Dall'antico Nilo alle moderne macchine agricole: la straordinaria storia dell'ingegneria agricola!

L'ingegneria agraria, nota anche come ingegneria dei sistemi agricoli e biologici, è un campo di studio che applica la scienza ingegneristica e i principi di progettazione all'agricoltura. Questa disciplina combina campi come l'ingegneria meccanica, civile, elettrica, alimentare, ambientale, informatica e chimica per migliorare l'efficienza delle aziende agricole e delle imprese agricole e garantire la sostenibilità delle risorse naturali e rinnovabili. Gli ingegneri agricoli sono responsabili della progettazione ingegneristica e della pianificazione dei progetti agricoli, spesso lavorando con esperti agricoli con esperienza in scienze agrarie.

Revisione storica

Le prime applicazioni dell’ingegneria agricola possono essere ricondotte ai sistemi di irrigazione su larga scala dei fiumi Nilo ed Eufrate intorno al 2000 a.C. Strutture di irrigazione simili furono trovate tra le tribù dell'India e del Pakistan nel BC. In altre parti dell’Asia, come la Cina, l’applicazione dell’ingegneria agricola è ancora più estesa. In Sudamerica anche gli Inca e gli Aztechi praticavano l’irrigazione.

Il primo aratro fu l'"aratro per il terreno". Con il progresso della tecnologia, durante la rivoluzione industriale apparvero mietitrici e piantatrici meccaniche, che sostituirono gradualmente il tradizionale lavoro agricolo.

La rivoluzione industriale diede vita a una serie di macchine agricole, come la trebbiatrice meccanica introdotta da John Lloyd e altri nel 1761, la trebbiatrice vibrante progettata da Andrew Meeker nel 1786 e la trebbiatrice vibrante progettata da Charles Newbold nel 1790. Aratro in ghisa realizzato tra il 1796 e il 1796. All'inizio del XIX secolo, Jim Smith e George Berry realizzarono ciascuno una serie di importanti invenzioni di macchine agricole. L'introduzione di queste tecnologie segnò l'inizio di una "seconda rivoluzione agricola".

Sottodiscipline dell'ingegneria agraria

L'ingegneria agricola ha diverse sotto-discipline, alcune delle più comuni includono: macchine agricole, strutture agricole, rilevamento agricolo, piscicoltura, biomeccanica ed ergonomia, ingegneria forestale, irrigazione, sviluppo del territorio, pesticidi, agricoltura di precisione e gestione del suolo.

Il ruolo dell'ingegnere agrario

Gli ingegneri agricoli lavorano su una vasta gamma di compiti, tra cui la progettazione e la gestione di sistemi di trattamento delle acque reflue dei caseifici, la costruzione di sistemi di irrigazione, drenaggio e controllo delle inondazioni, l'esecuzione di valutazioni di impatto ambientale e la gestione di prodotti agricoli. La maggior parte degli ingegneri agricoli lavora nel mondo accademico o in agenzie governative, mentre alcuni lavorano come consulenti per società di ingegneria private.

Negli Stati Uniti, la Society of Agricultural and Biological Engineers è stata fondata nel 1907, diventando la principale organizzazione nel campo dell'ingegneria agricola e stabilendo standard normativi e di sicurezza per il settore agricolo in tutto il mondo.

Stato di ciascun paese

In Armenia, il contributo del settore agricolo al PIL è aumentato dal 20% nel 2006 al 25% nel 2010. Nelle Filippine, gli ingegneri agricoli e dei biosistemi devono superare gli esami pertinenti per ottenere le licenze. Questa posizione copre la consulenza, la valutazione, l'indagine e la progettazione di strutture e impianti agricoli. Gli ingegneri agricoli nel Regno Unito sono principalmente responsabili della riparazione e del miglioramento delle attrezzature agricole.

Lo sviluppo dell’ingegneria agricola non solo migliora l’efficienza della produzione agricola, ma risolve anche i problemi della sicurezza alimentare e dello sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale. Con il progresso della scienza e della tecnologia, quali nuovi cambiamenti introdurranno l’ingegneria agricola? Anche voi guardate con impazienza alla futura tecnologia dell’agricoltura?

Trending Knowledge

nan
A partire dalla crescente domanda di energia sostenibile, le celle a combustibile alcalina (AFC) stanno diventando sempre più popolari.Questa cella a combustibile non solo può risparmiare energia e r
Come risolvere le sfide delle risorse idriche in agricoltura? La saggezza dell'ingegneria agricola!
Con le sfide poste dalla crescita demografica e dal cambiamento climatico, la domanda di acqua per uso agricolo continua ad aumentare, rendendo la gestione delle risorse idriche una questione importan
Rivoluzione della meccanizzazione: come rendere le aziende agricole più efficienti e intelligenti?
Con il progresso della tecnologia, il settore agricolo sta vivendo una rivoluzione. L'introduzione della tecnologia meccanizzata non solo aumenta la resa dei raccolti, ma rende anche le operazioni agr
I miracoli dell'ingegneria agricola: come trasformare la produttività agricola globale?
L'ingegneria agraria, nota anche come ingegneria agricola e dei biosistemi, combina i campi dell'ingegneria meccanica, civile, elettrica, alimentare, ambientale, informatica e chimica per miglior

Responses