Dal cranio al viso: come queste 22 ossa modellano il nostro viso?

Nella struttura scheletrica umana, lo scheletro assiale svolge un ruolo chiave. È composto dalle ossa della testa e del tronco e sostiene la struttura complessiva. Lo scheletro assiale umano è composto da 80 ossa, tra cui il cranio, la colonna vertebrale, le costole e l'osso ioide. Queste ossa non solo sostengono la nostra forma, ma proteggono anche molti importanti organi interni.

Struttura

Le ossa piatte proteggono non solo il cervello, ma anche molti altri organi vitali. Sebbene questo articolo si concentri principalmente sullo scheletro assiale umano, è altrettanto importante comprenderne il contesto evolutivo. Queste 81 ossa diverse costituiscono la regione centrale del corpo e collegano il bacino al resto del corpo, fornendo una solida base per lo scheletro appendicolare. Con l'avanzare dell'età, queste ossa si indeboliscono e solo l'osso del cranio rimane sufficientemente forte da proteggere il cervello dai danni. Le principali funzioni svolte dallo scheletro assiale umano sono le seguenti:

Protegge il cervello, il midollo spinale, il cuore e i polmoni e funge anche da stazione di attacco per i muscoli che si muovono.

Cranio umano

Il cranio umano può essere suddiviso in cavità cranica e ossa facciali. La cavità cranica protegge il cervello e contiene uno spazio chiamato volta cranica. Il cranio è composto da otto ossa piatte unite tra loro tramite giunture di contatto (suture). Ci sono 14 ossa facciali che formano la parte anteriore e inferiore del cranio.

Le parti più importanti del cranio sono la mandibola, la mascella, l'osso zigomatico e l'osso nasale.

Quando gli esseri umani nascono, il cranio è composto da più placche indipendenti. Queste placche si fondono durante il parto per renderlo più flessibile e facilitare il passaggio agevole attraverso il bacino e il canale del parto. Queste otto piccole ossa alla fine si fondono in un'unica struttura completa, di cui rimane separata solo la mascella.

Costolette

La gabbia toracica è composta da 12 paia di costole e dallo sterno, per un totale di 25 ossa. La funzione principale delle costole è quella di proteggere importanti organi interni come il cuore e i polmoni. Le costole sono a forma di mezzaluna, con un'estremità arrotondata e l'altra piatta. Sono collegate alle vertebre toraciche posteriormente e allo sterno anteriormente.

Le sette paia di costole superiori sono collegate allo sterno attraverso la cartilagine costale e sono chiamate "costole vere"; l'ottava, la decima e la sesta coppia di costole sono chiamate "costole false" perché non sono collegate direttamente allo sterno; e le ultime due paia di costole sono chiamate "false costole". Queste sono chiamate "costole fluttuanti" e non sono collegate allo sterno o ad altre costole.

Spina dorsale

Gli esseri umani nascono con 33 vertebre separate, ma con l'avanzare dell'età queste vertebre si fondono gradualmente, lasciandone solo circa 24. La confusione qui nasce dal fatto che le due vertebre più basse, il sacro e il coccige, sono costituite da più piccole ossa fuse insieme. La colonna vertebrale può essere divisa in cinque parti: vertebre cervicali (7 vertebre), vertebre toraciche (12 vertebre), vertebre lombari (5 vertebre), vertebre sacrali (5 vertebre) e vertebre coccigee (da 3 a 5 vertebre). La progettazione strutturale di ogni parte tiene conto della flessibilità e della stabilità del corpo umano, garantendo un buon sostegno corporeo e un buon equilibrio.

Etimologia

Il termine "asse" deriva dal concetto di "asse", ovvero che queste ossa si trovano vicino all'"asse" centrale del corpo e costituiscono la base scheletrica del corpo.

Riepilogo

Dal cranio alle ossa facciali, queste 22 ossa non solo danno forma al nostro viso, ma svolgono anche un ruolo indispensabile nella protezione e nel sostegno della struttura del corpo umano. La progettazione e l'evoluzione di queste ossa avranno un profondo impatto sulla nostra futura sopravvivenza umana?

Trending Knowledge

Il misterioso numero di vertebre: perché il numero delle vertebre umane cambia?
La colonna vertebrale, in quanto parte importante della struttura del corpo umano, svolge il ruolo di supporto e protezione. Il numero delle vertebre umane non è fisso e cambia in modo curioso. Questo
nan
Nel mondo della progettazione elettronica, sono spesso menzionate le tecniche di test dei guasti, in particolare il metodo della generazione automatica del modello di test (ATPG). Questa tecnologia n
Sai perché ci sono costole "galleggianti" e "finte"?
Le costole svolgono un ruolo importante nella struttura scheletrica umana. Non solo protegge il cuore e i polmoni, ma fornisce anche supporto all'organismo. Naturalmente, quando si parla di costole, m
Scoprire il segreto dello scheletro umano: perché il teschio rimane così forte mentre cresce?
Il sistema scheletrico umano è una struttura straordinaria che sostiene il nostro corpo e protegge gli organi interni. Tra tutte le parti che compongono lo scheletro, lo scheletro assile occupa una po

Responses