Nella società odierna, l’idea del corpo e del comportamento come prestazione sociale è sempre più valorizzata. Questa prospettiva non solo sconvolge le vecchie definizioni di identità, ma trasforma anche le nostre situazioni di vita quotidiana in fenomeni sociali analizzabili.
La performance è una pratica corporea che genera significato e lo porta in vita attraverso corpi e oggetti viventi.
L'espressione fisica non si limita al palcoscenico o al teatro; avviene in ogni ambito della vita e in ogni momento. Il nostro comportamento quotidiano e ogni gesto trasmettono in modo sottile le aspettative della società in termini di ruoli e identità.
La performance può essere vista come un atto di espressione o ri-presentazione di un fenomeno e non è solo una parte di un'opera d'arte. Il concetto di "performance" proposto dallo studioso Richard Schechner non comprende solo le performance artistiche, ma include anche le interazioni nella vita quotidiana e il loro rapporto con l'ambiente sociale.
Schechner chiama questa categoria “è performance” e “come performance”, quest’ultima sottolineando le scene informali della vita quotidiana.
La "svolta performativa" è un concetto entrato nelle scienze sociali e umanistiche negli anni '90. I precedenti metodi di analisi comportamentale spesso ignoravano il contesto sociale in cui il comportamento veniva presentato. Questa teoria si basa sull'interattività del comportamento umano nella sua forma e nel suo contesto e ha sempre attirato grande attenzione da parte dei sociologi.
Nella vita di tutti i giorni, il comportamento corporeo è visto come un modo di presentare se stessi. Questi comportamenti sono radicati nella nostra identità sociale e consolidano i nostri ruoli attraverso la ripetizione e il rafforzamento costanti delle aspettative sociali.
Il genere non è una qualità intrinseca, ma un'espressione che si manifesta attraverso comportamenti ripetuti.
Filosofi contemporanei come Judith Butler sottolineano la costruzione sociale del genere, evidenziando il nucleo della performatività e sostenendo che il genere è costruito attraverso il comportamento quotidiano continuo.
Con lo sviluppo della cultura postmoderna, il concetto di performance è stato gradualmente integrato in varie teorie delle scienze sociali. Non è più visto semplicemente come un atto drammatico, ma è diventato uno strumento importante per comprendere l'azione umana, la cultura e la costruzione sociale.
Rispetto alla descrizione classica della realtà, la performatività postmoderna ritiene che la società stessa definisca e costruisca la realtà attraverso l'esperienza, la performance e la riproduzione.
La performatività non si riflette solo nelle nostre parole e azioni, ma influenza profondamente anche il nostro modo di pensare e le scelte che facciamo nella vita. Attraverso il nostro comportamento, rimodelliamo sottilmente le norme e i ruoli sociali.
Nella società eterogenea di oggi, comprendere il modo in cui il corpo svolge funzioni sociali è fondamentale per una comprensione più completa del comportamento umano. Hai mai pensato a come le tue azioni quotidiane influenzano il modo in cui gli altri ti percepiscono?