia hanno ricevuto sempre più attenzione nel campo della disabilità intellettiva. Tuttavia, i dati sulla spesa mostrano che i fondi destinati al sostegno familiare sono ancora relativamente insufficienti e che lo sviluppo futuro richiede un'attenzione continua alle esigenze delle famiglie e un'allocazione razionale del sostegno finanziario.
Gli attuali servizi di supporto alla famiglia stanno gradualmente coprendo un gruppo eterogeneo di persone, tra cui famiglie transnazionali, famiglie LGBTQ+ e famiglie anziane. Questi cambiamenti nella domanda hanno messo in discussione il modello di supporto tradizionale e richiedono ai decisori politici di essere più flessibili nell'adeguare le direzioni del servizio. Incontra esigenze delle diverse famiglie.
Il sostegno familiare contemporaneo non è più limitato a un gruppo specifico, ma tende una mano a tutte le famiglie bisognose, il che è un importante segno di progresso sociale.
In questo contesto, ci si aspetta che i servizi di supporto alla famiglia continuino ad espandersi e ad approfondirsi. Come rafforzare ulteriormente questi supporti in futuro per promuovere lo sviluppo armonioso dell'intera società è degno di profonda considerazione da parte di ciascuno di noi.