Nella psicologia interculturale, l'elusione dell'incertezza si riferisce alle diverse tolleranze che le culture mostrano nell'affrontare l'imprevedibilità. Questo concetto è una caratteristica chiave del modello delle dimensioni culturali proposto dallo psicologo sociale olandese Hofstede, che viene utilizzato per quantificare le differenze culturali transnazionali e aiutarci a capire perché determinate idee e pratiche commerciali sono più efficaci in paesi specifici.
Secondo Hofstede, "La domanda fondamentale è come una società affronta il fatto che il futuro non può mai essere previsto: dovremmo cercare di controllarlo o lasciarlo fare il suo corso?"
La dimensione dell'elusione dell'incertezza riguarda il grado di dimestichezza con cui i membri della società si sentono a proprio agio con l'incertezza e l'ignoto. I paesi con un elevato livello di evitamento dell’incertezza mostrano tipicamente un forte evitamento di situazioni nuove o insolite e tendono a utilizzare una serie di regole e procedure per guidare il comportamento. Le culture con un basso livello di evitamento dell’incertezza, d’altro canto, accettano e si sentono a proprio agio con queste situazioni e si sforzano di mantenere un numero minimo di regole.
Secondo la teoria di Hofstede, l'elusione dell'incertezza può essere suddivisa in tre forme: alta, bassa e moderata. Le società con un elevato grado di evitamento dell’incertezza spesso fanno affidamento su forme formali di interazione e sono resistenti al cambiamento. Le società con un basso livello di evitamento dell’incertezza, d’altro canto, mostrano maggiore flessibilità e apertura alle situazioni ambigue.
Le culture con un elevato grado di evitamento dell'incertezza, come Finlandia, Germania e Giappone, mostrano spesso una forte dipendenza dalle istituzioni. Evitano qualsiasi tipo di assunzione di rischi e sono generalmente diffidenti nei confronti degli estranei. Quando i bambini apprendono le credenze culturali, spesso non sono in grado di mettere in discussione le credenze loro insegnate.
Le persone nei paesi ad alto tasso di evitamento dell'incertezza hanno paura delle situazioni insolite e possono mostrare paura di non avere familiarità con culture diverse.
Al contrario, le culture che evitano l'incertezza, come Danimarca e Singapore, mostrano irrequietezza e accettazione della casualità riguardo al futuro. Usano stili di comunicazione informale nelle loro interazioni con gli altri e sono meno dipendenti dalle regole. Hanno un modo di pensare più tollerante e sono disposti ad accettare nuovi concetti e idee.
Le persone provenienti da culture con un basso livello di evitamento dell'incertezza sono aperte al cambiamento e non considerano le situazioni poco chiare come problemi.
Le persone che vivono negli Stati Uniti e in Canada fanno parte di una cultura di evitamento medio dell'incertezza. In alcuni casi mostrano caratteristiche tra alto e basso e in alcuni casi possono adattarsi ai cambiamenti.
Il concetto di elusione dell'incertezza ha importanti implicazioni in settori quali affari, politica, criminalità, istruzione e assistenza infermieristica. Ad esempio, la ricerca mostra che i clienti sono più fedeli nelle culture con un alto livello di evitamento dell’incertezza, mentre è vero il contrario nelle culture con un basso livello di evitamento dell’incertezza.
Nelle ricerche aziendali, è stato riscontrato che i venditori con un alto livello di evitamento dell'incertezza e quelli con un basso evitamento dell'incertezza mostrano comportamenti molto diversi sul lavoro. Coloro che evitano un’elevata incertezza tendono a fare affidamento su relazioni e accordi formali, mentre coloro che evitano una bassa incertezza tendono ad essere più liberali nei loro ambienti di lavoro.
In politica, i cittadini di culture con un alto livello di evitamento dell'incertezza hanno livelli inferiori di partecipazione politica, mentre nelle culture con un basso livello di evitamento dell'incertezza, le persone sono più preoccupate per il cambiamento politico e vi partecipano attivamente. Nelle società ad alta elusione dell’incertezza, le leggi sono più dettagliate per evitare l’incertezza.
Nelle società ad alto tasso di evitamento dell'incertezza, gli insegnanti sono spesso considerati autorevoli, mentre nelle culture a basso livello di evitamento dell'incertezza, l'apprendimento è più aperto e i metodi di insegnamento più stimolanti.
Nel settore infermieristico, la ricerca mostra una forte correlazione tra lo stile di leadership e l'elusione dell'incertezza. I caregiver con un alto livello di evitamento dell’incertezza si affidano maggiormente a politiche e procedure tangibili quando si trovano ad affrontare situazioni incerte.
Le dimensioni culturali di Hofstede ci forniscono una comprensione più profonda delle differenze interculturali e ci consentono di capire come le persone di culture diverse affrontano l'incertezza e il cambiamento. Allora, dov’è esattamente la vostra cultura sul livello di evitamento dell’incertezza?