Sovverti la tua cognizione: come coesistono i pesci di fondale con il fango e la sabbia del fondale marino?

I pesci demersali, o pesci di fondale, vivono principalmente sul fondale dell'oceano o del lago, e questa area ecologica è chiamata zona demersale. Vivono principalmente su fondali marini e lacustri composti da fango, sabbia, ghiaia o rocce e per sopravvivere dipendono dal cibo presente sul fondale. Le abitudini ecologiche dei pesci di fondale non solo li rendono una parte importante dell'ecosistema, ma rivelano anche come sopravvivono nell'ambiente fangoso dei fondali marini con diversi sedimenti.

Adattamenti alla sopravvivenza dei pesci di fondale

I pesci demersali possono essere suddivisi in due tipi principali: pesci strettamente demersali e pesci pelagici demersali. La differenza principale tra i due è il livello di contatto con il fondale marino e le caratteristiche di galleggiabilità.

I pesci bentali sono solitamente più densi rispetto a quelli acquatici e possono riposare facilmente sul fondale marino. La struttura del loro corpo è adatta al contatto ravvicinato con il fondale marino e la bocca di molti pesci di fondale è rivolta verso il basso, il che facilita la predazione del cibo nascosto sul fondo.

Pesci benton e pesci pelagici di fondale

I pesci che vivono nei fondali marini, come le passere di mare e le razze, di solito restano seduti tranquilli sul fondale in attesa dell'arrivo delle prede, oppure cercano attivamente il cibo. I pesci pelagici demersali vivono nello strato d'acqua vicino al fondale marino e per sopravvivere si nutrono di organismi bentonici e plancton. L'esistenza di questi pesci non solo arricchisce l'ecologia marina, ma li rende anche sensibili ai cambiamenti ambientali.

Meccanismo di funzionamento dell'ecosistema sottostante

In un ambiente in cui coesistono pesci di fondale, la presenza di fango e sabbia è inevitabile. Questi pesci devono sviluppare meccanismi specifici per adattarsi all'ambiente del fondale ed evitare di ingerire troppi sedimenti. Durante l'alimentazione, molti pesci di fondale espellono la sabbia in eccesso attraverso le fessure branchiali per consentire il regolare svolgimento del processo di alimentazione.

La maggior parte dei pesci di fondale ha il ventre piatto, che consente loro di appoggiarsi facilmente sul fondale marino. Le strutture specializzate della bocca dei pesci che vivono sul fondale li aiutano a cacciare più efficacemente gli organismi che si nascondono sotto la sabbia.

Caso speciale: pesce piatto

Il Platanus è un tipico pesce che vive sul fondale. I pesci adulti hanno due occhi su un lato della testa, il che è un cambiamento durante il processo di crescita. Durante la transizione dallo stadio giovanile a quello adulto, in molte specie un occhio è migrato dall'altro lato, il che le aiuta a orientarsi meglio sul fondale marino e a cercare cibo.

Habitat e distribuzione

La distribuzione ecologica dei pesci demersali è strettamente correlata alle caratteristiche dei fondali marini in cui vivono. Lungo il bordo della piattaforma continentale, l'habitat del fondale sarà più diversificato, consentendo a questi pesci di prosperare in acque profonde tra i cinquecento e i duecento metri. Questi habitat attraggono anche molte altre forme di vita marina, formando un ricco ecosistema.

Con l'aumentare della profondità, la quantità e la diversità degli organismi che vivono sul fondale cambiano gradualmente. Negli ecosistemi di profondità, i pesci di fondale possono adattarsi a condizioni difficili con minori fonti di cibo.

Sfide aziendali e di conservazione

Quando si tratta di pescare i pesci di fondale, esiste una tensione tra le esigenze della pesca commerciale e la necessità di preservare queste specie. Con l'intensificarsi dell'impatto delle attività umane, molte specie di pesci di fondale, un tempo abbondanti, hanno mostrato una tendenza al declino, il che preoccupa scienziati e ambientalisti.

Molti pesci di fondale, come il merluzzo e la passera di mare, sono già classificati al di sotto dei limiti biologici di sicurezza, il che rende più difficile il recupero.

Prospettive future

Dopo aver discusso delle capacità di sopravvivenza dei pesci di fondale e di come convivono con fango e sabbia, non possiamo fare a meno di chiederci: poiché le attività umane aumentano l'impatto sull'ambiente, cosa possiamo fare per proteggere questi misteriosi e importanti fondali marini? sui residenti?

Trending Knowledge

Misteriose creature degli abissi profondi: perché i pesci di fondo evitano le acque più profonde?
<intestazione> </intestazione> La diversità delle creature delle profondità marine è mozzafiato, in particolare alcuni pesci di fondo, e i loro metodi di sopravvivenza e le s
Lo sapevi? Lo stile di vita "controcorrente" dei pesci di fondo!
Nel vasto oceano, i pesci di fondale, con il loro stile di vita unico, dimostrano un tenace atteggiamento di sopravvivenza controcorrente. Questi pesci, spesso chiamati pesci demersali, vivon

Responses