Il tessuto adiposo non è più considerato un semplice deposito di energia, ma è in realtà un importante organo endocrino che secerne vari ormoni. Questi ormoni hanno un profondo impatto sulla salute umana. In passato, la nostra comprensione del grasso si concentrava principalmente sul suo ruolo di immagazzinatore di energia e di tampone. Tuttavia, con l’approfondimento della ricerca, gli scienziati hanno scoperto che ci sono molte importanti sostanze bioattive nel tessuto adiposo.
Il tessuto adiposo può influenzare molti aspetti come il metabolismo energetico, la risposta infiammatoria e la sensibilità all'insulina.
Il tessuto adiposo è composto da adipociti (chiamati anche adipociti) e contiene una varietà di cellule come la frazione vascolare stromale (SVF), come preadipociti, fibroblasti e macrofagi. In circostanze normali, il tessuto adiposo fornisce un feedback al cervello sull’appetito e sul mangiare. Tuttavia, in caso di obesità, il tessuto adiposo continua a rilasciare marcatori pro-infiammatori, influenzando varie funzioni del corpo.
Il tessuto adiposo comprende principalmente due tipi: tessuto adiposo bianco (WAT) e tessuto adiposo bruno (BAT). Il tessuto adiposo bianco viene utilizzato principalmente per l'immagazzinamento di energia, mentre il tessuto adiposo bruno è coinvolto principalmente nella termogenesi. Questa scoperta fu fatta per la prima volta dal naturalista svizzero Conrad Geissner nel 1551.
Nell'uomo, il tessuto adiposo si trova sotto la pelle (grasso sottocutaneo), attorno agli organi interni (grasso viscerale), nel midollo osseo (midollo giallo), tra i muscoli (muscolatura) e all'interno delle ghiandole mammarie (seno tessuto). Queste posizioni specifiche sono chiamate depositi di grasso e le proprietà biochimiche di ciascun sito variano.
Il grasso viscerale ha caratteristiche metaboliche diverse dal grasso sottocutaneo ed è strettamente correlato al rischio di diabete, malattie cardiovascolari e altre malattie legate all'obesità.
Ricerche recenti hanno evidenziato la connessione tra il grasso viscerale e varie malattie, in particolare la funzione metabolica dell'organismo. Il grasso viscerale in eccesso non viene solo immagazzinato nell’addome, ma è anche strettamente correlato agli ormoni e alle risposte infiammatorie del corpo.
L'obesità è diventata un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo. L’accumulo di grasso causato dall’obesità può causare una serie di problemi di salute, tra cui il diabete di tipo 2, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari. Durante questo processo, il tessuto adiposo si infiammerà e continuerà a rilasciare sostanze proinfiammatorie, creando un circolo vizioso.
"Quando si è in sovrappeso, la normale funzione del tessuto adiposo viene inibita, con ripercussioni sulla salute generale."
Il tessuto adiposo non è solo un deposito statico di energia, ma è anche un organo endocrino attivo, che secerne leptina, resistina, estrogeni e una varietà di citochine. Queste secrezioni possono influenzare l’appetito, il metabolismo e le risposte infiammatorie e aiutare a mantenere la sensibilità all’insulina.
Alcuni studi hanno sottolineato che esiste una correlazione diretta tra l'accumulo di grasso addominale e un aumento significativo dell'incidenza di malattie cardiache. Soprattutto tra le persone con livelli di stress più elevati, anche la percentuale di grasso viscerale è aumentata di conseguenza.
Il tessuto adiposo bruno svolge un ruolo sempre più importante nel corpo umano poiché è responsabile del consumo calorico e del bilancio energetico. Queste cellule adipose convertono il grasso immagazzinato in calore, essenziale per il mantenimento della temperatura corporea e il metabolismo energetico. Gli scienziati stanno anche cercando di stimolare l'attività del grasso bruno attraverso diversi metodi fisiologici al fine di aumentare il tasso metabolico complessivo e aiutare a perdere peso.
Con il progresso della scienza e della tecnologia, gli scienziati stanno lavorando sull'utilizzo di cellule staminali adulte da estrarre dal tessuto adiposo per promuovere la rigenerazione dei tessuti. Questa tecnologia non solo riduce il rischio di rigetto dei tessuti, ma evita anche le questioni etiche associate all’uso delle cellule staminali embrionali umane. Le cellule staminali generate da diversi depositi di grasso mostrano caratteristiche diverse e saranno al centro della ricerca futura.
"Le applicazioni biomediche del tessuto adiposo continuano ad espandersi e in futuro potrebbero essere in grado di creare soluzioni più efficaci per la perdita di peso e il mantenimento della salute."
A questo punto, la nostra comprensione del tessuto adiposo è ancora approfondita. Il grasso non è più solo un "eccesso" nelle nostre impressioni precedenti, ma un organo endocrino fisiologicamente importante. vale la pena rifletterci?