Nel mondo della progettazione elettronica, sono spesso menzionate le tecniche di test dei guasti, in particolare il metodo della generazione automatica del modello di test (ATPG). Questa tecnologia non solo consente agli ingegneri di acquisire potenziali errori del circuito durante il processo di produzione, ma migliora anche la qualità del prodotto finale. ATPG genera una serie di modalità di test, consentendo alle apparecchiature di prova di identificare efficacemente comportamenti anormali durante il funzionamento del circuito.
L'effetto dell'ATPG viene generalmente misurato nel numero di guasti rilevabili e il numero di modalità di test generate.
Secondo diversi tipi di ATPG, questa tecnologia è divisa in due categorie: logica combinata ATPG e logica sequenziale ATPG. La logica di combinazione ATPG prende di mira principalmente test indipendenti delle linee del segnale, mentre l'ATPG logico sequenziale richiede ricerche più complesse per possibili sequenze di vettoriali di test.
Il modello di guasto si riferisce alla descrizione di possibili difetti durante la produzione in forma matematica. Attraverso questi modelli di fallimento, gli ingegneri possono valutare in modo più efficace il comportamento dei circuiti di fronte a rotto o instabilità. Gli attuali modelli di fallimento come l'assunzione di falso e l'assunzione multi-falsa aiutano i team a comprendere la possibilità di fallimento e creare strategie di test più efficaci.
In alcuni casi, un errore potrebbe non essere rilevato affatto.
Ad esempio, i modelli di fallimento dell'unità (come i guasti "inceppati") sono uno dei modelli di fallimento più popolari negli ultimi decenni. Questo modello ritiene che alcune linee di segnale nel circuito possano essere fissate a un determinato valore logico indipendentemente da come cambiano altri input. La combinazione di questi modelli di fallimento può ridurre significativamente il numero di test richiesti e migliorare l'efficienza dei test.
I guasti possono essere divisi in molti tipi, inclusi guasti a circuito aperto, guasti di ritardo e guasti a corto circuito. Questi diversi tipi di guasti richiedono lo sviluppo di strategie di test corrispondenti per garantire che i guasti possano essere identificati efficacemente. I guasti ai ritardi possono causare un funzionamento anormale a causa della propagazione del segnale lenta nel percorso del circuito, che è particolarmente critico nei progetti ad alte prestazioni.
L'impatto del crosstalk e del rumore dell'alimentazione sull'affidabilità e sulle prestazioni non può essere ignorato nella verifica del design di oggi.
Inoltre, poiché il design tende alla nanotecnologia, sono seguiti nuovi problemi di test di produzione. Man mano che i progetti diventano sempre più complessi, la modellazione dei guasti esistenti e le tecnologie di generazione vettoriale devono essere innovativi al fine di considerare le informazioni e le prestazioni del tempo in condizioni di progettazione estreme.
Algoritmi ATPG passati come gli algoritmi D hanno fornito soluzioni pratiche per la generazione di test e, con l'avanzamento della tecnologia, molti nuovi algoritmi, come il generatore di spettro automatici spettrali (WASP), hanno mostrato potenziale nei test di circuiti complessi. Questi algoritmi non solo accelerano la velocità del test, ma migliorano anche la copertura del test.
Insieme a quanto sopra, lo sviluppo di ATPG è cruciale nel contesto dei modelli di fallimento esistenti e della nanotecnologia emergente. Il suo approccio innovativo continuo non può solo migliorare la qualità dei test, ma anche fornire maggiore affidabilità e stabilità per i futuri prodotti elettronici. Pensi che ci siano altri modi per migliorare ulteriormente la qualità dei test in questa era in rapido sviluppo della tecnologia?