Man mano che il problema della resistenza ai farmaci si intensifica gradualmente, il focus della ricerca e dello sviluppo dei farmaci ha iniziato a passare alla combinazione di uso di droghe.Attraverso la terapia combinata, gli scienziati sperano di ridurre la resistenza di batteri o cellule tumorali ai farmaci tradizionali, estendendo così l'efficacia del trattamento.
Lo sviluppo della resistenza ai farmaci deriva principalmente da mutazioni nei microrganismi o nelle cellule tumorali.E queste mutazioni spesso fanno sì che un singolo farmaco non combatta più efficacemente i patogeni.
Tradizionalmente, molti farmaci sono trattati in una singola dose.Ciò ha reso la comunità medica consapevole che sono necessari modi più innovativi per risolvere questo problema.
L'effetto meccanicistico di un farmaco si riferisce a come un farmaco interagisce con molecole specifiche in un organismo, come enzimi o recettori, per produrre effetti farmacologici.Comprendere questi meccanismi è la chiave per lo sviluppo dei farmaci, in particolare nello sviluppo di farmaci anti-infetti, può prevedere potenziali problemi di sicurezza clinica.
Per l'applicazione combinata di cancro e farmaci anti-infetti, conoscendo il modo in cui un determinato farmaco agisce sulla struttura cellulare può effettivamente costruire una terapia in grado di attaccare più obiettivi allo stesso tempo, riducendo fondamentalmente la possibilità di resistenza ai farmaci.
Determinare il meccanismo d'azione di un farmaco è un passo chiave per migliorare significativamente l'efficacia e ridurre la tossicità.Dal metodo di osservazione microscopica, metodo biochimico diretto al metodo di ragionamento computazionale, gli scienziati hanno vari metodi per esplorare il vero principio dei farmaci.
Sotto la microscopia per osservare i cambiamenti nelle cellule, come i cambiamenti nell'aspetto cellulare, gli scienziati possono speculare sulle possibili reazioni biochimiche all'interno delle cellule sotto la stimolazione del farmaco.
Metodi biochimici diretti si riferiscono alla ricerca di siti target che possono legarsi etichettando proteine o piccole molecole in modo che le loro prestazioni in vivo vengano monitorate.
Usando modelli di riconoscimento informatico, gli scienziati possono prevedere possibili obiettivi per i farmaci a piccole molecole e trovare nuovi obiettivi per i farmaci esistenti o di nuova sviluppo.
Le tecniche omiche, come la genomica e la proteomica, possono essere usate insieme per esplorare la relazione tra molecole di droga e loro obiettivi.
Ad esempio, il meccanismo d'azione dell'aspirina è inibire irreversibilmente la cicloossigenasi, riducendo così la produzione di prostaglandine e il raggiungimento dell'effetto della riduzione del dolore e dell'infiammazione.Tuttavia, ci sono ancora molti farmaci che non sono stati completamente compresi.
Anche se il meccanismo d'azione dei farmaci non è chiaro, questi farmaci possono comunque eseguire i loro effetti e sono ampiamente utilizzati clinicamente.
Nella comunità medica, ci sono molti farmaci che spesso si confondono con il loro meccanismo d'azione, ma è cruciale comprendere le differenze tra i due.La modalità d'azione enfatizza i cambiamenti funzionali o anatomici a livello di cellula causati dai farmaci, mentre il meccanismo d'azione si concentra sull'interazione tra farmaco e enzimi o recettori nell'organismo.
Man mano che lo sviluppo dei farmaci si approfondisce gradualmente, lo studio di nuove strategie di terapia di combinazione diventerà una misura importante per ridurre la resistenza ai farmaci.I possibili futuri si concentreranno su come utilizzare il composto di farmaci per ottenere un'efficacia ottimale e ridurre gli effetti collaterali.Una tale strategia può portarci opzioni terapeutiche più efficaci?