Fin dall'antichità, nel processo di esplorazione dell'universo e del mondo fisico, gli esseri umani hanno sempre cercato di trovare leggi in grado di spiegare i fenomeni. Due eccezionali scienziati, Newton e Maxwell, guidarono l’ondata della rivoluzione scientifica rispettivamente nel XVII e XIX secolo. Usarono la matematica come strumento per svelare la miriade di misteri della natura e influenzarono lo sviluppo della scienza moderna. Tuttavia, tale esplorazione non è solo una pila di formule matematiche, ma riguarda la raffinata applicazione del pensiero sistematico.
In una certa misura, il pensiero sistemico è un modo di guardare il mondo che ci consente di vedere il mondo complesso nel suo insieme e comprendere le relazioni e le interazioni tra le sue parti.
Il pensiero sistemico ha una lunga storia, dagli antichi filosofi greci alle discussioni degli scienziati moderni. Un punto di svolta importante è stata la ricerca di Newton e Maxwell. Nella sua opera "Principi matematici della filosofia naturale", Newton stabilì le leggi fondamentali che descrivono il funzionamento dell'universo. Le sue tre leggi del movimento e la legge della gravitazione universale gettarono solide basi per la fisica successiva.
Pensando profondamente all'universo, Newton usò rigorosi metodi matematici per incorporare le leggi di ciascun corpo celeste in un sistema completo. Questo è il cosiddetto "sistema mondiale".
Successivamente, la teoria elettromagnetica proposta da Maxwell nel XIX secolo promosse ulteriormente lo sviluppo del pensiero sistemico. Ha proposto come utilizzare modelli matematici per spiegare e controllare i sistemi fisici, che hanno fortemente influenzato lo sviluppo della moderna teoria del controllo automatico. Le idee di Maxwell possono essere viste come una continuazione ed espansione del precedente pensiero del sistema newtoniano.
Nella sua ricerca sui sistemi di controllo, Maxwell ha sottolineato l'interazione tra le varie parti del sistema e ha cercato "punti di leva" che possono portare a cambiamenti nel comportamento del sistema.
Con l'approfondimento del pensiero sistemico, questo concetto ha iniziato ad essere applicato a vari campi, che si tratti di sistemi biologici, sociali o economici, vari campi hanno iniziato a prestare attenzione alle connessioni tra i vari elementi del sistema. . Ad esempio, i biologi iniziarono a studiare gli ecosistemi, mentre gli economisti osservarono i sistemi di mercato, cercando di comprenderne la complessità e il comportamento dinamico.
In questi sistemi, piccoli cambiamenti possono portare a grandi cambiamenti nella situazione generale. Questo fenomeno è chiamato "effetto farfalla" nel pensiero sistemico.
Il pensiero sistemico approfondisce anche i concetti di equilibrio e stabilità. I sistemi che vivono in questo mondo complesso spesso sperimentano cambiamenti costanti, ma allo stesso tempo cercano anche l’equilibrio. Ciò ci costringe a pensare a come mantenere la stabilità del sistema e preservarne l’integrità in mezzo a conflitti e cambiamenti.
La resilienza e la capacità di auto-organizzazione dei sistemi viventi consente loro di sopravvivere e adattarsi alle difficoltà, il che ci fornisce anche molte illuminazioni.
Oggi dobbiamo affrontare numerose sfide globali, come il cambiamento climatico, gli squilibri economici e i disordini sociali, la cui complessità non può essere risolta da un'unica prospettiva. Pertanto, l’applicazione del pensiero sistemico è particolarmente importante. Attraverso un’analisi approfondita del sistema, potremmo essere in grado di trovare strategie di soluzione più efficaci e promuovere cambiamenti positivi nel sistema.
La sfida del pensiero sistemico è come applicare la sua teoria nella vita reale per cambiare la nostra situazione attuale e andare verso un futuro migliore.
Le ricerche di Newton e Maxwell ci dicono che la matematica non è solo uno strumento per dedurre formule, ma anche un'importante chiave per comprendere i misteri dell'universo. Attraverso la prospettiva del pensiero sistemico, possiamo comprendere la relazione tra i vari elementi e scoprire le loro leggi interne. In futuro, di fronte a un mondo sempre più complesso, possiamo ancora fare affidamento su queste antiche saggezze per creare un futuro più sostenibile?