I misteriosi sintomi del disturbo da stress post-traumatico: perché influenza le emozioni e le relazioni?

Il disturbo da stress post-traumatico complesso (CPTSD) è un disturbo psicologico e comportamentale correlato allo stress che spesso deriva da esperienze traumatiche in corso. Questi traumi sono spesso eventi continui o ricorrenti che lasciano le vittime con la sensazione di non poter fuggire. Secondo l’ultima classificazione internazionale delle malattie (ICD-11), il CPTSD è classificato come un tipo di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e presenta tre ulteriori importanti gruppi di sintomi: disregolazione affettiva, convinzioni negative su se stessi e difficoltà interpersonali.

"I sintomi del disturbo da stress post-traumatico includono sentimenti persistenti di paura, inutilità, impotenza, identità o senso di sé distorti e ipervigilanza."

Per molte persone, gli effetti del disturbo da stress post-traumatico vanno oltre la risposta immediata a un'esperienza traumatica e vanno in profondità nelle radici emotive e interpersonali. La disregolazione emotiva può rendere difficile per gli individui stabilire e mantenere relazioni in modo sicuro, mentre le convinzioni negative su se stessi approfondiscono la capacità di prendere le distanze dagli altri. Questa distorsione delle emozioni e dell’identità può lasciare le vittime emotivamente confuse e persino disperate.

Influenza su bambini e adolescenti

Per i bambini e gli adolescenti, gli effetti del CPTSD possono essere più profondi. La ricerca mostra che i bambini che affrontano traumi in corso, come abusi o violenza domestica, possono sviluppare sintomi simili al disturbo da stress post-traumatico, ma non sono ben compresi.

"Il concetto di disturbo traumatico dello sviluppo (DTD) è stato sviluppato per descrivere meglio l'impatto di molteplici esperienze traumatiche sui bambini."

Gli studi indicano che i problemi di regolazione emotiva di questi bambini derivanti dalla continua esposizione a traumi, così come le difficoltà a fidarsi degli altri e a formare relazioni sane, possono avere gravi conseguenze per le loro future abilità sociali e salute mentale. Di che tipo di sostegno abbiamo bisogno per questi giovani che affrontano un trauma per aiutarli a costruire connessioni emotive stabili?

Sfide per adulti

Negli adulti, le radici del disturbo da stress post-traumatico spesso possono essere ricondotte a traumi infantili. Questi traumi precoci possono avere effetti duraturi sul senso di sé di una persona e sulla percezione degli altri. Di conseguenza, gli adulti spesso incontrano difficoltà nello stabilire relazioni strette con gli altri a causa di attaccamenti insicuri.

"I pazienti affetti da disturbo post-traumatico da stress spesso affrontano disturbi persistenti della personalità e sono ad alto rischio di rivittimizzazione."

Questa insicurezza porta ulteriormente all'isolamento emotivo e al ritiro, rendendo difficile per le persone fidarsi degli altri e mantenere relazioni stabili e a lungo termine. Di che tipo di ambiente hanno bisogno i pazienti per discutere in sicurezza delle loro storie traumatiche mentre cercano aiuto e cure?

Sfide nella diagnosi e nella terapia

In termini di diagnosi, il CPTSD non è ufficialmente riconosciuto nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Ciò rende difficile per molte vittime ottenere una diagnosi adeguata e una guida terapeutica quando cercano aiuto. Non solo, ma il processo di trattamento del disturbo da stress post-traumatico è più complicato del trattamento del disturbo da stress post-traumatico generale.

"Il trattamento del disturbo da stress post-traumatico spesso deve concentrarsi sulla regolazione emotiva, sulle difficoltà interpersonali e su come ricreare l'identità personale."

L'efficacia del trattamento dipende quindi in larga misura dalla comprensione del professionista e dalla sua sensibilità verso questo particolare disturbo. Come si crea un ambiente sicuro in terapia per i pazienti che hanno subito traumi in passato in modo che abbiano il coraggio di aprirsi?

Conclusione

I sintomi e gli effetti del disturbo da stress post-traumatico non si limitano ai conflitti interni di un individuo, ma hanno anche un profondo impatto sulle sue emozioni e relazioni. Per coloro che lottano con esperienze traumatiche, è fondamentale comprendere le origini di questi effetti e le complessità ad essi associate. In futuro, dobbiamo pensare a: come possiamo supportare meglio coloro che stanno superando il disturbo da stress post-traumatico e aiutarli a ristabilire una connessione emotiva e una fiducia complete?

Trending Knowledge

os'è il Disturbo Post-Traumatico da Stress Complesso (CPTSD)? In che cosa differisce dal PTSD
Il disturbo post-traumatico da stress complesso (CPTSD) è un disturbo psicologico e comportamentale causato da eventi traumatici multipli o prolungati che si sviluppa quando l'individuo ritiene che la
ome distinguere il disturbo traumatico dello sviluppo (DTD) nei bambini dal disturbo post-traumatico da stress (CPTS) negli adulti
<intestazione> </intestazione> Nella società odierna, la salute mentale ha attirato sempre più attenzione. È particolarmente importante che i bambini e gli adulti che hann
Lo sapevi? Il contesto storico del CPTSD e l'importante contributo del primo ricercatore!
Il disturbo post-traumatico da stress complesso (CPTSD) è un disturbo psicologico e comportamentale correlato allo stress, spesso scatenato dall'esposizione a un trauma complesso. Questi traumi solita

Responses