La diversità dei servizi di relay delle telecomunicazioni: sai quali sono i diversi tipi di chiamate?

Nell'era digitale odierna, la comunicazione non è più una forma unica. Soprattutto per coloro che hanno problemi di udito e barriere linguistiche, il Telecommunications Relay Service (TRS) fornisce un modo senza barriere per comunicare. In origine, questo servizio veniva fornito tramite apparecchi acustici come TDD o TTY, ma con il miglioramento della tecnologia, ora può essere utilizzato su quasi tutti i dispositivi dotati di funzionalità di testo in tempo reale.

I servizi di telecomunicazione sono nati non solo per soddisfare le esigenze delle persone con problemi di udito, ma anche per promuovere l'inclusione sociale.

In questo articolo analizzeremo più da vicino i vari tipi di chiamata attualmente disponibili per aiutare i lettori a comprendere meglio la diversità e l'importanza dei servizi di relay delle telecomunicazioni.

Tipi di servizi disponibili

I servizi di relay delle telecomunicazioni offrono diversi tipi di chiamata, a seconda delle capacità tecniche dell'utente, delle sue condizioni fisiche e dell'ambiente. Ecco alcuni dei tipi principali:

TTY al suono / suono al TTY

Questo è uno dei tipi più comuni di chiamate TRS. In questo tipo di chiamata, una persona con problemi di udito utilizza un TTY per chiamare una persona udente. Durante una chiamata, l'operatore TRS converte il testo immesso dall'utente TTY in voce e la risposta della persona udente viene convertita in testo e inviata all'utente TTY. Sebbene questa forma di comunicazione sia stata in una certa misura sostituita da altre modalità, per molte persone resta ancora uno strumento importante per comunicare con gli altri.

Trasferimento vocale (VCO)

Per gli utenti con problemi di udito in grado di parlare, VCO consente di comunicare tramite voce e di ricevere risposte tramite testo dall'operatore. Con lo sviluppo della tecnologia, anche il VCO si è evoluto in numerose varianti, come la modalità privacy e il VCO a doppia linea.

VCO per la privacy

In modalità privacy, l'operatore non può sentire i messaggi vocali dell'utente VCO, inoltre l'utente VCO non ha bisogno di dire "Give Me Talk" (GA) per sollecitare l'operatore. In alternativa, la transizione può essere effettuata tramite un pulsante specifico, semplificando così il processo di chiamata.

VCO a doppia linea

Un VCO a due linee consente all'utente di connettersi a un operatore tramite un'altra linea telefonica per una chiamata a tre, consentendo così agli utenti in grado di utilizzare l'udito residuo di partecipare efficacemente alla chiamata.

Trasferimento dell'udito (HCO)

HCO è un metodo di comunicazione con utenti con problemi di linguaggio ma che riescono comunque a sentire. Questa modalità funziona in modo simile a un VCO, ma la trasmissione avviene in modo inverso, ovvero l'utente con problemi di udito inserisce il testo nell'operatore, che poi lo converte in parlato.

HCO per la privacy

In questo tipo di chiamata, l'operatore non può ricevere alcuna voce dall'ascoltatore e l'utente deve rispondere alla chiamata tramite SMS.

Dalla parola alla parola (STS)

Il servizio STS è progettato per utenti con problemi di linguaggio. L'operatore ripeterà ciò che questi utenti dicono per rendere le chiamate più comode, specialmente per coloro che hanno problemi di udito ma hanno una certa capacità di comprendere il parlato. Molti utenti STS, come quelli affetti dal morbo di Parkinson e da paralisi cerebrale, sono in grado di comunicare tramite questo servizio.

Telebraille

Per la comunità ipovedente, Telebraille fornisce una piattaforma dedicata per le chiamate telefoniche. Gli utenti comunicano tramite un dispositivo TTY dotato di display Braille e la velocità di trasmissione del testo viene regolata per migliorarne la comprensione.

Didascalia telefono

Il telefono con sottotitoli combina la tecnologia di visualizzazione con le chiamate telefoniche tradizionali per mostrare i sottotitoli in tempo reale: si tratta di una tecnologia molto utile per le persone con problemi di udito.

Servizi di relay basati sulla rete

Con il progresso della tecnologia, sono diventati possibili servizi di relay basati sulla rete, consentendo di utilizzare tutti i tipi di dispositivi per partecipare alle chiamate relay, ampliando così la gamma di dispositivi disponibili. Non più limitati alle connessioni telefoniche tradizionali, gli utenti possono facilmente ottenere connessioni anche solo con il traffico dati.

Servizio di ritrasmissione video (VRS)

Per i gruppi che usano il linguaggio dei segni, i servizi di video relay sono una scelta ideale. Attraverso la tecnologia video, gli utenti del linguaggio dei segni possono comunicare direttamente, abbattendo i confini della lingua.

Conclusione

Il servizio di telecomunicazione a relè non è solo un'innovazione tecnologica, ma anche un segno dell'attenzione e del sostegno della società verso le persone con disabilità. I futuri sviluppi nel settore delle telecomunicazioni faranno progredire ulteriormente questi servizi e apporteranno benefici a un numero maggiore di persone?

Trending Knowledge

nan
Nel processo di sviluppo della psicologia sociale e culturale, il concetto di eroismo è profondamente incorporato nei modelli di comportamento delle persone, specialmente quando si affrontano la vita
Rivoluzione della comunicazione: come può il mondo dei non udenti connettersi alla rete telefonica?
Con il rapido sviluppo della scienza e della tecnologia, il modo di comunicare ha subito enormi cambiamenti. Per le persone con problemi di udito e altre disabilità comunicative, le difficoltà di comu
Tesori nascosti: qual è la storia dietro la storia dei servizi di relay per telecomunicazioni?
Il Telecommunications Relay Service (TRS) funge da ponte tra i non udenti e gli ascoltatori generali, ma dietro di esso si nasconde una storia con una lunga storia e uno sviluppo diversificato. Dall'i

Responses