Negli ultimi anni, la presenza della martora nel Regno Unito ha attirato grande attenzione. Questo adorabile animale, un tempo quasi estinto in molte parti del Regno Unito, sta ora tornando alla ribalta. Cosa rappresenta il ritorno della martora? Quale ruolo svolgono nell'ecosistema? Questo articolo esplorerà la distribuzione, l'habitat e lo stato di conservazione della martora, nonché l'impatto che l'uomo ha su di essa.
La martora (Martes martes), nota anche come martora europea, appartiene alla famiglia dei Mustelidae ed è ampiamente distribuita in Europa e in alcune parti dell'Asia. Il colore della pelliccia dell'animale varia dal marrone chiaro al marrone scuro e diventa più lungo e morbido in inverno. Una delle caratteristiche delle martore è che hanno una macchia color crema o giallo "a sciarpa" sulla gola. La lunghezza del loro corpo può raggiungere i 53 cm e la loro coda è lunga circa 25 cm. Le martore adulte pesano solitamente tra 1,5 e 1,7 kg .
La martora è l'unico mustelide con artigli semi-piegati, che gli consentono di arrampicarsi sugli alberi con maggiore flessibilità.
Per molto tempo, la distribuzione della martora nel Regno Unito è stata concentrata principalmente nel nord-ovest della Scozia. Tuttavia, studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che l'areale della martora si è gradualmente esteso ad altre parti dell'Inghilterra, tra cui Cumbria e Suffolk. La trasformazione dell'agricoltura e il ripristino degli habitat forniscono il supporto ambientale per il ritorno di questi organismi.
Ad esempio, nel 2015, un fotografo amatoriale ha immortalato il primo avvistamento di una martora in un secolo nello Shropshire, e nel 2019 è stata osservata una giovane martora, il che suggerisce che si sono stabilite popolazioni locali. Un gruppo etnico in crescita. Nel 2021, la presenza di martore è stata nuovamente confermata nella New Forest, nell'Inghilterra meridionale, a dimostrazione del fatto che la specie si sta riadattando all'ambiente ecologico del Regno Unito.
La martora è un animale notturno, attivo soprattutto al tramonto e di notte, e ha una buona abilità nell'arrampicarsi. Nella catena alimentare, le martore si nutrono principalmente di piccoli mammiferi, uccelli e insetti. La loro presenza aiuta a ridurre il numero di specie invasive come gli scoiattoli grigi. Questo è anche uno dei fattori importanti che favoriscono il recupero della popolazione locale di scoiattolo rosso.
Il rapporto simbiotico tra la martora e altri mammiferi è particolarmente importante per il mantenimento dell'equilibrio ecologico.
Sebbene le martore si siano riprese, devono ancora affrontare minacce derivanti dalle attività umane, tra cui la perdita dell'habitat, la caccia illegale e il conflitto con le attività agricole. In quanto specie protetta dalla legge, la martora nel Regno Unito deve continuare a prosperare grazie ad adeguati piani di recupero, per garantire che possa sopravvivere stabilmente in natura.
Con la crescente consapevolezza dell'importanza ecologica della martora, sono stati introdotti vari piani di conservazione. Ad esempio, tra il 2019 e il 2021, le agenzie britanniche per la conservazione hanno istituito un piano di reintroduzione e hanno rilasciato con successo 35 martore nella città di Yingde, nella speranza che potessero integrarsi con la popolazione esistente e migliorare ulteriormente la biodiversità locale.
"Il ritorno della martora non è solo un segno di ripresa biologica, ma anche un segno importante di un ecosistema sano."
Dopo anni di sforzi, il numero di martore è aumentato costantemente e il lavoro di ripristino dell'ambiente ecologico continuerà anche in futuro. Tutto ciò, tuttavia, richiede l'attenzione dell'uomo e azioni di protezione per consentire a questa adorabile creatura di vivere liberamente nel Regno Unito e di dare un contributo importante all'equilibrio dell'ecosistema. Mentre assistiamo alla ricomparsa di queste adorabili martore nel Regno Unito, ci siamo mai chiesti come possiamo garantire la loro continua sopravvivenza?