I misteri della psicologia dello sviluppo: come svelare il mistero dei cambiamenti umani nel corso della vita?

La psicologia dello sviluppo è la scienza che esplora come e perché gli esseri umani crescono, cambiano e si adattano nel corso della vita. Originariamente focalizzato su neonati e bambini, il campo ora si estende all’adolescenza, allo sviluppo degli adulti, all’invecchiamento e a tutto l’arco della vita. Gli psicologi dello sviluppo mirano a spiegare i cambiamenti cognitivi, emozionali e comportamentali nel corso della vita. Questo campo esamina le principali dimensioni del cambiamento, tra cui lo sviluppo fisico, lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo socio-emotivo.

La psicologia dello sviluppo esamina una varietà di argomenti in tre dimensioni, tra cui abilità motorie, funzioni esecutive, comprensione morale, acquisizione del linguaggio, cambiamento sociale, personalità, sviluppo emotivo, concetto di sé e formazione dell'identità.

Tra queste tre dimensioni, l'interazione tra caratteristiche individuali, comportamento e fattori ambientali ha ricevuto un'attenzione diffusa da parte dei ricercatori, compreso l'ambiente sociale e l'ambiente costruito. I dibattiti sull’essenzialismo biologico rispetto alla neuroplasticità, sugli stadi di sviluppo rispetto ai sistemi dinamici, interessano molti ricercatori. Sebbene la ricerca in psicologia dello sviluppo presenti alcune limitazioni, i ricercatori stanno attualmente lavorando per capire come le transizioni delle fasi della vita e i fattori biologici influenzano il nostro comportamento e il nostro sviluppo.

La psicologia dello sviluppo copre molti campi, tra cui la psicologia dell'educazione, la psichiatria infantile, la psicologia dello sviluppo forense, lo sviluppo infantile, la psicologia cognitiva, la psicologia ecologica e la psicologia culturale. Alcuni degli influenti psicologi dello sviluppo del 20° secolo includono Uri Bronfenbrenner, Erik Erikson, Sigmund Freud, Anna Freud, Jean · Piaget, Barbara Rogoff, Esther Silen e Lev Vygotsky. Insieme, questi studiosi hanno contribuito con la loro saggezza alla nostra comprensione della complessità dello sviluppo psicologico umano.

Cenni storici

Jean-Jacques Rousseau e John B. Watson sono spesso considerati i fondamenti della moderna psicologia dello sviluppo. A metà del XVIII secolo, Rousseau descrisse tre fasi di sviluppo: infanzia, infanzia e adolescenza nel suo libro Emile: On Education. Le sue opinioni furono adottate e sostenute dagli educatori dell'epoca. La psicologia dello sviluppo si occupa generalmente del perché e del come si verificano determinati cambiamenti (ad esempio cognitivi, sociali, intellettuali, di personalità) nel corso della vita umana.

Erik Erikson ha creato un modello di otto fasi di sviluppo psicosociale, sottolineando che ogni fase ha le sue crisi evolutive che modellano la personalità e il comportamento di una persona.

Alla fine del XIX secolo, gli psicologi che avevano familiarità con la teoria dell'evoluzione di Darwin iniziarono a cercare descrizioni evolutive dello sviluppo psicologico. Lo psicologo pionieristico G. Stanley Hall tentò di far corrispondere l'età dei bambini alle età precedenti della storia umana una profonda influenza sullo sviluppo delle teorie in psicologia dello sviluppo.

Teoria dello sviluppo

Teoria dello sviluppo psicologico

Sigmund Freud ha proposto una teoria secondo cui l'essenza del comportamento umano è la continua ricerca della felicità. Questo processo attraversa diverse fasi man mano che l'individuo cresce, ciascuna fase rappresenta un modo per ottenere la felicità, portando infine la persona a diventare un adulto maturo. Ogni fase ha le sue caratteristiche, come: fase orale, fase anale, fase genitale, fase latente e fase riproduttiva.

Freud ha anche proposto tre strutture della personalità: Es, Io e Super-Io, che rappresentano rispettivamente la tensione tra bisogni fondamentali, considerazioni realistiche e standard morali.

Teoria dello sviluppo cognitivo

Il teorico svizzero Jean Piaget credeva che i bambini costruissero attivamente la conoscenza attraverso l'interazione con il loro ambiente. Ogni fase dello sviluppo è modellata da un processo di comprensione delle contraddizioni, un processo chiamato "equilibrio". Piaget ha proposto lo stadio sensomotorio, lo stadio preoperatorio, lo stadio operativo concreto e lo stadio operativo formale, indicando che lo sviluppo cognitivo è un processo continuo.

Fase di sviluppo morale

Sulla base del lavoro di Piaget, Leonard Kohlberg ha diviso il processo di sviluppo morale in tre livelli: il livello pre-inerziale, il livello inerziale e il livello post-inerziale, sottolineando che il ragionamento morale cambia con l'età.

Stadi dello sviluppo psicosociale

Lo psicologo tedesco e americano Eric Erikson ha proposto otto fasi di sviluppo influenzate da fattori biologici, psicologici e sociali. Gli individui affrontano sfide diverse in ogni fase e devono risolverle con successo per acquisire virtù positive.

Risolvere con successo le sfide incorpora virtù positive, mentre il fallimento approfondisce la comprensione negativa di se stessi e del mondo che li circonda.

Sebbene la psicologia dello sviluppo si basi su molte teorie, la ricerca continua mostra che il modo in cui gli individui si evolvono e cambiano con i cambiamenti nell'ambiente e in se stessi è ancora al centro dell'esplorazione attuale. Passando dall'interazione tra biologia e psicologia ai contesti sociali, la materia continua a dimostrare il suo potenziale per comprendere il comportamento umano.

In un campo così in continua evoluzione, stai pensando anche a quali fattori sono gli elementi chiave che modellano veramente la tua personalità e il tuo comportamento nel processo di sviluppo della tua vita?

Trending Knowledge

Dall'infanzia alla vecchiaia: conosci le fasi dello sviluppo psicologico che attraversiamo nel corso della nostra vita?
La psicologia dello sviluppo è la scienza che studia come e perché gli esseri umani crescono, cambiano e si adattano nel corso della vita. Inizialmente il campo si concentrava su neonati e bambini, ma
Amore e ansia: come ci influenza la teoria dello sviluppo psicologico di Freud
La psicologia dello sviluppo è lo studio dei cambiamenti nello sviluppo umano e del modo in cui questi cambiamenti influenzano il pensiero, i sentimenti e il comportamento di un individuo. Le question
La saggezza di Piaget: sai come ha svelato i segreti del pensiero dei bambini?
Nel mondo della psicologia del XX secolo, le teorie senza tempo dello psicologo svizzero Jean Piaget non solo hanno rimodellato la nostra comprensione dello sviluppo infantile, ma hanno anche rivelato

Responses