Il Telecommunications Relay Service (TRS) funge da ponte tra i non udenti e gli ascoltatori generali, ma dietro di esso si nasconde una storia con una lunga storia e uno sviluppo diversificato. Dall'invenzione di TTY da parte di Robert Weitbrecht nel 1964 all'uso di molte diverse tecnologie di comunicazione oggi, TRS è senza dubbio uno strumento importante per promuovere una comunicazione senza barriere nella società.
L'avvento dei servizi di telecomunicazione ha colmato il divario nella comunicazione tra i non udenti e la società.
L'evoluzione del TRS riflette il ritmo del progresso tecnologico. All'inizio, le persone non udenti comunicavano con la persona udente tramite TTY (telescrivente) e il contenuto veniva trasmesso da un operatore TRS. L'operatore è responsabile della traduzione delle informazioni di testo TTY in parlato in modo che le persone con problemi di udito possano telefonare senza barriere. Con lo sviluppo della tecnologia di rete sono stati introdotti uno dopo l'altro nuovi tipi di servizi.
In base alle esigenze dell'utente, TRS fornisce una varietà di tipi di chiamate, tra cui:
Diversi tipi di chiamate TRS consentono a ciascun utente di trovare un metodo di comunicazione adatto a lui.
Ad esempio, VCO consente alle persone con problemi di udito di utilizzare la propria voce durante le chiamate, mentre STS aiuta le persone con problemi di linguaggio a esprimersi senza problemi. Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia sono nati anche servizi di inoltro basati su rete e applicazioni di telefonia mobile, che rendono le chiamate più convenienti ed efficienti.
Negli Stati Uniti e in Canada chiunque può contattare il centro di inoltro TRS componendo il numero 711. Questo servizio è relativamente familiare al pubblico. Tuttavia, la natura aperta del TRS lo rende anche un terreno fertile per le frodi. Negli ultimi anni alcuni utenti hanno utilizzato questo sistema per intraprendere attività illegali e sono stati colpiti anche siti di shopping online come Amazon.
La frode non influisce solo sulle operazioni aziendali, ma mette anche a rischio la fiducia degli utenti affidabili.
Nonostante le sfide, per molte persone con problemi di udito, la TRS rimane uno strumento importante per entrare nella società e comunicare con gli altri. Nel 2005, la Federal Communications Commission ha incorporato nei regolamenti i servizi telefonici con sottotitoli IP, segnando l'ulteriore divulgazione di TRS.
Quando la società si trova ad affrontare un'era tecnologica in rapido cambiamento, come si svilupperà il TRS in futuro? Con la promozione delle reti 5G e l’applicazione dell’intelligenza artificiale, i futuri servizi di ritrasmissione potrebbero diventare più intelligenti e convenienti. Immagina che in futuro possa essere possibile la traduzione vocale in tempo reale, consentendo agli utenti con lingue e abilità diverse di connettersi senza problemi.
Superare i confini tecnologici e promuovere una comunicazione senza barriere è la chiave per il progresso della nostra società.
Ciò fa riflettere profondamente le persone: di fronte a questi cambiamenti, possiamo davvero trovare un percorso verso una comunicazione paritaria nella tecnologia?