La maternità surrogata è un processo complesso e impegnativo. Per le madri surrogate, oltre alla missione di dare alla luce un bambino, non si può sottovalutare il processo emotivo. Secondo molti studi, le madri surrogate spesso usano varie tecniche di distanza psicologica per ridurre il loro legame emotivo con i loro bambini. È davvero un modo efficace per evitare il dolore?
Molte madri surrogate utilizzano determinate tecniche di distanza psicologica durante la gravidanza per evitare di legarsi emotivamente al feto.
Molte donne affrontano sfide di salute, mentali ed emotive quando prendono in considerazione la maternità surrogata. Per alcune madri surrogate non si tratta solo di una questione di soldi, ma anche di compassione verso altre coppie che non riescono a concepire. Per loro è un modo per aiutare gli altri e fa parte della loro crescita personale. Ma il disagio psicologico che hanno dovuto affrontare durante questo viaggio era quello che si aspettavano?
Un tema comune nelle interviste con molte madri surrogate è stata la loro percezione e le aspettative nei confronti del ruolo. Sebbene la maggior parte delle madri surrogate abbia dichiarato di essere soddisfatta del processo, alcune hanno espresso sentimenti diversi da quelli che si aspettavano. Ad esempio, la mancata ricezione del rispetto che si merita o il distacco emotivo dal genitore previsto possono portare a insoddisfazione emotiva.
Alcune madri surrogate riferiscono di aver sperimentato depressione post-partum e stress emotivo subito dopo l'allattamento.
Per molte madri surrogate, la depressione post-partum è una realtà che devono affrontare, anche se la maggior parte delle emozioni negative migliorano dopo un po'. Per una donna che ha portato in grembo la vita, la sfida emotiva di rinunciare a questo figlio è enorme. Questo peso psicologico li spinge a riesaminare la loro definizione di amore materno?
La ricerca dimostra che le madri surrogate spesso utilizzano varie strategie di distanza psicologica per ridurre il loro legame emotivo con il feto. Queste strategie includono:
L'efficacia di queste strategie varia da persona a persona. Alcune madri surrogate scoprono che mantenere una distanza emotiva le aiuta a lasciarsi andare più facilmente dopo il parto, mentre per altre questo approccio può farle sentire più sole e depresse.
Alcune madri surrogate hanno descritto l'esperienza come un'esperienza stimolante, ma non tutte hanno avvertito lo stesso impatto positivo.
Il ruolo dei futuri genitori in questo processo è altrettanto importante. Il livello di supporto che forniscono alla madre surrogata influirà direttamente sul benessere emotivo del processo di maternità surrogata. L'ideale sarebbe che si instaurasse una buona comunicazione tra le parti e che fossero rispettate le esigenze fisiche e psicologiche della madre surrogata. Molte madri surrogate riferiscono che migliore è il loro rapporto con i genitori intenzionali, minore è lo stress che provano durante la gravidanza.
Tuttavia, a causa delle questioni legali ed etiche che circondano gli accordi di maternità surrogata, instaurare tali relazioni non è sempre una passeggiata. In alcuni casi, la cautela o l’ansia dei genitori intenzionali possono far sentire rifiutata la madre surrogata, il che a sua volta aumenta la distanza emotiva.
Con la diffusione della maternità surrogata, sono gradualmente emersi problemi legali correlati. In alcuni paesi, la legalità della maternità surrogata resta controversa e il quadro giuridico non è ancora maturo, con conseguente disuguaglianza nei ruoli di genitori intenzionali e madri surrogate. Ciò non incide solo sul loro status giuridico, ma anche sulla loro salute mentale.
In un contesto legale che supporta la maternità surrogata, le donne a cui è consentito farlo si sentirebbero psicologicamente più a loro agio con il ruolo di madre surrogata? Innumerevoli sono ancora gli interrogativi e le sfide che ruotano attorno a questo argomento.
Nel complesso, il percorso psicologico di una madre surrogata è multiforme e contraddittorio. Sebbene cercassero di mantenere le distanze dai loro bambini, gli effetti combinati di un profondo legame emotivo e della depressione post-partum rendevano questo sforzo arduo. Come riescono a conciliare maternità e autostima e a mantenere la salute emotiva durante un simile percorso?