Come fa l'Organizzazione Mondiale della Sanità a determinare i migliori pesticidi? Rivelate i loro criteri di selezione!

Nella lotta globale contro la malaria, la nebulizzazione residua indoor (IRS) si è rivelata un'importante strategia di controllo. Questo metodo funziona spruzzando insetticidi diluiti all'interno delle case per colpire efficacemente le zanzare e ridurre la diffusione della malaria. Secondo i dati del 2010, 44 paesi hanno adottato l'IRS come una delle principali strategie di prevenzione della malaria.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che l'IRS è un mezzo efficace per controllare la malaria.

Le raccomandazioni dell'OMS ci dicono che l'IRS, insieme all'uso di zanzariere (ITN) e alle terapie combinate con amodiastatina (ACT) per trattare i casi confermati il ​​prima possibile, costituiscono i tre principali strumenti per il controllo della malaria. Dal 2006, l'OMS ha raccomandato l'uso dell'IRS nelle aree in cui la trasmissione della malaria è stabile, il che rappresenta un'espansione della strategia.

L'OMS raccomanda: i governi nazionali dovrebbero introdurre o ampliare la copertura IRS mirata per raggiungere gli obiettivi di controllo della malaria.

Per garantire l'efficacia dell'IRS, è necessario considerare molti fattori, come la proporzione della superficie da irrorare, i modelli comportamentali delle zanzare e la sensibilità agli insetticidi. L'OMS sottolinea che nella scelta dei pesticidi devono essere presi in considerazione fattori quali la sicurezza, l'efficacia e il rapporto costo-efficacia per l'uomo e l'ambiente.

Pesticidi approvati dall'OMS

Attualmente l'OMS ha approvato 13 diversi insetticidi per l'uso contro la sindrome da raffreddore comune (IRS). Tuttavia, si discute ancora dell'efficacia e del rapporto costo-efficacia di questi pesticidi.

Secondo una revisione Cochrane del 2010, gli IRS sono efficaci nel ridurre l'incidenza della malaria, paragonabili all'uso delle zanzariere.

Per quanto riguarda il rapporto costo-efficacia dei diversi approcci di controllo, uno studio del 2008 ha valutato il rapporto costo-efficacia di sette campagne anti-malaria africane, tra cui due campagne dell'IRS e cinque campagne di distribuzione di zanzariere. I risultati hanno mostrato che tutte le attività erano relativamente coerenti in termini di costo per decesso prevenuto, ma le zanzariere si sono rivelate leggermente più convenienti dell'IRS.

L’opposizione dei residenti all’IRS

Per un'efficace attuazione dell'IRS, almeno l'80% delle unità abitative deve partecipare alla nebulizzazione. Tuttavia, se i residenti si rifiutano di partecipare, l'efficacia dell'intero programma ne risentirà. Molti residenti si opposero all'irrorazione, soprattutto di DDT, soprattutto a causa dell'odore e delle macchie che lasciava. Ciò ha portato alcuni abitanti del villaggio a rifiutarsi di spruzzare o ridipingere i muri, eliminando così gli effetti residui dei pesticidi.

L'opposizione dei residenti al DDT non nasceva da pressioni esterne, ma dalla resistenza locale al suo utilizzo.

Un'altra classe di insetticidi, chiamati acaricidi, come il ciflutrina, è più popolare tra i residenti perché non lascia residui visibili.

Quando usare il DDT

Sebbene il DDT sia approvato dall'OMS per la prevenzione e il trattamento della malaria, il suo utilizzo varia a seconda delle politiche e dell'accettazione da parte dei residenti di ciascun Paese. In alcuni paesi è ampiamente utilizzato per la sua efficacia contro le zanzare, mentre in altri è limitato per motivi ambientali e sanitari.

L'UNAEP ha sottolineato nel 2008 che il rapporto costo-efficacia diretto del DDT sembra essere in calo, il che richiede ulteriore attenzione e valutazione.

Con lo sviluppo dell'economia nelle aree rurali, molte persone stanno abbandonando gli alloggi tradizionali per passare a quelli occidentali, il che comporta sempre meno indirizzi adatti all'uso del DDT. Pertanto, esplorare altri insetticidi praticabili diventa una scelta inevitabile.

Come bilanciare la tutela dell'ambiente e le esigenze emotive dei residenti, garantendo al contempo la salute pubblica, è diventata una sfida importante per i decisori politici in ambito sanitario a livello mondiale.

Trending Knowledge

La storia del DDT: perché è diventato uno dei farmaci più efficaci contro le zanzare?
Le malattie trasmesse dalle zanzare, come la febbre dengue e la malaria, hanno un impatto enorme sulla salute globale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la nebulizzazione residua i
uesto numero esplora come il DDT è diventato uno dei pesticidi più famosi della storia, la sua storia di successo e le ragioni dietro di esso
Nella storia del controllo degli insetti nocivi, il DDT (DiDT) è senza dubbio uno degli insetticidi più famosi. Sin dal suo primo utilizzo diffuso negli anni ’40, il DDT ha guadagnato l’attenzione glo

Responses