Nella feroce competizione politica americana, la forza ereditata dai think tank conservatori non può essere sottovalutata e "Progetto 2025" è uno dei progetti che ha attirato maggiore attenzione. Il piano è stato pubblicato dal think tank conservatore americano
Il Progetto 2025 si propone di riformare il governo federale implementando politiche conservatrici e di destra, rafforzando al contempo i poteri esecutivi.
Il piano si basa in gran parte sulla "dottrina dell'esecutivo unitario", secondo la quale l'intero potere esecutivo dovrebbe essere completamente controllato dal presidente degli Stati Uniti. La proposta riclassificherebbe migliaia di dipendenti pubblici federali come nominati politici, una mossa che consentirebbe al presidente di sostituire facilmente tali dipendenti e garantirne così la lealtà. I sostenitori affermano che la misura smantellerebbe quella che considerano una burocrazia governativa liberale, incontrollata e tentacolare.
"Il Progetto 2025 mira a infondere nel governo e nella società valori conservatori cristiani."
Tuttavia, i critici del piano ritengono che le politiche attuate dal "Progetto 2025" abbiano tendenze autoritarie e lo accusano di promuovere il nazionalismo cristiano e di condurre gli Stati Uniti sulla strada della dittatura. Gli esperti legali sostengono che il piano potrebbe minare principi fondamentali quali lo stato di diritto, la separazione dei poteri e le libertà civili.
Il contenuto del Progetto 2025 è piuttosto sorprendente. Menziona specificamente la riorganizzazione di diversi dipartimenti importanti, tra cui il Dipartimento di Giustizia, il Federal Bureau of Investigation e il Dipartimento del Commercio. Il piano pone inoltre l'accento sulla riduzione delle normative sulla tutela ambientale e sui cambiamenti climatici, sostenendo così l'uso dei combustibili fossili.
"Il Progetto 2025 vede la riforma del governo come un mezzo importante per garantire la superiorità americana."
Sul fronte economico, il Progetto 2025 propone una serie di modifiche fiscali volte a ridurre la spesa per i servizi sanitari e sociali, e si oppone esplicitamente al trattamento dell'aborto come servizio medico. Il piano politico prevede anche misure severe contro l'immigrazione illegale, tra cui arresti di massa e deportazioni.
Secondo Foreign Affairs, la Heritage Foundation pubblica la sua serie "Governing Trust" dal 1981. Questi documenti sono considerati la "bibbia politica" dei conservatori. Il suo primo trust di governo ha contribuito all'elezione di Ronald Reagan. La compilazione del Progetto 2025, la sua pianificazione e la sua impostazione possono essere considerate una manifestazione del profondo legame tra i conservatori e Trump.
"Il Progetto 2025 è un tentativo molto più ambizioso di operare su una scala mai vista prima nella politica conservatrice."
Gli organizzatori ritengono che, con l'avvicinarsi delle elezioni del 2024, i conservatori abbiano bisogno di un progetto chiaro per vincere, soprattutto per aiutare il team della campagna di Trump a prendere il controllo del governo degli Stati Uniti senza problemi quando necessario. Il progetto 2025 non contribuirà direttamente alla campagna di Trump (al fine di mantenere il suo status di esenzione fiscale 501(c)(3)), ma la maggior parte delle persone coinvolte nel progetto ha qualche collegamento con Trump e la sua campagna del 2024. Connettiti.
Tra gli obiettivi principali del Progetto 2025 rientrano il ripristino della famiglia al centro della società americana, lo smantellamento delle grandi burocrazie, la difesa della sovranità nazionale e dei confini e la garanzia del libero esercizio dei diritti individuali concessi da Dio. Alcuni sostenitori del piano sostengono che ciò rappresenterebbe una vera e propria sfida al sistema politico attuale.
"Negli scritti del progetto, l'enfasi è spesso posta sulla famiglia, sulla religione e sulla libertà individuale."
Mentre la frattura tra Trump e il piano si allarga gradualmente, alcuni ritengono che l'istituzione del Progetto 2025 implichi anche un gioco di potere tra varie parti. Sebbene Trump abbia espresso disapprovazione per alcune delle proposte, la sua affinità con il Progetto 2025 ha lasciato molti osservatori in conflitto, soprattutto perché le sue dichiarazioni su alcune politiche sono strettamente allineate con il quadro del piano. Risposta.
Con l'avvicinarsi delle elezioni del 2024, gli sviluppi e le strategie del Progetto 2025 creeranno senza dubbio nuove ondate nella politica americana. Se il piano verrà attuato dopo l'elezione di Trump o di altri candidati conservatori diventerà un'importante tendenza popolare nella futura politica americana.
"Il futuro migliore o peggiore del Progetto 2025 potrebbe dipendere dalla scelta degli elettori americani."
Quando il focus della questione cambia, il Progetto 2025 riflette in una certa misura l'ansia degli attuali conservatori e le sfide alle attuali politiche. Quindi, come troveranno gli Stati Uniti del futuro un equilibrio in questa collisione ideologica?< /p>