L'altezza è una delle caratteristiche complesse più comuni negli esseri umani, influenzata da molteplici geni e fattori ambientali. Su questo tema, la comunità scientifica ha condotto ricerche approfondite e di lungo periodo sull'interazione tra geni e ambiente. La diversità in altezza suggerisce che si tratti di una caratteristica determinata da circa 50 geni, in cui anche fattori ambientali come l'alimentazione svolgono un ruolo importante.
I tratti complessi sono fenotipi determinati da due o più geni e non seguono la regola della dominanza di Mendel.
Quando si parla di tratti complessi, possiamo classificarli in tratti quantitativi, tratti di conteggio e tratti soglia. I tratti quantitativi, come l'altezza, sono variabili continue che sono influenzate da molteplici fattori genetici. I tratti di conteggio sono caratteristiche che possono essere descritte da numeri interi, come il numero di uova deposte a settimana dal pollame. I tratti di soglia hanno chiari stati normali e anormali, come il diabete di tipo 2.
Le prime ricerche genetiche si basavano in gran parte su metodi quali gli studi sui gemelli e la mappatura dei loci dei tratti quantitativi (QTL). Gli studi sui gemelli utilizzano gemelli omozigoti e eterozigoti per analizzare gli effetti dell'ambiente sui tratti complessi. La mappatura QTL è il processo di individuazione della regione genetica associata a una caratteristica specifica mediante il confronto di una popolazione di individui con la caratteristica target con marcatori molecolari.
Dopo il completamento del Progetto Genoma Umano nel 2001, gli studi di associazione genomica (GWAS) hanno ulteriormente rivelato varianti genetiche associate a tratti complessi.
Il GWAS viene eseguito su popolazioni che si accoppiano in modo casuale e utilizza metodi statistici come il test del chi quadrato per scoprire i polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) associati. Questi studi consentono agli scienziati di confrontare i genomi di diverse popolazioni, gettando le basi per le successive ricerche genetiche.
L'architettura genetica è un concetto chiave che descrive tutti i fattori genetici che influenzano un tratto complesso. Attraverso modelli matematici e analisi statistiche, i ricercatori possono determinare quanti geni influenzano una caratteristica e l'entità della loro influenza. Tuttavia, gli studi sono ulteriormente complicati dal fatto che le interazioni gene-ambiente in ambienti diversi possono portare a differenze nella struttura genetica all'interno della stessa specie.
Molti dei siti identificati da GWAS si trovano in regioni non codificanti, il che suggerisce che queste varianti potrebbero influenzare la regolazione genica anziché modificare direttamente la sequenza proteica.
Con la rapida crescita dei dati genetici, i ricercatori sono sempre più in grado di descrivere l'architettura genetica dei tratti complessi. Ad esempio, alcuni studi hanno proposto l'ipotesi del "genoma intero", suggerendo che le interazioni tra i geni e i loro effetti potrebbero essere più importanti dei geni stessi. Questa visione sfida il modello tradizionale dell'influenza dei geni centrali e suggerisce che gli effetti cooperativi dei geni circostanti potrebbero rendere la loro influenza sui tratti complessi molto maggiore del previsto.
Queste scoperte hanno importanti implicazioni per la ricerca medica e la prevenzione delle malattie. Lo studio di tratti complessi consente di comprendere meglio le basi genetiche di malattie come il diabete e l'autismo e di prevedere determinati rischi genetici. Esplorare l'interazione tra geni e ambiente è un'importante direzione per la ricerca futura su come utilizzare queste conoscenze per migliorare le strategie di sanità pubblica.
In questo contesto, lo studio dell'altezza non è solo una semplice questione scientifica, ma anche una proposta importante su come comprendere le differenze individuali tra gli esseri umani sotto l'influenza di vari geni e dell'ambiente. Mentre affrontiamo questo complesso puzzle genetico, possiamo scoprire altri geni e i loro effetti sull'altezza?