Braccia, spalle e collo dolorosi: quanto sai dei sintomi allarmanti della sindrome dello stretto toracico?

La sindrome dello stretto toracico (TOS) è una condizione causata dalla compressione di nervi, arterie o vene tra il collo e le ascelle. Questa patologia colpisce soprattutto gli arti superiori e può causare diversi disagi alle spalle, al collo, alle braccia e anche alle mani. La sindrome dello stretto toracico può essere divisa in tre tipi in base ai sintomi: neurogena, venosa e arteriosa. Tuttavia, il tipo neurogeno è il più comune e i pazienti spesso avvertono dolore, debolezza, intorpidimento e talvolta anche atrofia dei muscoli alla base del pollice.

I sintomi della sindrome dello stretto toracico possono includere dolore, intorpidimento delle spalle e delle braccia e persino cambiamenti nel colore delle mani.

La sindrome dello stretto toracico può verificarsi per una serie di ragioni e può essere correlata a traumi, movimenti ripetitivi del braccio, tumori, gravidanza o variazioni anatomiche come le costole cervicali. Per la diagnosi, i medici possono confermarla attraverso test di conduzione nervosa e imaging medico, il che spesso non è facile perché i sintomi di molte altre malattie sono simili.

Il trattamento iniziale per la sindrome dello stretto toracico neurogeno consiste solitamente in esercizi per rafforzare i muscoli del torace e migliorare la postura. Per alleviare il dolore possono essere utilizzati anche farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come il naprossene. La chirurgia è spesso necessaria nei casi venosi e arteriosi, soprattutto se altri trattamenti hanno fallito.

Sintomi e segni

Le persone con sindrome dello stretto toracico avvertono più comunemente dolore alle spalle, al collo, alle braccia e alle mani, che può essere intermittente o persistente. Il dolore può essere acuto, bruciante o opaco. Questo sintomo può interessare solo una parte della mano (come il mignolo e la metà adiacente dell’anulare) o l’intera mano, l’interno dell’avambraccio e la parte superiore del braccio.

Se non trattata tempestivamente, la sindrome dello stretto toracico può portare a deficit neurologici, causando difficoltà cognitive e motorie.

Inoltre, cambiamenti di colore nelle mani, sensazione di freddo su un lato della mano, debolezza e formicolio nei muscoli della mano e del braccio sono tutti sintomi comuni. È importante notare che solo l’1% delle persone con sindrome del tunnel carpale presenta anche sintomi della sindrome dello stretto toracico. Movimenti ripetitivi possono causare gonfiore muscolare, che può comprimere le vene e causare coaguli di sangue.

Processo di diagnosi

La diagnosi della sindrome dello stretto toracico è relativamente difficile perché non esistono criteri diagnostici specifici. I medici utilizzano spesso l’imaging medico, i test di conduzione nervosa e una serie di test progettati per indurre sintomi per contribuire a confermare la diagnosi. Ad esempio, sebbene il segno di Adson e la manovra costoclavicolare possano essere utilizzati per il rilevamento, non hanno specificità e sensibilità sufficienti e dovrebbero essere utilizzati sulla base di un'anamnesi dettagliata e di un esame fisico.

Modalità di trattamento

La terapia fisica non invasiva e lo stretching sono solitamente la prima scelta per il trattamento della sindrome dello stretto toracico. Attraverso gli esercizi di stretching puoi alleviare la pressione nel torace e ridurre la pressione sui vasi sanguigni e sui nervi. Ad esempio, il movimento potrebbe includere l'inclinazione delle spalle in avanti e poi il ritorno in una posizione neutra, quindi l'estensione all'indietro. La terapia fisica può aumentare ulteriormente l’ampiezza di movimento e la forza della spalla e del braccio, migliorando la funzionalità complessiva.

Il metodo dell'intervento dipende dalla gravità della malattia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere la prima costola nel sito di compressione.

Oltre alla terapia fisica, la chirurgia può essere efficace nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita in alcuni casi in cui è necessario un intervento chirurgico. Se avverti dolore persistente e altri sintomi correlati, potrebbe essere il momento di consultare un medico per una diagnosi più approfondita e un trattamento appropriato.

Dopo aver appreso della sindrome dello stretto toracico, hai altre domande o cose che ancora non capisci?

Trending Knowledge

nan
La cromatografia a strato sottile (TLC) è una tecnica di cromatografia per isolare i componenti di miscele non volatili.Questo processo viene eseguito applicando un sottile strato di materiale adsorb
erché le donne sono più suscettibili alla sindrome dello stretto toracico? Scopri le ragioni dietro questo fenomeno
La sindrome dello stretto toracico (TOS) è una condizione causata dalla compressione di un nervo, di un'arteria o di una vena nel sito dello stretto toracico, tra il collo e l'ascella. In base alla ti
Il mistero della sindrome dello stretto toracico: sai come influisce sulla tua vita?
La sindrome dello stretto toracico (TOS) si verifica quando si verifica una compressione dei nervi, delle arterie o delle vene nella parte superiore del torace. La sindrome può compromettere la capaci

Responses