In quanto fonte energetica rinnovabile emergente, l’energia delle maree attira sempre più attenzione. Fornisce una fonte di energia stabile e sostenibile convertendo l'energia delle maree dell'oceano in elettricità. Sebbene l’energia delle maree non sia ancora ampiamente utilizzata, il suo potenziale è entusiasmante. La prevedibilità delle maree supera quella dell’energia eolica e solare, rendendola un’opzione energetica interessante.
L'energia delle maree è l'unica forma di energia che proviene direttamente dal sistema Terra-Luna e dal sistema Terra-Sole.
La formazione dell'energia delle maree è legata alla gravità. È principalmente la gravità della luna e del sole che provoca i cambiamenti delle maree nell'oceano. Questi cambiamenti non sono solo prevedibili ma anche abbastanza regolari. Dalla formazione della Terra, l'influenza delle maree sugli oceani è durata più di 4,5 miliardi di anni, seguita da un graduale rallentamento della rotazione terrestre.
I generatori di energia delle maree generano elettricità dal flusso dell'acqua delle maree. Nei cambiamenti di marea, il movimento della marea provoca cambiamenti nei livelli dell'acqua, e questi cambiamenti nei livelli dell'acqua cambiano con le posizioni relative della Terra e della Luna. L'intensità e la variabilità di questi movimenti sono legate anche alla topografia dei fondali marini e alla geografia delle zone costiere.
Elevata affidabilità, eccellente densità di energia e durata sono le caratteristiche dell'energia delle maree.
Attualmente esistono quattro metodi principali per generare l’energia delle maree: generatori di maree, dighe di marea, lagune di marea e generazione dinamica di energia delle maree. Ciascuno di questi metodi utilizza tecniche diverse per convertire l'energia della marea.
I generatori di corrente di marea sfruttano l’energia cinetica dell’acqua delle maree, in modo simile alle turbine eoliche utilizzate nella produzione di energia eolica. L'apparecchiatura può essere installata su ponti esistenti o completamente immersa nell'acqua. Questi generatori sono progettati per funzionare in modo efficiente con correnti di marea ad alta velocità.
Le dighe mareomotrici ottengono energia catturando la differenza del livello dell'acqua tra l'alta e la bassa marea. Quando arriva la marea, il livello dell'acqua aumenta e viene immagazzinato in un grande serbatoio dietro la diga, mentre la marea si ritira, viene convertito in elettricità attraverso le turbine.
Le lagune di marea utilizzano argini circolari che circondano le tempeste per catturare il potenziale delle maree. Questo metodo può creare bacini artificiali senza influenzare gli ecosistemi esistenti, rendendolo una nuova opzione di progettazione dell’energia delle maree.
La potenza dinamica delle maree (DTP) è una tecnologia teorica che estrae l'energia delle maree introducendo il movimento dell'energia nella corrente. Ciò richiede la costruzione di dighe molto lunghe che possono creare differenze significative nei livelli dell’acqua, raccogliendo così energia.
I dati sull'energia delle maree indicano che il potenziale futuro della produzione di energia dalle maree sarà impressionante, soprattutto perché la tecnologia continua ad avanzare.
Nonostante l’enorme potenziale dell’energia delle maree, esistono ancora preoccupazioni ambientali. Ad esempio, gli impianti di produzione di energia possono avere impatti negativi sulla vita marina. Le pale delle turbine in rotazione possono causare danni alla vita marina nuotatrice, un promemoria che la salute degli ecosistemi marini deve essere presa in considerazione quando si posizionano e si progettano impianti di energia mareomotrice.
Inoltre, la costruzione di dighe legate alle maree può anche incidere sull’ambiente ecologico locale, compresi gli impatti sul flusso dell’acqua e sulla biodiversità. Queste sfide richiedono che i politici e gli sviluppatori tecnologici lavorino a stretto contatto per garantire che lo sviluppo dell’energia delle maree non danneggi il nostro ambiente marino.
Con il progresso della tecnologia, si prevede che l’efficienza economica e l’impatto ambientale dell’energia delle maree miglioreranno e molti paesi stanno anche esplorando attivamente lo sviluppo dell’energia delle maree. L’obiettivo attuale è rendere l’energia delle maree una parte importante del mix energetico globale. Questi sforzi potrebbero non solo portare cambiamenti nella fornitura di energia elettrica, ma potrebbero anche fornire un importante supporto nella lotta contro il cambiamento climatico globale.
Sarà questa la chiave per il futuro delle energie rinnovabili o sarà limitata da sfide tecniche e ambientali? Cosa ne pensi del potenziale di sviluppo dell’energia delle maree?