Il cambiamento climatico è una delle sfide più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. Dopo decenni di ricerca condotta dalla comunità scientifica, è gradualmente emerso un consenso sulle cause del cambiamento climatico. Secondo i risultati di migliaia di studi, "l'influenza umana ha innegabilmente riscaldato l'atmosfera, gli oceani e la terra, cambiamenti che persistono fin dall'era preindustriale". Questo consenso è sostenuto da circa 200 organizzazioni scientifiche in tutto il mondo, e sottolineano che l’anidride carbonica emessa direttamente dalla combustione illegale di combustibili fossili svolge un ruolo di primo piano nel cambiamento climatico. Tuttavia, questo non è solo un problema di CO2, ma comprende anche le emissioni indirette di CO2 derivanti dai cambiamenti di uso del suolo, le emissioni di metano, protossido di azoto e altri gas serra.
"Solo circa la metà delle emissioni di CO2 rimane nell'atmosfera, mentre l'altra metà viene rapidamente assorbita dai pozzi di assorbimento del carbonio sulla terra e negli oceani."
Con l’aumento delle attività umane, aumenta anche la concentrazione dei gas serra, esacerbando ulteriormente il cambiamento climatico. Questi cambiamenti non influenzano solo il bilancio energetico del sistema climatico, ma modificano continuamente anche l’ambiente in cui viviamo. A partire dalla Rivoluzione Industriale, il comportamento umano ha continuamente aumentato la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera, provocando un aumento della temperatura media globale. Sulla base degli ultimi dati osservativi, gli scienziati stimano che tra il 2010 e il 2019 l’aumento della temperatura superficiale causato dall’uomo abbia raggiunto tra 0,8°C e 1,3°C e questo cambiamento appare anomalo rispetto ai dati storici.
Perché il comportamento umano è così importante per il cambiamento climatico? Ciò è direttamente correlato alla forzatura radiativa causata dai gas serra emessi. La forzatura radiativa si riferisce al modo in cui le variabili imposte dall’esterno del sistema climatico modificano il bilancio energetico della Terra. Ciò significa che poiché nell’atmosfera sono presenti più gas serra, il calore proveniente dalla superficie continuerà ad essere irradiato. In un contesto di riscaldamento, la percentuale assorbita dai pozzi di assorbimento del carbonio diminuisce con l’aumento dei gas serra, rendendo più difficile prevedere il tasso di cambiamento climatico.
"Negli ultimi 150 anni, i gas serra rilasciati dalle attività umane hanno continuato ad aumentare, determinando un aumento della temperatura globale."
L’acquisto e la vendita di combustibili fossili, come lo sfruttamento eccessivo e la combustione, sono senza dubbio uno dei principali fattori che contribuiscono ai problemi climatici. Le concentrazioni di anidride carbonica sono aumentate del 48% dal 1750, mentre le concentrazioni di metano sono aumentate del 160%. Tali dati mostrano che il clima globale si sta sviluppando in una direzione sempre più instabile.
Non solo, la variabilità interna del sistema climatico incide anche sulla stabilità complessiva. Ciò si manifesta in molteplici meccanismi di feedback in natura, come i cambiamenti nel vapore acqueo, nelle calotte polari e nelle nuvole. Questi meccanismi di feedback possono amplificare o attenuare le risposte al cambiamento climatico. Ad esempio, il vapore acqueo è un gas serra che aumenta con l’aumento della temperatura, intensificando ulteriormente la tendenza al riscaldamento globale.
Inoltre, un altro impatto del cambiamento climatico sono i cambiamenti negli ecosistemi. L’aumento delle temperature ha profondi impatti sugli oceani, uno dei quali è l’acidificazione degli oceani. Con l’aumento del biossido di carbonio, l’equilibrio chimico nell’oceano viene influenzato, il che rappresenta una potenziale minaccia per la vita marina e l’ecosistema in generale.
"Eventi climatici catastrofici, come siccità estreme e inondazioni, stanno diventando i disastri naturali più comuni."
Di fronte a questi problemi, la comunità globale deve lavorare insieme per trovare soluzioni. Ridurre l’uso di combustibili fossili, migliorare l’efficienza energetica e promuovere lo sviluppo di tecnologie energetiche pulite sono attualmente percorsi fattibili. Allo stesso tempo, è anche un compito urgente apportare i corrispondenti aggiustamenti politici per sostenere un modello economico e una gestione delle risorse sostenibili. Oltre a migliorare l’ambiente naturale, i cambiamenti nel comportamento personale possono anche contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico.
L’impatto delle nostre azioni sul clima è fondamentale, e cosa possiamo fare in questo sforzo globale per invertire questo fatidico destino?