Nel mondo della finanza aziendale, le obbligazioni societarie sono diventate uno strumento di finanziamento indispensabile. Che si tratti di operazioni in corso, fusioni e acquisizioni o di espansione aziendale, le aziende emettono obbligazioni per una serie di motivi. Questo strumento di debito a lungo termine non solo aiuta le aziende a raccogliere capitali, ma consente anche agli investitori di ottenere un tasso di rendimento stabile. Ancora oggi il fascino delle obbligazioni societarie attira l’attenzione di innumerevoli aziende e investitori.
Le obbligazioni societarie sono obbligazioni emesse dalle società per soddisfare le loro diverse esigenze di finanziamento.
Il significato fondamentale delle obbligazioni societarie è uno strumento di debito emesso da una società per raccogliere fondi. A seconda della loro natura e del loro scopo, le obbligazioni societarie possono essere utilizzate per molti scopi diversi, come operazioni in corso, fusioni e acquisizioni o espansione aziendale. Queste obbligazioni sono solitamente emesse direttamente dalle società e non dai governi locali o da altre istituzioni. Quindi quando parliamo di obbligazioni societarie ci riferiamo a quelle obbligazioni emesse da società private.
Le obbligazioni societarie sono negoziate in mercati decentralizzati, in genere con i dealer che agiscono come intermediari tra acquirenti e venditori. Mentre alcune obbligazioni societarie possono essere quotate sul mercato aperto, la maggior parte delle negoziazioni da parte delle principali società avviene ancora fuori borsa.
In base ai rating creditizi, le obbligazioni societarie sono suddivise in obbligazioni ad alto rendimento e obbligazioni ad alto rendimento.
Esistono molti tipi di obbligazioni societarie, le più comuni delle quali sono le obbligazioni a tasso fisso e le obbligazioni convertibili. I pagamenti degli interessi sulle obbligazioni a tasso fisso sono generalmente imponibili, mentre gli interessi pagati da un’impresa sono deducibili dalle tasse. Più speciali sono le obbligazioni a cedola zero, che non pagano interessi ma vengono vendute a sconto, con gli investitori che alla fine ricevono il valore nominale alla scadenza. Le obbligazioni convertibili consentono agli investitori di convertire le obbligazioni in azioni, aumentando la flessibilità degli investimenti.
Il valore delle obbligazioni societarie è influenzato da molti fattori, i più importanti dei quali includono il rischio di credito e il rischio del tasso di interesse di mercato. Le obbligazioni societarie di qualità superiore vengono generalmente scambiate ai tassi di interesse di mercato, mentre le obbligazioni di qualità inferiore tendono a riflettere spread di credito più elevati poiché gli investitori bilanciano il rischio con la ricompensa.
Le obbligazioni societarie possono essere suddivise in high grade e high yield in base al rating creditizio dell'obbligazione.
Il cambiamento climatico e le turbolenze dei mercati finanziari stanno rendendo le aziende sempre più caute nella scelta delle valute in cui emettere obbligazioni. Ad esempio, nel 2015 Apple ha emesso obbligazioni in franchi svizzeri per sfruttare i costi di finanziamento estremamente bassi dell’epoca. Emettendo obbligazioni denominate in valuta estera, le aziende non solo possono espandere le proprie fonti di finanziamento ma anche ridurre i costi di finanziamento.
In breve, in quanto importante strumento finanziario, le obbligazioni societarie sono interessanti in quanto forniscono alle aziende opzioni di finanziamento diversificate e allo stesso tempo apportano rendimenti relativamente stabili agli investitori. Tuttavia, man mano che il contesto di mercato cambia, le aziende devono affrontare molte sfide e rischi quando emettono obbligazioni. Ritiene che le strategie di emissione di obbligazioni societarie incidano sulla performance aziendale complessiva e sulla struttura del capitale?