Il misterioso rituale dell'aquila sanguinaria: è un fatto storico o una finzione letteraria?

Nella mitologia norrena, l'Aquila sanguinaria è un metodo di esecuzione rituale crudele, descritto in dettaglio nel tardo poema Skalder. Secondo due racconti tratti da inni cristiani, le vittime (entrambi membri della famiglia reale) furono poste in posizione prona, le loro costole tagliate con uno strumento affilato e successivamente i loro polmoni furono estratti per formare un paio di "ali". Negli ambienti accademici c'è stata controversia sulla reale esistenza di questo rituale: è un fatto storico o una finzione creata dalla creazione letteraria?

Descrizione della cerimonia

La Cerimonia dell'Aquila Sanguinaria ha solo due documenti chiari nella letteratura nordica, oltre ad alcuni vaghi riferimenti, che sono stati interpretati da alcuni studiosi come riferiti ad atti disumani dello stesso tipo. Le versioni principali hanno alcune caratteristiche in comune: le vittime erano entrambe nobili (Helfdan Heleg era un principe; Ella era il re di Northumbria), ed entrambe le esecuzioni furono una vendetta per la morte dei loro padri.

Ainar e Helfdan

"Lì trovarono Helfdan Heleg, a cui Einar scolpiva la forma di un'aquila sulla schiena con la sua spada, tagliò tutte le costole e tirò fuori i polmoni, che dedicò a Odino per la vittoria."

Questa descrizione appare in Orkney Wanderers, che registra l'uccisione rituale di Helfdan da parte di Einar alla fine del IX secolo. Questi resoconti furono scritti secoli dopo gli eventi ed esistono molteplici versioni interagenti. Nel poema epico Heimskringla, Einar è raffigurato mentre esegue lui stesso questo rituale.

Figlio di Ragnar e re Ayla

In Ragnar's Sons, Eivar Boneless cattura il re Ayla che ha ucciso suo padre, Ragnar Lodbrok. La morte di Ella è stata descritta come:

"Hanno inciso l'aquila sanguinaria nella schiena di Ella, hanno reciso tutte le costole e gli hanno strappato i polmoni."

Inoltre, il poeta dell'XI secolo Sigvart Thordarson raccontò l'evento nella sua opera Canute Drapa, descrivendo in dettaglio la morte di Ella e il trattamento della sua schiena.

Autenticità storica

Se esistano prove storiche della cerimonia dell'Aquila sanguinaria rimane una questione di dibattito. Non ci sono documenti contemporanei a supporto dell'effettiva esistenza di questo rituale, e le menzioni sparse risalgono a centinaia di anni fa e furono scritte per lo più dopo la cristianizzazione della Scandinavia.

"All'inizio del 19° secolo, varie ondate di leggende si intrecciarono per formare un disegno per la più grande esperienza horror."

Riguardo a questo fenomeno, Alfred Smith ha sostenuto l'autenticità storica della cerimonia nelle sue ricerche negli anni '70. Crede che questa sia un'ovvia descrizione di un atto di sacrificio umano da parte del dio nordico Odino.

Un'altra studiosa, Roberta Frank, ha commentato nel suo documento "Viking Atrocities and Skalder Poetry" che "nel corso del tempo, il ricco simbolismo di questi antichi poemi è stato frainteso e rimodellato in un rituale di morte esagerato, questo rituale non ha alcun fondamento storico e è in qualche modo simile alle storie dei martiri cristiani."

Altri record correlati

Nella "Vita di Norna Geist", ci sono anche alcuni indizi indiretti che menzionano la Cerimonia dell'Aquila Sanguinaria. Il contesto dei governanti e delle guerre coinvolte in questi versi riduce la possibilità di ulteriori ricerche sull'esistenza di questo rituale.

Conclusione

Con l'interpretazione di documenti antichi e la comprensione del contesto politico e sociale africano, gli esperti hanno avanzato molte opinioni diverse sull'autenticità storica della Cerimonia dell'Aquila Sanguinaria. Le ricerche degli studiosi sottolineano che, se questo rituale esiste, è coerente con il contesto sociale e culturale dell'era vichinga. Tuttavia, se un simile rituale esista davvero, o se sia solo un'esagerata creazione letteraria, è ancora un mistero irrisolto, che porta le persone a chiedersi se questo orribile rituale sia solo un fantasma fittizio scritto dalle generazioni successive.

Trending Knowledge

Morte sul dorso dell'aquila: cosa c'è dietro l'esecuzione dell'aquila di sangue di Re Ella?
Nella mitologia scandinava, l'aquila di sangue è una brutale esecuzione rituale e la natura di questa usanza ha sempre suscitato dibattiti nel corso dei secoli. Le radici di questo rituale possono ess
nan
Nel mondo delle immagini digitali e della computer grafica, le proprietà riflettenti della superficie dell'oggetto sono la chiave per creare un senso di realtà. La funzione di distribuzione della rif
Nella Battaglia dei Nordici: perché la morte di Bandan ha reso il Rituale dell'Aquila di Sangue un mito?
L'aquila di sangue era un metodo di esecuzione rituale descritto in dettaglio nella tarda poesia scardiana. Secondo due esempi nelle saghe cristiane, le vittime (entrambi membri della famiglia reale)
L'ultima maledizione dei coraggiosi: in che modo il rituale dell'aquila sanguinaria è diventato un simbolo di terrore nelle leggende nordiche?
Nella letteratura nordica, la cerimonia dell'aquila sanguinaria è considerata un'esecuzione rituale crudele e le descrizioni di questo processo provengono dalla poesia tarda e dalle storie cristiane r

Responses