Nella società moderna, la malattia parodontale è un problema comune per gli adulti. Secondo la classificazione dell'American Academy of Periodontology, la parodontite cronica è uno dei sette tipi di malattia parodontale. Spesso non si avverte alcun dolore evidente nelle fasi iniziali, per cui molti pazienti cercano un trattamento solo quando la malattia è progredita in uno stadio successivo. . Secondo la ricerca, la parodontite cronica può portare a gravi danni al tessuto parodontale e persino alla perdita dei denti. Da dove viene allora questa minaccia “invisibile”?
La parodontite cronica inizia come gengivite e può svilupparsi nel tempo in parodontite cronica e aggressiva.
La causa principale della parodontite cronica è l'accumulo di placca dentale, un biofilm contenente una varietà di batteri. L’infezione del tessuto fibroso innesca una risposta infiammatoria cronica, che nel tempo porta alla distruzione dell’osso alveolare e dei tessuti di sostegno.
Questa risposta infiammatoria in corso influenzerà il legamento parodontale e l'osso alveolare, causando osteoporosi e movimento dei denti.
Molti fattori influenzano lo sviluppo e la gravità della parodontite cronica, tra cui il fumo, la scarsa igiene orale, la predisposizione genetica e le malattie sistemiche come il diabete e le malattie cardiovascolari. Questi fattori non solo aumentano il rischio di malattia, ma possono anche influenzarne il decorso.
La parodontite cronica allo stadio iniziale presenta solitamente sintomi lievi e non viene nemmeno presa sul serio dai pazienti. Con il progredire della malattia, i sintomi che possono verificarsi includono:
La malattia parodontale viene solitamente diagnosticata attraverso l'esame orale e l'esame radiografico, soprattutto quando si misura la profondità delle tasche parodontali e la perdita di adesione delle gengive.
I metodi di trattamento della parodontite cronica si dividono principalmente in due categorie: non chirurgici e chirurgici. I trattamenti non chirurgici includono:
I trattamenti chirurgici come la decontaminazione a lembo aperto mirano principalmente alle tasche parodontali profonde, che possono pulire più efficacemente le radici dei denti e promuovere la rigenerazione del tessuto parodontale.
Sulla base della ricerca attuale, abitudini di igiene orale efficaci e controlli dentistici regolari sono fondamentali per prevenire la parodontite cronica.
La parodontite cronica non influisce solo sulla salute orale, ma può anche essere strettamente correlata a problemi di salute sistemici. Gli studi hanno dimostrato che i pazienti con diabete hanno un rischio maggiore di parodontite cronica e che esiste un circolo vizioso tra i due. Il peggioramento della malattia parodontale porterà a difficoltà nel controllo dello zucchero nel sangue e il diabete potrebbe aggravare la progressione della malattia parodontale.
Mentre la ricerca continua ad approfondirsi, gli scienziati sperano di trovare strategie di trattamento più efficaci, compresi nuovi metodi di biotecnologia e terapia genica. Questi nuovi approcci hanno il potenziale per fornire una gestione più completa della malattia parodontale e ridurre il rischio di progressione della malattia e delle complicanze associate.
Comprendendo la causa, il decorso e gli impatti sistemici sulla salute della parodontite cronica, i pazienti possono rispondere meglio a questa minaccia nascosta per la salute. Quindi, è giunto il momento di prestare attenzione alla propria salute orale invece di aspettare che arrivi il dolore prima di cercare aiuto?