Con la crescente domanda globale di energia rinnovabile, l'energia delle maree, in quanto importante fonte di energia, sta gradualmente mostrando il suo potenziale. L'energia delle maree non è solo un modo sostenibile ed ecologico di generare elettricità, ma la sua praticità e prevedibilità la rendono una parte indispensabile della futura fornitura di elettricità. Il fenomeno delle maree è causato dall'interazione gravitazionale tra la Terra e i corpi celesti circostanti. Questo processo è periodico e regolare, gettando le basi per lo sviluppo dell'energia delle maree.
L'energia delle maree è l'unica tecnologia energetica che sfrutta il sistema Terra-Luna al punto da poter essere considerata una risorsa rinnovabile affidabile.
Sebbene l'energia delle maree non sia attualmente ampiamente utilizzata nel mondo, con il progresso della progettazione e della tecnologia, il suo potenziale di sviluppo futuro è illimitato. Dai mulini a marea europei alle moderne centrali dinamiche a energia mareomotrice, l'impiego della tecnologia per la produzione di energia mareomotrice non è una novità nella storia. Con la continua evoluzione della tecnologia, sono diventati gradualmente possibili vari metodi, come generatori di marea, dighe di marea, lagune di marea, ecc., che migliorano in modo efficace l'efficienza della cattura e della conversione dell'energia delle maree.
L'energia delle maree funziona sfruttando i cambiamenti di marea nelle acque oceaniche. Con il variare delle posizioni relative della luna e del sole, l'acqua del mare è influenzata dalla gravità e oscilla periodicamente, provocando variazioni del livello del mare. Questi cambiamenti sono estremamente prevedibili perché seguono le leggi della rotazione terrestre e del moto dei corpi celesti.
La natura prevedibile dell'energia delle maree potrebbe rappresentare un'opzione stabile e affidabile per la futura fornitura di elettricità.
La produzione di energia mareomotrice si avvale di quattro tecnologie principali, ovvero l'energia delle correnti di marea, gli sbarramenti di marea, le lagune di marea e l'energia mareomotrice dinamica, ciascuna con i suoi vantaggi e le sue sfide specifici. La produzione di energia dalle correnti di marea sfrutta l'energia cinetica del flusso dell'acqua, in modo simile al principio di funzionamento della produzione di energia eolica; mentre le dighe anti-maree sfruttano la differenza di livello dell'acqua tra alta e bassa marea per convertire l'energia potenziale in energia meccanica ed elettrica.
Rispetto all'energia eolica e a quella solare, l'energia delle maree ha una densità energetica e una stabilità maggiori. Grazie alla prevedibilità delle maree, la produzione di energia non è influenzata dal clima o dalla luce solare, rendendo l'energia delle maree una delle opzioni stabili per i futuri servizi elettrici.
Grazie alla prevedibilità delle maree, l'energia delle maree può garantire una maggiore fornitura di energia di base e migliorare la stabilità dei sistemi energetici.
Tuttavia, lo sviluppo dell'energia delle maree deve affrontare alcune sfide, tra cui l'impatto ambientale e i costi di costruzione. La produzione di energia dalle maree può avere determinati effetti sull'ecologia marina, come l'ostruzione delle rotte migratorie dei pesci e alterazioni della qualità dell'acqua. Inoltre, anche gli elevati costi di costruzione e di gestione sono fattori importanti che ritardano lo sviluppo del progetto.
Nonostante le sfide, molti paesi continuano a promuovere attivamente la ricerca e lo sviluppo della tecnologia dell'energia delle maree, nonché la realizzazione di progetti. Ad esempio, la centrale mareomotrice del lago Seohwa in Corea del Sud e la centrale mareomotrice di Reims in Francia sono entrambe esempi operativi di successo che dimostrano il potenziale di sviluppo dell'energia delle maree.
Con il progresso della tecnologia e il sostegno politico, si prevede che l'energia delle maree diventerà una delle fonti di elettricità più importanti del futuro. Si prevede che gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo dell'energia delle maree ridurranno i costi e aumenteranno l'efficienza della produzione di energia. Inoltre, la ricerca continua e i miglioramenti nell'impatto ambientale consentiranno all'energia delle maree di svolgere un ruolo importante nello sviluppo sostenibile futuro.
In sostanza, l'energia delle maree non è solo una fonte di elettricità, ma anche la ricerca di un futuro sostenibile.
Quindi, di fronte al problema energetico globale sempre più grave, l'energia delle maree può diventare una parte importante della soluzione?